Numero di utenti collegati: 22041

libri, guide,
letteratura di viaggio

23/11/2024 15:19:12

benvenuto nella libreria on-line di

.:: e-Commerce by Marco Vasta, solidarietà con l'Himàlaya :::.

The World of Tibetan Buddhism

An Overview of Its Philosophy and Practice

Tensing Gyatso, XIV Dalai Lama


Editeur - Casa editrice

Wisdom Publications

Religione
Buddhismo
Vajrayana


Anno - Date de Parution

1994

Pagine - Pages

224

Titolo originale

The World of Tibetan Buddhism: An Overview of Its Philosophy and Practice

Lingua originale

Lingua - language - langue

eng

Edizione - Collana

Paperback

Traduttore

Bstan-Dzin-Rgya-Mtsho

Prefazione

Richard Gere

Curatore

Geshe Thubten Jinpa


The World of Tibetan Buddhism The World of Tibetan Buddhism  

In this book the Dalai Lama explains in brief but lucid detail every aspect of the Tibetan Buddhist path to enlightenment. The book consists of three parts: a general introduction and overview of basic theories and practices; a commentary on selected readings from Shantideva's Bodhicaryavatara; and a discussion of Vajrayana and the path of tantra. These teachings are taken from a series of lectures given in London in 1988. Included are teachings on the three turnings of the wheel of dharma - the Four Noble Truths, the second turning on the doctrine of emptiness, and the third on Buddha nature, as well as the customary question and answer sesions.
With characteristic humility, His Holiness begins this landmark survey of the entire Buddhist path saying,"I think an overview of Tibetan Buddhism for the purpose of providing a comprehensive framework of the Buddhist path may prove helpful in deepening your understanding and practice."

 


Recensione in altra lingua (English):

Contents

Foreword
Preface
Technical Note

Introduction

Part i General Buddhism
1 The Divisions of Vehicles
2 The First Turning of the Wheel of Dharma
The Four Noble Truths
The Three Higher Trainings
The Thirty-Seven Aspects of the Path to Enlightenment
3 The Second Turning: The Doctrine of Emptiness
4 The Third Turning: Buddha-nature
5 Different Explanations of Selflessness
6 The Four Seals of Buddhism
7 The Mahayana Path of Emptiness and Compassion
Reading Mahayana Scriptures: The Definitive and the Interpretable
The Profound View
8 Questions and Answers

Part ii An Altruistic Outlook and Way of Life
9 The Benefits of Altruism
10 Recognizing the Enemy Within
11 Overcoming Anger and Hatred
12 Oneself and Others: Exchanging Places
13 Questions and Answers

Part iii The Vajrayana Buddhism of Tibet
14 The Distinctive Features of Tantra
15 The Divisions of Tantra
16 Initiation: Empowerment
17 Pledges and Vows
18 Tantric Practice: The First Three Classes of Tantra
19 Advanced Tantric Practice: Highest Yoga Tantra
General Introduction
Deciphering the Tantras: The Interpretive Keys
Bliss and Emptiness
Death, Intermediate State, and Rebirth
The Completion Stage
Highest Yoga Tantra According to the Old Translation School
20 Questions and Answers

Translator's Notes
Glossary of Terms
Bibliography
Index



--------------------------------------------------------------------------------

Foreword (complete)

The Gere Foundation is honored to continue its sponsorship of important books by His Holiness the Dalai Lama published by Wisdom Publications, the first two in the series being Opening the Eye of New Awareness and The Meaning of Life from a Buddhist Perspective.

In the present volume, The World of Tibetan Buddhism, beautifully translated and edited by Geshe Thupten Jinpa, His Holiness offers a clear and penetrating overview of Tibetan Buddhist practice from the Four Noble Truths to Highest Yoga Tantra with, as always, special emphasis on the practices of love, kindness, and universal responsibility. He asks us to be mindful and present in the moment, to be constantly vigilant in monitoring our attitudes, actions, and motivations, and to engage in a thorough-going research on our own mental functioning and examine the possibility of making some positive changes within ourselves. Not easy tasks! Few of us are capable of the monumental courage and iron determination required to achieve the enlightened state of Sakyamuni, Nagarjuna, Milarepa, or Tsongkhapa, or the other saints and heroes. But we can, with sustained practice, bring more clarity to our minds and feel the warmth of our opening hearts.

