Civilta sepolte
Il romanzo dell'archeologia
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Giulio Einaudi Editore |
Europa
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Torino | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1955 | ||||||||
Pagine - Pages | 502 | ||||||||
Titolo originale | Götter, Gräber und Gelehrte | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Saggi | ||||||||
Ristampa - Réédition - Reprint |
Einaudi, Super ET, 2015 | ||||||||
Traduttore |
Licia Borrelli | ||||||||
Prefazione |
Ranuccio Bianchi Bandinelli | ||||||||
|
|||||||||
![]() |
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione Civilta sepolte. Il romanzo dell'archeologia |
||||||||
| |||||||||
C. W. Ceram (Kurt Wilhelm Marek) si è proposto, in questo libro ormai divenuto un classico, "di mettere in luce il carattere appassionante, drammatico, profondamente umano" delle ricerche archeologiche. In sua compagnia assistiamo ai favolosi trionfi registrati nelle scoperte di civiltà scomparse, al seguito di archeologi, scavatori, ostinati studiosi come Schliemann o Thompson, di quanti hanno rivelato civiltà dimenticate di cinquemila anni or sono. Partendo dal primo teorico della nuova scienza, Winckelmann, e giungendo alle moderne esplorazioni americane nei territori dei Maya e degli Aztechi, Ceram traccia un'avventurosa storia dell'archeologia nei suoi principali teatri: il Mediterraneo, l'Egitto, la Mesopotamia, l'America.
|
|||||||||
|