![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||
ricerca di: Siria - Libri recensiti: 11
|
In breve: Brandi viaggia alla ricerca del passato, senza nostalgie né estetismi, con la curiosità e la razionalità ironicamente attenta di un filosofo settecentesco.
|
In breve: Di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese. Ma non è sempre stato così, anzi, e siamo sicuri che questa idea di Occidente, questa alleanza fatta di valori, di economia e di tecnologia militare, duri per sempre?
|
In breve: L’Oxiana è quella terra semideserta nell’Asia centrale, tra l’Afghanistan e l’altopiano iraniano, popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Terra percorsa da Alessandro Magno e da Marco Polo, ma anche da un eccentrico ed esteta Robert Byron che, partendo da Venezia, porta d’Oriente per eccellenza, risale verso il cuore dell'Asia: Cipro, Palestina, Siria e così via.
|
In breve: La falsa contrapposizione tra "loro" e "noi" non solo è servita ad alimentare i peggiori fondamentalismi ma è stata il paravento dietro cui mascherare massacri e speculazioni economiche che continuano ad accrescere il potere e il controllo di una parte sull'altra.
|
In breve: This volume reproduces Lawrence's text, drawings, and photographs; provides a new introduction, critical notes, and index; and reassesses in light of recent scholarship Lawrence's controversial claim that Crusader castles of the 12th century owed more to castles in the West than to anything the Franks found in the East, and that western military architecture absorbed little or nothing from the Orient before the 12th century.
|
In breve: Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell'Impero Ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature, spaziando dalla Siria al Libano, dall'esilio in Europa e in America all'emigrazione in Arabia Saudita. La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato dalla politica alla religione. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza.
|
In breve: Sono molti, svariati e divaganti i temi che Cardini affronta a partire da gesta grandiose, tanto che il suo fluente discorso (il libro è una trascrizione riveduta di una «lezione» trasmessa da Radio 2 di cui conserva la freschezza e la chiarezza) diventa una riflessione su questioni che ancora ci riguardano sui rapporti, politici e culturali, Oriente-Occidente.
|
In breve: Gertrude Bell studiosa archeologa viaggiatrice spia era una delle figure più potenti del Medio Oriente nel 20 ° secolo. Con T.E. Lawrence fu una forza significativa dietro la rivolta araba e fu responsabile della creazione dei confini del moderno stato dell'Iraq e dell'installazione della dinastia hashemita con Faysal I come re in Iraq e Transgiordania.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|