Recipient of the 1989 Nobel Prize for Peace, the Dalai Lama is universally respected as one of our greatest spiritual friends. He is the product of an unbroken lineage extending back 2,500 years to the historical Buddha. His forty-five years as a spiritual teacher and political leader are unique in our time. He has often said, "My religion is kindness."

Since the Chinese invasion of independent Tibet in 1950 and his harrowing escape to India in 1959, His Holiness has worked tirelessly to free his people from a systematic genocide that has killed 1.2 million Tibetans--one fifth of the pre-invasion population. His Holiness's unfaltering compassion for even those who continue to destroy his country is the mark of a true and reliable bodhisattva. This book is a wondrous opportunity for us all to make contact with such a man and his teachings.

The Gere Foundation is proud to be associated with His Holiness and his message of universal responsibility and peace, and pleased to support Wisdom Publications in its efforts to promote these ideals. May this book help bring happiness and the causes of future happiness to all beings.

Richard Gere
New York



--------------------------------------------------------------------------------

Preface (excerpt)

Over a period of four days in the spring of 1988, His Holiness the Dalai Lama gave a series of lectures on Tibetan Buddhism in London organized by the Tibet Foundation, London. His lectures were, as usual, conducted in a personal and informal style that, nevertheless, in no way compromised the seriousness and the profundity of the subject matter. Looking back, I feel that those lectures marked an important turning point in His Holiness's method of teaching Buddhism to a modern audience. On that occasion, he put into full swing a novel but sophisticated system of presenting the Buddhist path. Based on four simple premises, that there is suffering, that it has an origin, that there is an end to suffering, and finally, that there is a method for ending suffering, His Holiness presents the entire superstructure of Tibetan Buddhism--its philosophy and practice--including the esoteric path of Vajrayana Buddhism. He beautifully demonstrates how all aspects of the Tibetan Buddhist path must and can be perceived as both emerging from and being firmly rooted in the framework of the Four Noble Truths. In short, His Holiness shows us with convincing explanation how Tibetan Buddhism is, in the true sense of the phrase, "complete Buddhism." The result is a unique overview of Tibetan Buddhism that combines His Holiness's incisive, penetrating insight, profound reflective analysis, and deep spiritual experience, woven with a breathtaking scope of scholarship in all areas of Buddhist thought--all of this, of course, in a style that never fails to radiate a joyful exuberance of life and true affection toward all. ...

Geshe Thupten Jinpa
Gaden, India



--------------------------------------------------------------------------------

Introduction (complete)

Brothers and sisters, I am very happy to be here and to meet people who are taking a keen interest in the Buddhadharma. I can see many familiar faces in the audience and am very glad to have this opportunity to spend some time with you once more.

During the next three days, I will be speaking on Buddhist thought and practice according to the Tibetan tradition. My talks here will follow two main themes. As to the first [Parts 1 and 3], I will be giving a general introduction to the Buddhist path, a broad outline of the theories and practices of Tibetan Buddhism. I usually explain that the Buddhism of Tibet is perhaps the most complete form of Buddhism. It includes all the essential teachings of the various traditions of Buddhism that exist in different parts of the world today. Since many of you have received a number of tantric initiations and teachings, I think an overview of Tibetan Buddhism for the purpose of providing a comprehensive framework of the Buddhist path may prove helpful in deepening your understanding and practice of Dharma.

The second theme [Part 2] concerns the altruistic attitude that characterizes a bodhisattva. In drawing from Santideva's Bodhi-caryavatara (Guide to the Bodhisattva's Way of Life), I will offer some comments on important sections of the text, concentrating mainly on the practices of love, kindness, and compassion. Intimately related to these practices are the issues of how to cultivate tolerance as well as the appropriate attitudes one should adopt towards one's enemy.

During these first three days, instead of being the Dalai Lama or Bhiksu Tenzin Gyatso, I am Professor Tenzin Gyatso. On the fourth day, however, there will be a Green Tara initiation, and on that day I will become Guru Bhiksu Tenzin Gyatso!

