Quale è la esatta quota di un villaggio
posto sul fianco di una collina o come stabilire l'altezza di un
insediamento che ha le proprie case sparse per centinaia di metri lungo i
pendii di una montagna? Come trascrivere il toponimo di una piccola località
quando questa è indicata come "la casa di mio zio"? Come misurare le
distanze fra due posti tappa quando si viaggia in un paese dove le distanze
si quantificano in "tempo" e la misura è sempre soggettiva?
Trasporre sulla carta un territorio e
visualizzarlo con segni grafici resta pur sempre una necessità ed una
ricerca di sicurezza per chi di noi affronta un percorso fra queste
montagne. Per quanto i maggiori percorsi del Nepal possano essere affrontati
con carte schematiche o con tracce GPS, chi viaggia preferisce
l'ausilio di una mappa per dare un volto ed un nome alle montagne che ci
circondano. Confrontando carte, libri, relazioni di viaggio si rimane
colpiti dalla differente grafia dei toponimi.
In Nepal il problema è complicato: ogni
topografo ha trasposto i suoni che ascoltava nella grafia fonetica della
propria lingua. Ad esempio inglesi, francesi, tedeschi, italiani, usano
differenti modi di scrivere "Thyangboche", "Tengboche", "Tenboce". Un
tentativo di unificare la pronuncia e la grafia è stato fatto da Peter
Aufschneiter (il compagno di Harrer in Tibet), le carte di Schneider usano
la sua fonetica; ma aldilà di ogni disquisizione, l'importante è essere
d'accordo sul luogo di cui si vuole parlare.
Tratto da Nepal, camminate ai piedi
dell'Himalaya, continua a leggere su
http://www.marcovasta.net/Nepal/utilita/Carte.htm
Himalaya
Map House
"Lento pede ambulabis" è un motto della Scuola Salernitana, e se pur riferito alla digestione è ormai il mio motto preferito poiché con l'avanzare dell'età desidero godermi appieno i paesaggi e gli incontri, con calma... senza correre e affaticarmi. Mi piace girovagare per le montagne del Nepal ed affrontare nuovi itinerari visitando valli remote.
Le Nepal Map della Himalaya Map House
offrono la
NS512 Ruby Valley Trek 1:100.000. La copertura si estende da sud di
Trisuli Bazar e Nuwakot verso nord oltre la vetta del Ganesh Himal (Yangra)
fino alla valle di Siyar Khola e ad est fino a Rasuwagadhi al confine con il
Tibet. La mappa evidenzia in modo preminente numerosi trekking nella parte
centrale della regione, a sud dei massicci di Ganesh e Paldor (Bhrange), tra
cui il Ganesh Himal Cultural Trek, Ganesh Himal Hot Springs Trek, Kunda Trek,
ecc. Il percorso di trekking lungo il Budhi Gandaki e verso est fino a Domje
e al campo base di Ganesh Himal è chiaramente indicato. Le curve di livello
sono a intervalli di 40 m. Latitudine e longitudine sono indicate da segni
di graduazione del margine a intervalli di 2'30". L'indice elenca luoghi,
vette, passi e laghi. Sulla copertina interna sono riportate le distanze e i
tempi passo dopo passo per diversi percorsi evidenziati.
![](Immagini/NS502-Ganesh-himal-paldor-base-camp-himalayan-maphouse-pvt.jpg)
La
stessa area è coperta anche dalla mappa
NS502 Ganesh Himal - Paldor Base
Camp evidenzia numerosi percorsi di trekking, inclusi i trekking ai campi
base di Ganesh Himal (Yangra) e Paldor (Bhrange). La copertura si estende da
sud di Trisuli Bazar e Nuwakot verso nord fino alla valle di Siyar Khola e
ad est fino al valico di Rasuwagadhi verso il Tibet. Le curve di livello
sono a intervalli di 40 m. Latitudine e longitudine sono indicate da segni
di graduazione del margine a intervalli di 2'30". L'indice elenca luoghi,
vette, passi e laghi. Sulla copertina interna ci sono le distanze e i tempi
passo dopo passo per il percorso principale verso il Ganesh Himal BC.
Infine la mappa
CL805 Paldor Peak
1:60.000 riporta gli stessi percorsi di trekking con un ingrandimento
che mostra l'area tra i campi base sud e nord della montagna in modo più
dettagliato.
Il
quarto nord-orientale del foglio è
coperto da un ingrandimento che presenta
in maggiore dettaglio l'area da sud del picco dalla miniera di
![](Immagini/LangtangHelambu.jpeg)
Paigutang,
attraverso i Paldor BC, Paldor Advance BC, Paldor Eastern High Camp e Windy Col, al
Paldor Peak (Bhrange ) fino al campo base settentrionale.
Serie Great Himalaya Trail
,
Dello stesso editore la
NP105 Langtang & Helambu Great Himalaya Trail Map 1:125.00
è una buona mappa, riporta parte del nostro percorso.
Clicca qui per leggerla on line. Arriva sino a Borang, nell'ultima
tappa). Se si continua sul GHT, le altre ultime tappe sono sulla carta
gemella
NP106 GHT Map Manaslu and Ganesh Himals.
Puoi consultarla on-line come mappa
interattiva.
1:50.000 series Maps of Nepal
Topographic maps of Nepal produced by Survey Department of His Majesty's Government of Nepal in co-operation with the Government of
Finland starting in 1996. Footprints were created using the fishnet tool, and data supplied by Colorado School of Mines. After the footprints were created, the shapefile was trimmed and labeled according to the sources. NO access or use constraints. This file may be freely used by all.