Tibet
Recensione tratta da The Journal of Asian Studies In qualità di responsabile della ricerca presso il Progetto internazionale Dunhuang, Sam van Schaik ha contribuito ad aprire la strada alla conservazione, catalogazione e studio dei rari manoscritti tibetani. Inoltre, ha dimostrato una vasta gamma di studi, che vanno dagli scritti religiosi del maestro della Grande Perfezione del XVIII secolo Jigme Lingpa alla paleografia e al pellegrinaggio del X secolo lungo la Via della Seta. Pertanto, non sorprende che abbia cercato di presentare una panoramica dell’intera storia del Tibet nel suo Tibet: A History. Sebbene il libro non sia l’unica scelta per coloro che cercano un’introduzione alla storia e alla cultura tibetana, come discuterò di seguito, si colloca sicuramente tra le fonti a cui rivolgersi. Il libro è disposto cronologicamente, collocando la narrazione “nel flusso del tempo che è la forza motrice di ogni storia" (p. 13).
I primi due capitoli sono i più forti del libro, il che non sorprende data l’esperienza di Van Schaik nei materiali di Dunhuang. Il libro inizia con uno degli incidenti più spesso pubblicizzati della storia tibetana, il saccheggio da parte del Tibet della capitale Tang, Chang'an, nel 763 (l'attuale Xian, nota del bibliofilo). Dopo questa entusiasmante apertura, il capitolo ci conduce attraverso il retroscena che ha portato a questo evento, a cominciare dal tsenpo, o re divino, Songtsen Gampo. Questo capitolo fa ampio uso di due opere di Dunhuang, l'Antiche Cronache Tibetane e gli Antichi Annali Tibetani, evento che le tre introduzioni precedenti non fanno (ad esempio, Hugh E. Richardson, Tibet and Its History, 2a ed. [Boulder, Colo.: Shambhala, [1962] 1984]; Rolf Alfred Stein, La Civiltà tibetana; Tsepon W. D. Shakabpa, Tibet: A Political History, 1st ed. [New Haven, Conn.: Yale University Press, 1967]). Van Schaik aiuta a correggere il problema nozione romantica del Tibet e di tutti i suoi abitanti come fedeli buddhisti durante il primo periodo imperiale. Ad esempio, traduce un passaggio dall'Indagine di Vimalaprabha in cui leggiamo dei "grandi stupa e giardini monastici" di Khotan che furono "bruciati da quelli dal volto rosso" (cioè i tibetani; p. 44).
1. La comparsa del Tibet, 600-700 l'imperatore in fuga. Il destino divino del principe Songtsen. Il potere e la principessa. Alla corte dei grandi Tang. Una capitale culturale. I vivi e i morti. Guerrieri dai volti rossi lungo la Via della seta. Il Tibet nel mondo..
2. Il sacro impero buddhista, 700-797 Morte a Lhasa L'antica religione L'equilibrio di potere Il re del Dharma Il grande monastero Il grande dibattito Il secondo capitolo di Van Schaik racconta il matrimonio della principessa cinese Jincheng con l’imperatore tibetano, i suoi tentativi di patrocinare il buddhismo in Tibet e altri eventi paradigmatici del tardo periodo imperiale, con più sfumature rispetto alle precedenti panoramiche storiche. Nel suo resoconto del patrocinio del buddhismo da parte dell'imperatore Trisong Detsen, van Schaik spiega innanzitutto come l'importante nobile Ba Selnang fu inviato in Cina, dove incontrò e imparò da un famoso insegnante Zen, un evento che portò all'invito di insegnanti Zen in Tibet (p. 69 ). A parte The Tibetans di Matthew Kapstein (Malden, Mass.: Blackwell Publishing, 2006), Tibet di van Schaik è l’unico tra le introduzioni ben note al Tibet a spiegare che esistono finali alternativi al famoso Grande Dibattito di Samye (p. 71). Van Schaik fornisce al lettore anche una visione unica del primo discorso buddhista del Tibet, come si trova in un antico opuscolo missionario (p. 62).
3. I custodi della fiamma, 797-1054 Gli ultimi imperatori La rovina Rivoluzione e profughi Braci a est Il vento dell'ovest L'ambasciatore indiano Il terzo capitolo segue la caduta del Tibet imperiale e l’“Età Oscura” che, nei resoconti tradizionali, lo separa dalla “Seconda Diffusione” del Dharma.