As I mentioned earlier, a number of us here already know each other. Since our last meeting, many of us have led very busy lives. Whether we are doing something good and worthwhile with our lives or not, time never waits but keeps flowing. Not only does time flow unhindered, but correspondingly our life too keeps moving onward all the time. If something has gone wrong, we cannot turn back time and try again. In that sense, there is no genuine second chance. Hence, it is crucial for a spiritual practitioner constantly to examine his or her attitudes and actions. If we examine ourselves every day with mindfulness and mental alertness, checking our thoughts, motivations, and their manifestations in external behavior, a possibility for change and self-improvement can open within us. Although I myself cannot claim with confidence to have made any remarkable progress over the years, my desire and determination to change and improve is always firm. From early morning until I go to bed and in all situations of life, I always try to check my motivation and be mindful and present in the moment. Personally, I find this to be very helpful in my own life.

Over the three days we spend together, I shall be discussing various methods that we can employ as tools to examine ourselves, enabling us to embark upon a path of self-discovery and development. Taking your own body and mind as the laboratory, see if you can use these different techniques: that is to say, engage in some thorough-going research on your own mental functioning, and examine the possibility of making some positive changes within yourself. This is how a practicing Buddhist should perceive all the essential elements of the Buddha's teaching. There are also people here who, although not considering themselves practicing Buddhists, have a genuine desire to learn more about Buddhism in general, and the Buddhism of Tibet in particular. This also includes those who, while practicing their own religion, take a keen interest in other spiritual traditions. I am certain that they can find within the Buddhist teachings various common concerns, such as meditation or contemplation on love and compassion, that can be incorporated into their own tradition and practice. Hence, such an ecumenical pursuit has great potential for benefit. Finally, there might be some people here who do not have any particularly strong feeling for spirituality but have come with honest curiosity and openness. These people can just sit and listen to my talks as one listens to a lecture. If, in the course of listening, you find something interesting, you can pay closer attention. Similarly, if there is nothing of much interest and value, you can take the session as a time for rest. However, if you do use it as rest time, please do so discreetly. Especially if you happen to doze off, do not start snoring, for you might disturb your neighbors!



--------------------------------------------------------------------------------

The Divisions of the Vehicles (excerpt)

Various systems of thought and practice are mentioned in classical Buddhist literature. Such systems are referred to as yanas or "vehicles." There are, for instance, the various vehicles of humans and divine beings in addition to the Buddhist vehicles: the vehicle of individual liberation (hinayana), the vehicle of universal salvation (mahayana), and the vehicle of tantra (vajrayana). In this context, vehicles of humans and divine beings refer to systems that outline the essential training and methods for both fulfilling the major aspirations of this life and, in addition, obtaining a favorable rebirth as either a human or a divine being. Such systems emphasize the importance of maintaining an ethically sound lifestyle--grounded in refraining from engaging in negative actions--since leading a life of righteousness and good behavior is perceived to be the most crucial factor for ensuring a favorable rebirth.

The Buddha also spoke of another category of vehicle, the Brahma Vehicle, comprising principally those techniques of meditation that aim at achieving the highest possible form of life within samsara, the karmically conditioned cycle of existence. Such meditative techniques include, among other things, withdrawing the mind from all external objects, which leads to a state of single-pointedness. The meditative states experienced as a result of having generated single-pointedness of mind are altered states of consciousness that, in terms of their phenomenological aspects and also their mode of engagement with objects, closely correspond to states of existence in the form and formless realms.

From a Buddhist point of view, all these diverse systems are worthy of respect since they all have the potential to bring about great benefit to a large number of sentient beings. However, this does not mean that all these systems are complete in themselves in presenting a path leading to full liberation from suffering and from the cycle of existence. Genuine freedom and liberation can only be achieved when our fundamental ignorance, our habitual misapprehension of the nature of reality, is totally overcome. This ignorance, which underlies all our emotional and cognitive states, is the root factor that binds us to the perpetual cycle of life and death in samsara. The system of thought and practice that presents a complete path towards liberation from this bondage is called the vehicle of the Buddha (buddhayana).

