Numero di utenti collegati: 7620

libri, guide,
letteratura di viaggio

22/11/2024 09:37:31

benvenuto nella libreria on-line di

.:: e-Commerce by Marco Vasta, solidarietà con l'Himàlaya :::.

Una psicoanalista a Teheran

Homayounpour Gohar


Editeur - Casa editrice

Cortina Raffaello

Asia
Medio Oriente
Iran


Città - Town - Ville

Padova

Anno - Date de Parution

2013

Pagine - Pages

147

Titolo originale

Doing Psychoanalysis in Tehran

Lingua originale

Lingua - language - langue

italiano

Traduttore

Gregorio M.

Prefazione

Abbas Kiarostami

Contributo di

Postfazione di Lorena Preta.

Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione
Una psicoanalista a Teheran

Una psicoanalista a Teheran Una psicoanalista a Teheran  

È possibile praticare la psicoanalisi nella repubblica islamica dell'Iran? Gohar Homayounpour, psicoanalista iraniana formatasi in Occidente, risponde di sì. Tutta la cultura iraniana ruota attorno al racconto. Perché mai, se gli iraniani avvertono con tale forza la necessità di parlare, non dovrebbero essere capaci di libere associazioni? Inizia così una narrazione affascinante, in cui il racconto autobiografico si intreccia con le storie dei pazienti. L'autrice evoca il piacere e il dolore di ritornare nella terra natale e le angosce che assillano lei, per prima, e altri iraniani. Nella narrazione si aprono di continuo scorci che lasciano intrawedere le sedute con i pazienti: una celebre artista sogna di essere abbandonata e vuole sedere sulla sedia dell'analista anziché stare sdraiata sul lettino, una giovane donna avvolta nel chador dice la propria vergogna per aver perso la verginità...

 


Recensione in altra lingua (English):

s psychoanalysis possible in the Islamic Republic of Iran? This is the question that Gohar Homayounpour poses to herself, and to us, at the beginning of this memoir of displacement, nostalgia, love, and pain. Twenty years after leaving her country, Homayounpour, an Iranian, Western-trained psychoanalyst, returns to Tehran to establish a psychoanalytic practice. When an American colleague exclaims, "I do not think that Iranians can free-associate!" Homayounpour responds that in her opinion Iranians do nothing but. Iranian culture, she says, revolves around stories. Why wouldn't Freud's methods work, given Iranians' need to talk?

Thus begins a fascinating narrative of interlocking stories that resembles--more than a little--a psychoanalytic session. Homayounpour recounts the pleasure and pain of returning to her motherland, her passion for the work of Milan Kundera, her complex relationship with Kundera's Iranian translator (her father), and her own and other Iranians' anxieties of influence and disobedience. Woven throughout the narrative are glimpses of her sometimes frustrating, always candid, sessions with patients. Ms. N, a famous artist, dreams of abandonment and sits in the analyst's chair rather than on the analysand's couch; a young chador-clad woman expresses shame because she has lost her virginity; an eloquently suicidal young man cannot kill himself. As a psychoanalyst, Homayounpour knows that behind every story told is another story that remains untold. Doing Psychoanalysis in Tehran connects the stories, spoken and unspoken, that ordinary Iranians tell about their lives before their hour is up.



Recensione in lingua italiana

Consiglio di leggre la recensione su Repubblica del 22 maggio 2013

L'Ayatollah sul lettino. Psicoanalisi e Islam, parlare di Freud a Teheran
di Vanna Vannuccini, la Repubblica, 22/05/2013