4. Patroni e sacerdoti, 1054-1315 Fermento e fervore Preservare gli antichi costumi I viaggi di Marpa I canti di Milarepa La fondazione di Sakya Lama e imperatori Patrono e sacerdote La vita sotto i mongoli Il capitolo 4 riprende con il maestro buddhista indiano Atisha, il suo discepolo Dromton e altre figure religiose, lignaggi e scuole dell'XI secolo. Dopo aver introdotto la scuola Sakya del buddhismo tibetano, il capitolo si concentra sul rapporto sacerdote-patrono (da cui prende il nome il capitolo) tra i Sakyapa e i governanti mongoli.
5. L'età dell'oro, 1315-1543 La nemesi Un nuovo inizio La vasta distesa I rivelatori L'uomo di Tsongkha Polemiche La vita nei monasteri La guerra civile Il capitolo 5, “L’età dell’oro, 1315–1543”, è un resoconto approfondito della storia religiosa del Tibet del XIV e XV secolo (sebbene inizi e finisca con una breve discussione sul miriarcato Phagmogru). Oltre a discutere figure e argomenti importanti come i Karmapa, Longchenpa, Tsongkhapa e la creazione del canone buddhista da parte di Buton, il capitolo introduce anche argomenti importanti come la religione Bon e il ruolo dei terton (“rivelatori di tesori”) nella stabilire legami con l'eredità imperiale del Tibet.
6. L'ascesa e la caduta dei Dalai Lama, 1543-17 Tra i mongoli Il prescelto Vittoria Il Grande Quinto Il poeta Il rapimento La pedina Il politico Il capitolo 6 copre un arco di tempo altrettanto lungo, iniziando con il III Dalai Lama Sonam Gyatso e il suo storico incontro con il sovrano Tumed Altan Khan nel 1578 e terminando con il regno del VII Dalai Lama Kelzang Gyatso a metà del XVIII secolo. Nel mezzo, si trova una discussione sul “Grande Quinto” (Dalai Lama), sul suo influente “governatore” Sangye Gyatso, e sulle varie manovre politiche intraprese dal governo del Dalai Lama nel suo coinvolgimento con i Mongoli e con la dinastia Manciù Qing.
7. L'esercizio della diplomazia, 1757-1904 :o scozzese La cirte mancese I doni dell'imperatore Il regno ad oriente La rinascita Il grande gioco La guerra lampo Il capitolo 7 inizia e finisce con la presenza britannica in Tibet e discute altrimenti delle relazioni estere del Tibet. Un brusco cambiamento di focus porta il lettore al regno di Derge nel Tibet orientale e alle tradizioni buddhiste non settarie che sorsero lì nei secoli XVIII e XIX.
8. Indipendenza, 1904-1950 Il Dalai Lama errante La colonizzazione Nella tana del leone Dichiarazione di indipendenza Dipòomazia La riforma del Tibet La lotta peer l'anima del Tibet Gli ultimi anni Il capitolo 8 porta il lettore completamente nel XX secolo. Segue principalmente le peregrinazioni del XIII Dalai Lama nel suo tentativo di assicurarsi il sostegno straniero per un Tibet indipendente.
9. Sotto la bandiera rossa, 1950-1959 Invasione La trattativa La resa Riconciliazione Compagni Rivolta La fuga Il capitolo 9 discute le prime interazioni del governo tibetano con il Partito Comunista Cinese. Le riforme agrarie e gli attacchi comunisti cinesi ai monasteri nel Tibet orientale aggravarono una situazione già tesa a Lhasa, dove erano fuggiti migliaia di rifugiati Khampa. Ciò porta alla fuga del XIV Dalai Lama in India nel marzo 1959.