Within the Buddha's Vehicle there are two major systems of thought and practice: the Individual Vehicle, or Hinayana, and the Universal Vehicle, or Mahayana. The former includes the Theravada system, which is the predominant form of Buddhism in many Asian countries, such as Sri Lanka, Thailand, Burma, Cambodia, and others. In classical Buddhist literature, the Individual Vehicle is described as having two main divisions: the Hearers' Vehicle and the Solitary Realizers' Vehicle. A principal difference between the Individual Vehicle and the Universal Vehicle exists in their views on the Buddhist doctrine of selflessness and the scope of its application. The Individual Vehicle expounds the view of selflessness only in relation to person or personal identity but not in relation to things and events in general, whereas in the Universal Vehicle, the principle of selflessness is not confined to the limited scope of the person but encompasses the entire spectrum of existence, all phenomena. In other words, the Universal Vehicle system understands selflessness as a universal principle. Interpreted in this way, the principle of selflessness acquires greater profundity. According to the Universal Vehicle teachings, it is only when a practitioner's experience of selflessness is rooted in this universal interpretation that the experience will bring about the elimination of the delusions and their underlying states of ignorance. It is by eliminating these underlying states of ignorance that we are able to cut off the root of samsara. Furthermore, a profound experience of selflessness can also lead, ultimately, to full enlightenment, a state of total freedom from the subtle imprints and the obstructive habitual tendencies created by our misconception of the nature of reality. The system of thought and practice which presents such a view of selflessness is called Mahayana, the Universal Vehicle.

The Tantric Vehicle, or Vajrayana, which is considered by the Tibetan tradition to be the highest vehicle, is included within the Universal Vehicle. In addition to meditative practices for enhancing one's realization of emptiness and bodhicitta, this system also includes certain advanced techniques for utilizing the various elements of the physical body in one's meditative practice. Such feats are accomplished on the basis of sophisticated yogic practices that principally involve mentally penetrating the essential points within the body where the cakras, or energy centers, are located. By means of this subtle and refined coordination of mind and body, the practitioner is able to accelerate the process of getting at the root of ignorance and completely overcoming its effects and imprints, a process that culminates, finally, in the realization of full enlightenment. This feature--of engaging in meditative practices involving the subtle coordination of both mental and physiological elements within the practitioner--is unique to the Tantric Vehicle.



Biografia


Tratto da www.italiatibet.org traduzione di Vicky Sevegnani.


 



Sua Santità Tenzin Gyatso, 14° Dalai Lama del Tibet, è il capo temporale e spirituale del popolo tibetano. Nato con il nome di Lhamo Dhondrub il 6 luglio 1935 in un piccolo villaggio chiamato Taktser, nel nordest del Tibet, da una famiglia di contadini, all’età di due anni fu riconosciuto come la reincarnazione del suo predecessore, il 13° Dalai Lama e, secondo la tradizione buddista tibetana, come reincarnazione di Avalokitesvara, il Buddha della Compassione che scelse di tornare sulla terra per servire la gente.





La ricerca della reincarnazione



Quando il 13° Dalai Lama morì, nel 1935, il compito che il Governo Tibetano dovette affrontare non fu quello della semplice nomina di un successore ma la ricerca del bambino in cui il “Buddha della Compassione si fosse reincarnato.
Il Reggente si recò al lago sacro di Lhamo Lhatso a Chokhorgyal, circa 90 miglia a sud-est della capitale, Lhasa. Da secoli i tibetani, quando dovevano prendere decisioni importanti per il loro futuro, osservavano le acque di questo lago la cui superficie rifletteva immagini significative e forniva utili indicazioni.
Il Reggente vide tre lettere dell’alfabeto tibetano, Ah, Ka e Ma, accompagnate dall’immagine di un monastero dal tetto di giada verde e oro e di una casa con tegole turchesi. Nel 1937 alti lama e dignitari, messi al corrente della visione, furono inviati in tutte le regioni dell’altopiano alla ricerca del luogo che il Reggente aveva visto nelle acque. Il gruppo di ricerca che si indirizzò verso est era guidato dal Lama Kewtsang Rinpoche, appartenente al monastero di Sera.



Quando arrivarono in Amdo, trovarono un luogo che corrispondeva alla descrizione della visione segreta. Il gruppo si recò verso la casa con le tegole turchesi. Kewtsang Rinpoche indossava le vesti di un servitore mentre l’effettivo servitore, Lobsang Tsewang, vestiva quelle del capo delegazione. Rinpoche aveva con sé un rosario appartenuto al 13° Dalai Lama: il bambino che era nella casa lo riconobbe e chiese che gli fosse dato. Kewtsang Rinpoche promise che glielo avrebbe consegnato se avesse riconosciuto chi fosse. Il piccolo rispose “Sera aga” che, nel dialetto locale, significa “un lama di Sera”. Allora Rinpoche gli chiese quale dei due arrivati fosse il capo della delegazione e il bambino disse correttamente il nome del lama; conosceva inoltre anche il nome del vero servitore. A questa, seguì un’altra serie di prove tra cui il riconoscimento di una serie di oggetti appartenuti al 13° Dalai Lama.



