Sociologia del turismo
La sociologia del turismo, in Italia, ha una storia ancora breve, legata prevalentemente alle difficoltà emerse nell'interpretare comportamenti che sfuggono ad un modello che appariva di sicura affidabilità. La crescita dell'economia turistica italiana si è verificata soprattutto come processo diffuso di adattamento alle pressioni di una domanda crescente, che si manifestava e si espandeva in maniera autonoma rispetto all'azione delle imprese locali. I suoi ritmi e i suoi caratteri non erano in discussione, non potevano essere influenzati. E ciò veniva a determinare una sostanziale passività del sistema di imprese rispetto ai grandi flussi del mercato. Le strategie essenziali poste in essere di concentravano sul rapporto tra turismo e risorse naturali. Veniva trascurata la dimensione che qualifica socialmente il fenomeno turistico: quella dell'incontro fra soggetti diversamente qualificati, della comunicazione tra loro, dell'interazione culturale. E si perdeva così la possibilità di cogliere i mutamenti di significato che il fenomeno stesso subisce nel tempo, talora impercettibili, talaltra, nei momenti di svolta dell'assetto sociale, rapidi e portatori di conseguenze drammatiche per ampie fasce di operatori.
Nel momento in cui l'Italia non è più la meta privilegiata del turismo internazionale, ma rientra in un sistema di bacini territoriali, generatori ad un tempo di domande e di offerte diversificate, ci si rende conto che il turismo evolve con la società che lo genera, e che la figura dell'utente e la gamma delle sue richieste non possono più essere date per scontate, nel quadro di un modello stabile di significati e di comportamento. L'analisi e la riflessione sul turismo sono chiamate a riscoprirlo nella sua storicità, come fenomeno che nasce, cresce e si differenzia secondo percorsi che corrispondono alle trasformazioni conosciute dalle società che lo generano o, almeno, che sono in gran parte da esse influenzati.
Asterio Savelli è professore associato presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna. Ha insegnato psicologia e sociologia del turismo presso il C.S.T.
Indice: TURISMO E SCIENZE SOCIALI Percorsi e criteri per una definizione sociologica del turismo * La figura del forestiero * Dal forestiero al turista Le tipologie del turismo * L'articolazione degli obiettivi e delle relazioni culturali * Le modalità organizzative LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL TURISMO MODERNO I precursori del turismo moderno * Il Grand Tour della società aristocratica * L'esaltazione dell'individuo nel rapporto con l'arte e la natura La separazione dei servizi turistici dall'utente * Il Baedeker come risposta tecnica alla paura dell'ignoto * La comparsa delle prime professioni turistiche La dinamica sociale del turismo * Diffusione e imitazione nella pratica turistica * Forme sociali e tipologie di insediamento turistico SOCIETA' OPULENTA E TURISMO DI MASSA Verso il turismo di massa * L'evoluzione strutturale della domanda * La crisi della creatività individuale I criteri di valutazione sociale del turismo * Dal soggiorno al movimento * La dominanza della capacità di spesa * Dal consumo dimostrativo alla produttività dimostrativa Bisogno di sicurezza e pianificazione delle esperienze * Le forme di controllo sociale e di volontaria dipendenza * La programmazione dell'esperienza turistica * Il ruolo istituzionale dell'accompagnatore * Le forme di assicurazione Il ruolo del turismo nel processo di socializzazione industriale * Dal desiderio di differenziazione ai riti di appartenenza * La cattura della vacanza nello spazio metropolitano LE PROSPETTIVE DEL TURISMO NELLA SOCIETA' POSTINDUSTRIALE Dalla società industriale alla postindustriale * Sovrabbondanza del possibile e costruzione delle identità soggettive Oltre il turismo di massa * Il turismo di massa nella critica sociologica Le nuove strategie della relazione turistica * La crisi dei modelli celebrativi * La rinnovata soggettività del tempo libero LINEE DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO Come evolve in Italia il modo di far vacanza * Conseguenze del turismo familiare-residenziale * Mutamenti trasversali Il turismo nelle nuove rappresentazioni sociali del tempo * Flessibilità sociale e nuove modalità di uso del tempo Fattori di spinta e fattori d'attrazione nel turismo * Le motivazioni soggettive e l'immagine della vacanza * I fattori di attrazione * Le occasioni del primo accesso * Diversità e reciproca implicazione delle componenti di mercato Il rapporto con la salute * I disagi e le malattie connesse al turismo * La cura del corpo e della salute nel turismo L'impatto socio-culturale * I modelli d'analisi * I fattori che modificano l'atteggiamento dei residenti * I fenomeni indotti dal turismo nella realtà locale
|