10. Due Tibet, dal 1959 a oggi L'esilio Il caldo abbraccio della madrepatria La terra desolata "Bombardare il quartier generale" Alla deriva Viaggio verso occidente Tutto tranne l'indipendenza Lotta Cosa è il Tibet? Il capitolo finale discute i cambiamenti politici e strutturali avvenuti in Tibet nei decenni successivi. Governo tibetano e religione in esilio e cronaca dei negoziati tra il governo tibetano e quello cinese. Si parla anche della più recente e importante rivolta avvenuta in Tibet nel 2008, quando l’intero altopiano si infiammò in una protesta che fu rapidamente repressa dallo Stato. ===========================================
Il pubblico ideale del libro comprende studenti universitari e anche storici dell’Asia e del buddhismo tibetano. I primi troveranno senza dubbio accattivante il racconto narrativo di eventi storici – che si tratti della conquista di Chang’an (Xian) da parte di Trisong Detsen o delle laboriose prove spirituali di Milarepa. Gli studiosi trarranno vantaggio dalle numerose note finali che fanno riferimento alle ricerche più recenti su un determinato argomento. La capacità di parlare a entrambi i tipi di pubblico distingue questo libro dalle altre introduzioni disponibili, sebbene ciascuna abbia delle peculiarità da considerare se assegnate a un corso universitario. Tibet and Its History di Richardson si concentra eccessivamente sul periodo moderno, dedicando più del doppio dell’inchiostro al solo ventesimo secolo rispetto al resto della storia tibetana. La civiltà tibetana di Stein non mira a fornire uno studio cronologico ma piuttosto una rappresentazione strutturata per argomenti della cultura tibetana. Il Tibet di Shakapba: una storia politica manca di un resoconto della religione e del suo ruolo nella storia tibetana. I capitoli storici di The Tibetans di Mattew T. Kapstein sono relativamente più brevi e l’occasionale inquadramento analitico può rendere una lettura meno felice per gli studenti desiderosi di storie. Il presente lavoro presuppone una certa familiarità con la geografia tibetana, che non viene adeguatamente introdotta, e con figure eminenti della storia tibetana, molte delle quali vengono menzionate solo una volta prima che il testo passi ad altro argomento. Inoltre, Van Schaik è contrario a creare una propria narrativa, il che significa che i principianti della storia tibetana a volte potrebbero avere difficoltà a seguirla. Il “flusso del tempo”non è “la forza trainante di ogni storia”, ma piuttosto il narratore è quella forza trainante. Tibet: A History di Van Schaik è privo di un timone teorico, ed è quindi guidato dalle preoccupazioni riscontrate nelle storie normative tibetane. Van Schaik non articola la propria comprensione di ciò che costituisce la storia tibetana, scegliendo invece di seguire quegli individui che sono stati più influenti nella creazione del Tibet, o almeno hanno avuto il maggiore impatto sugli storici e sui narratori del Tibet... Sono storie che, strato dopo strato, hanno contribuito alle identità culturali dei tibetani oggi, al senso di cosa significhi essere tibetano. (pag. xviii). In quanto tale, il lettore potrebbe aspettarsi che la narrazione di van Schaik aderisca a una concezione standard delle fasi del tempo in Tibet, a partire da un Tibet pre-buddhista, "barbaro", procedendo attraverso il periodo imperiale quando il Buddhismo sorge insieme alla potenza militare del Tibet, attraversando un’“età oscura” in cui il governo politico centralizzato si sgretola e il buddhismo ne soffre, per arrivare a un fiorente “rinascimento” quando il buddhismo viene reintrodotto nel Tibet centrale a partire dall’XI secolo. La cosa frustrante di una narrazione del genere è che occlude aspetti importanti della storia tibetana – soprattutto eventi non religiosi – e ne semplifica altri.