Il positivo esito delle prove fornì la certezza che la reincarnazione era stata trovata e fu avvalorata dal significato delle tre lettere che erano state viste nel lago di Lhamo Lhatso: Ah per Amdo, il nome della provincia; Ka per Kumbum, uno dei più grandi monasteri nelle vicinanze e le due lettere Ka e Ma per il monastero di Karma Rolpai Dorje, il monastero dal tetto verde e oro sulla montagna sopra il villaggio. La cerimonia di investitura ebbe luogo il 22 febbraio 1940 a Lhasa, capitale del Tibet.



In qualità di Dalai Lama, Lhamo Dhondrub fu ribattezzato con i nomi di Jetsun Jamphel Ngawang Lobsang Yeshe Tenzin Gyatso (Signore Santo, Mite Splendore, Compassionevole, Difensore della Fede, Oceano di Saggezza). I Tibetani solitamente si riferiscono a Sua Santità come Yeshe Norbu, la Gemma [che esaudisce i desideri] o semplicemente come Kundun, la Presenza.



L’educazione in Tibet



Il Dalai Lama iniziò la sua educazione all’età di sei anni e conseguì il diploma di Geshe Lharampa (o Dottorato in Filosofia Buddista) all’età di 25 anni, nel 1959. A 24 anni, sostenne gli esami preliminari in ciascuna delle tre università monastiche di Drepung, Sera e Ganden. L’esame finale ebbe luogo nel Jokhang, a Lhasa, durante la festività del Monlam che si svolge ogni anno durante il primo mese del calendario Tibetano.




L’assunzione delle responsabilità di governo


Il 17 Novembre 1950, dopo l’invasione del Tibet da parte di 80.000 soldati dell’Esercito di Liberazione Popolare, fu chiesto a Sua Santità di assumere i pieni poteri politici come capo di Stato e di Governo. Nel 1954 si recò a Pechino per avviare un dialogo pacifico con Mao Tse-Tung e altri leader cinesi, fra i quali Chou En-Lai e Deng Xiaoping. Nel 1956, durante una visita in India in occasione del 2.500° anniversario del Buddha Jayanti, ebbe una serie di incontri con il Primo Ministro Nehru e con il Premier Chou En-Lai in cui fu discusso il progressivo deterioramento della situazione all’interno del Tibet.
I suoi tentativi di soluzione pacifica del conflitto Sino-Tibetano furono vanificati dalla spietata politica perseguita da Pechino nel Tibet Orientale, politica che scatenò la sollevazione popolare e la resistenza. La protesta si diffuse nelle altre regioni del paese. Il 10 marzo 1959 nella capitale, Lhasa, esplose la più grande dimostrazione della storia tibetana: il popolo chiese alla Cina di lasciare il Tibet e riaffermò l’indipendenza del paese. La sollevazione nazionale tibetana fu brutalmente repressa dall’esercito cinese.
Il Dalai Lama fuggì in India dove ottenne asilo politico. Circa 80.000 tibetani lo seguirono e, attualmente, i profughi in India sono più di 120.000. Dal 1960, il Dalai Lama risiede a Dharamsala, una cittadina situata nello stato indiano dell’Himachal Pradesh, conosciuta anche come “la piccola Lhasa” e sede del Governo Tibetano in esilio.
Nei primi anni dell’esilio, Sua Santità si appellò alle Nazioni Unite per una soluzione della questione tibetana. L’assemblea Generale, rispettivamente nel 1959, 1961 e 1965, adottò tre risoluzioni nelle quali si esortava la Cina a rispettare i diritti umani dei tibetani e la loro aspirazione all’autodeterminazione.
Con la costituzione del Governo Tibetano in esilio, il Dalai Lama comprese che il suo primo obbiettivo doveva essere la preservazione della comunità tibetana e della sua cultura. I rifugiati tibetani furono inseriti in insediamenti agricoli. Fu sostenuto lo sviluppo economico e fu organizzato un sistema scolastico basato sull’insegnamento della cultura tibetana affinché i figli dei rifugiati potessero acquisire la piena conoscenza della loro lingua, storia, cultura e religione. Nel 1959 fu creato l’Istituto Tibetano delle Arti e lo Spettacolo e l’Istituto Centrale di Studi Tibetani Superiori divenne una Università per i tibetani in India. Allo scopo di preservare il vasto corpo degli insegnamenti del Buddismo tibetano, essenza del sistema di vita del popolo del Tibet, furono rifondati nell’esilio oltre 200 monasteri.
Nel 1963, Sua Santità promulgò una costituzione democratica, che servisse da modello per un futuro Tibet libero, basata sia sui principi del Buddismo sia sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Oggi i membri del parlamento sono eletti direttamente del popolo che, dalla primavera 2001, elegge direttamente anche il Kalon Tripa, o Primo Ministro, del governo tibetano. Il Primo Ministro, a sua volta, designa i componenti del proprio governo. Sua Santità ha continuamente sottolineato la necessità di democratizzare l’amministrazione tibetana e ha pubblicamente dichiarato che quando il Tibet avrà ottenuto l’indipendenza, non manterrà alcuna carica politica.
Nel 1987 a Washington, in occasione della riunione del Comitato del Congresso per i Diritti Umani, il Dalai Lama propose un Piano di Pace in Cinque Punti come un primo passo verso la soluzione del futuro status del Tibet. Questo piano chiedeva la trasformazione del Tibet in una zona di pace, la fine dei massicci trasferimenti di popolazione di etnia cinese in Tibet, il ripristino dei fondamentali diritti umani e delle libertà democratiche, l’abbandono da parte della Cina dell’utilizzo del territorio tibetano per la produzione di armi nucleari e lo scarico di rifiuti radioattivi e, infine, auspicava l’avvio di “seri negoziati” sul futuro del Tibet.
A Strasburgo, in Francia, il 15 giugno 1988, il Dalai Lama elaborò il
Piano di Pace in Cinque Punti
proponendo la creazione di un Tibet democratico ed autonomo, “all’interno della Repubblica Popolare Cinese.”
Il 9 ottobre 1991, durante un discorso tenuto alla Yale University negli Stati Uniti, Sua Santità disse che desiderava visitare il Tibet personalmente per valutare la situazione politica. Disse: “Temo che una situazione così esplosiva possa portare alla violenza. Voglio fare del mio meglio per impedirlo … Il mio viaggio dovrebbe costituire una nuova opportunità per promuovere la comprensione e creare le basi per una soluzione negoziale.”
Dopo quasi dieci anni di assenza di qualsiasi contatto formale tra Cina e Governo Tibetano in Esilio, nel settembre 2002 e nel giugno 2003 due delegazioni tibetane hanno potuto recarsi un visita in Cina e Tibet. Secondo Dharamsala, si è trattato di incontri preparatori ad un eventuale, futuro negoziato, miranti a creare le indispensabili premesse di distensione e fiducia.





I contatti con l’Occidente


A partire dal 1967, Sua Santità ha intrapreso una serie di viaggi che lo hanno portato in circa 46 nazioni. Nell’autunno del 1991, ha visitato gli Stati Baltici su invito del Presidente Vytautas Landsbergis ed è stato il primo leader straniero a tenere un discorso davanti al Parlamento Lituano. Il Dalai Lama ha incontrato Papa Paolo VI in Vaticano nel 1973. Durante una conferenza stampa a Roma, nel 1980, ha espresso le sue speranze alla vigilia dell’incontro con Giovanni Paolo II: “Viviamo in un periodo di grande crisi, un periodo in cui il mondo è scosso da turbolenti sviluppi . Non è possibile trovare la pace dell’anima senza la sicurezza e l’armonia fra le genti. Per questo motivo aspetto con fede e speranza di incontrare il Santo Padre; per avere uno scambio di idee e sentimenti e per raccogliere i suoi suggerimenti, per aprire la strada ad una progressiva pacificazione fra i popoli.”
Il Dalai Lama incontrò Papa Giovanni Paolo II in Vaticano nel 1980, 1982, 1986, 1988 e 1990. Nel 1981, Sua Santità incontrò a Londra l’Arcivescovo di Canterbury, dr. Robert Runcie e altri leader della Chiesa Anglicana. Ha incontrato inoltre i massimi rappresentanti della Chiesa Cattolica Romana e delle Comunità Ebraiche e ha tenuto un discorso durante un incontro interreligioso che si è tenuto in suo onore al Congresso Mondiale delle Religioni. Queste le sue parole: “Credo sempre che sia molto meglio avere una varietà di religioni e filosofie diverse piuttosto che una singola religione o una singola filosofia. E’ necessario a causa della diversa disposizione mentale di ciascun essere umano. Ogni religione ha le sue peculiari idee e pratiche: imparare a conoscerle può solo arricchire la fede di ciascuno.”