|
Come già descritto in precedenza, van Schaik affronta abilmente i primi secoli della storia tibetana. Sebbene la narrativa tradizionale fornisca il suo quadro cronologico e topologico, egli aggiunge dettagli sconosciuti a molte storie normative e sfida le presentazioni semplicistiche della narrativa tradizionale. Allo stesso modo, sebbene van Schaik ribadisca il “tuffo” in un “periodo oscuro” come esemplificato dal colpo di stato di Lang Darma, presta la dovuta attenzione ai luoghi e ai gruppi che hanno sfidato tale “caduta”, come Amdo, le città di Liangzhou sulla Via della Seta e Tsongkha (pp. 49–52), e i ngakpa e le famiglie tantriche del Tibet centrale (pp. 63–66). I capitoli successivi del libro non mettono in discussione la narrazione normativa del passato del Tibet. Particolarmente deludente è la disattenzione del libro verso le scoperte di microstorie e storie sociali del Tibet centrale, come Rulers on the Celestial Plain: Ecclesiastic and Secular Hegemony in Medieval Tibet: A Study of Tshal Gung-thang di Per Sørenesen e Guntram Hazod (Wien: Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2007), che dimostra chiaramente che il controllo della valle di Lhasa e in particolare dei suoi siti di culto era forse la caratteristica distintiva della storia tibetana che inizia già nell'XI secolo e prosegue fino all'istituzione del Dalai Lama dal Ganden Podrang. Questo sviluppo, guidato da individui e clan potenti, contribuì a plasmare la cultura e la politica tibetana oltre alla religione. Lama Zhang, che Sørenesen e Hazod (p. 36) chiamano “il leader religioso e la figura fondatrice dell’epoca post-imperiale”, e che fu responsabile dell’ascesa del sistema politico Tshelpa che proteggeva e controllava la valle di Lhasa e i suoi importanti santuari dal XII al XIV secolo, non è menzionato da van Schaik. Né lo sono i signori successivi della zona, come le famiglie Kyormolung (skyor mo lung) e Kyishöpa (skyid shod pa), che avevano forti legami con il secondo e il terzo Dalai Lama e come tali furono determinanti nel portare i Gelug al potere. Secondo Sørenesen e Hazod, "[Il sovrano Kyishöpa Bkra-shis rab-brtan] deve essere considerato la figura politica più influente nella seconda metà del XVI secolo nel Tibet centrale", ma anche lui non viene menzionato da van Schaik. Invece, storie di eminenti monaci e yogi, come Dromton, Milarepa, Longchenpa e Tsongkhapa, dominano la sua narrativa dei secoli precedenti, dall'XI al XVI. Le narrazioni tradizionali diventano ancora più indifferenziate quando si discute di ciò che segue dopo che i Gelug stabilirono l’ordine in Tibet. Anche Van Schaik scrive: “anche se i dettagli potrebbero cambiare, questo è essenzialmente il Tibet che è sopravvissuto fino alla metà del XX secolo” (p. 129). Nella maggior parte delle introduzioni alla storia tibetana, l'attenzione è rivolta lontano dal Tibet stesso, poiché è fondamentalmente immutabile, verso l'unico altro fattore che può definire il Tibet, vale a dire le sue relazioni estere, in particolare quelle con la Cina. Van Schaik rende notevole sforzi per evitare questa trappola quando, ad esempio, parla del movimento non settario nel Tibet orientale. Tuttavia, si potrebbe immaginare una storia in cui si raggiunga un equilibrio ancora migliore tra ciò che accade in Tibet, da un lato, e le relazioni del Tibet con i mongoli, i Qing, gli inglesi e i cinesi, dall’altro. (Un esempio che mi viene in mente è il resoconto dettagliato di Shakabpa delle lotte politiche interne tra reggenti e altre fazioni politiche nei secoli XVIII e XIX, nonché i suoi resoconti delle relazioni del Tibet con altri stranieri meno conosciuti nel Sikkim, Bhutan e Ladakh.) Anche se si spera che sempre più fonti tibetane, in particolare archivi, vedano presto la luce, non è più vero che, come scrisse Stein nel 1972 (p. 74), “non sappiamo nulla delle famiglie nobili e principati locali, e solo poco sulle condizioni che permisero il fiorire di monasteri ricchi e potenti”. L'abbondanza di materiali letterari e storici ora disponibili dovrebbero ingiungere agli studiosi di continuare ad andare oltre l’attenzione esclusiva o primaria sulla religione e sulle relazioni sino-tibetane nella storia tibetana. (Se la storia dell’America fosse fatta solo di chiese e relazioni estere, sarebbe davvero una storia tragica!) Le storie future del Tibet dovranno fare di più per illustrare le sue piaghe, carestie, faide, guerre, alleanze, innovazioni tecnologiche, politiche economiche, trasformazioni, governance interna e così via. Detto questo, l’ambizioso progetto di van Schaik dovrebbe essere considerato un successo e dovrebbe essere letto sia da studenti che da studiosi nel tentativo di approfondire la nostra comprensione della storia tibetana. Brenton Sullivan Università della Virginia |