Premi e Riconoscimenti



Sin dalla sua prima visita in Occidente, all’inizio del 1973, numerose università ed istituzioni occidentali hanno conferito al Dalai Lama Premi per la Pace e Lauree ad Honorem, in segno di riconoscimento per gli approfonditi testi sulla filosofia buddista e per il ruolo svolto nella soluzione dei conflitti internazionali, nella questione dei diritti umani e in quella, a carattere globale, dei problemi ambientali. Nel 1989, nel proclamare l’assegnazione del premio Raoul Wallemberg per i Diritti Umani del Congresso, il deputato statunitense Tom Lantos disse: “La coraggiosa lotta di Sua Santità il Dalai Lama fa di lui un eminente sostenitore dei diritti umani e della pace nel mondo. I suoi continui sforzi per porre fine alle sofferenze del popolo Tibetano attraverso negoziati pacifici e la riconciliazione hanno richiesto un enorme coraggio e sacrificio.”



Il
Premio Nobel per la Pace



La decisione del Comitato Norvegese per il Premio Nobel di assegnare il Premio Nobel per la Pace 1989 a Sua Santità il Dalai Lama è stata accolta in tutto il mondo, unica eccezione la Cina, con applausi e consensi. L’annuncio del Comitato così recita: “Il Comitato vuole sottolineare il fatto che il Dalai Lama, nella sua lotta per la liberazione del Tibet, si è continuamente opposto all’uso della violenza. Ha appoggiato invece soluzioni pacifiche basate sulla tolleranza e sul reciproco rispetto con l’obiettivo di conservare l’eredità storica e culturale del suo popolo. Il Dalai Lama ha sviluppato la sua filosofia di pace sulla base di un grande rispetto per tutti gli esseri viventi e sull’idea di responsabilità universale che abbraccia tutto il genere umano così come la natura. E’ opinione del Comitato che il Dalai Lama abbia formulato proposte costruttive e lungimiranti per la soluzione dei conflitti internazionali, del problema dei diritti umani e dei problemi ambientali mondiali”.
Il 10 Dicembre 1989, Sua Santità accettò il premio a nome di tutti gli oppressi, di tutti coloro che lottano per la libertà e la pace nel mondo e a nome del popolo tibetano. Nel suo commento disse: “Questo premio costituisce un’ulteriore conferma delle nostre convinzioni: usando come sole arma la verità, il coraggio e la determinazione, il Tibet sarà liberato. La nostra lotta deve rimanere non violenta e libera dall’odio.” In quell’occasione, lanciò anche un messaggio di incoraggiamento al movimento democratico guidato dagli studenti cinesi. “Nel giugno di quest’anno, in Cina, il movimento popolare democratico è stato schiacciato da una forza brutale. Ma non credo che le dimostrazioni siano state vane perché lo spirito di libertà si è riacceso nel popolo cinese e la Cina non può rimanere estranea allo spirito di libertà che si va diffondendo in molte parti del mondo. I coraggiosi studenti e i loro sostenitori hanno mostrato ai leader cinesi e al mondo il volto umano di una grande nazione.”


 




Un semplice monaco buddista



Sua Santità dice spesso: “Sono un semplice monaco buddista, niente di più e niente di meno.”
Conduce la stessa vita dei monaci buddisti. Vive in una piccola casa a Dharamsala, si alza alle 4 del mattino per meditare, prosegue con un ininterrotto programma di incontri amministrativi, udienze private, insegnamenti religiosi e cerimonie. Prima di ritirarsi, conclude la sua giornata con altre preghiere. Quando vuole spiegare quali sono le sue più importanti fonti di ispirazione, spesso cita i suoi versi preferiti, tratti dagli scritti di Shantideva, un celebre santo buddista dell’VIII° secolo:



Finché esisterà lo spazio
E finché vi saranno esseri viventi,
Fino ad allora possa io rimanere
Per scacciare la sofferenza dal mondo

Informazioni tratte dal sito ufficiale del governo tibetano in esilio

Consulta anche: Biografia su Italia Tibet