Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Tradotto per la prima volta in italiano, restituisce al pubblico l'immagine ormai perduta di un deserto non ancora dissacrato dalle orde dell'avventura di massa, ma visto come l'ultimo rifugio della bellezza e della libertà. |
In breve: Primavera 1996: cinque persone perdono la vita in una violenta bufera durante la discesa dall'Everest. Divampa la polemica. Bukreev, la guida russa che aveva portato avanti "una delle più incredibili azioni di soccorso nella storia dell'alpinismo", è ingiustamente accusato. La sua versione dei fatti, raccolta in queste pagine, getta nuova luce sulla tragica vicenda. Un successo di critica e pubblico. |
In breve: Durante la seconda guerra mondiale, tre italiani fuggono da un campo di prigionia per scalare il monte Kenya con mezzi di fortuna, seguendo l'itinerario più lungo e tortuoso per non farsi scoprire e sfidando mille pericoli nella marcia di avvicinamento attraverso foreste, paludi e brughiere interminabili. |
In breve: Uno straordinario racconto di spedizione ma un po' anomalo perché scritto da un colto osservatore - etnologo, alpinista, fotografo - quale è Fosco Maraini. Prosa limpida che ti introduce dapprima nel paese dei Baltì, luogo di miserie e meraviglie, e poi ti guida nella leggendaria valle del K2. La scalata finale è storia di famosi alpinisti - Cassin, Bonatti, Mauri, Gobbi, De Francesch - ma soprattutto di uomini, di cui Maraini sa dipingere limiti e grandezze, con onestà, senza adulazione. |
In breve: Tre anni dopo la conquista dell'Everest, "The Ascent of Rum Doodle", questo il titolo originale del libro, diventa un piccolo classico e quasi una lettura iniziatica per chi si accinge ad affrontare l'Himalaya. L'intrepido quanto ingenuo capospedizione, guida i suoi compagni alla conquista del "K.O.", 40.000 piedi e mezzo di altezza, situati nell'immaginario Yogistan. |
In breve: I suoi articoli e i suoi diari di viaggio, frequentemente ristampati in America, hanno educato intere generazioni. "My First Summer in the Sierra", pubblicato nel 1911, è la sua prima opera tradotta in italiano. |
In breve: Gli alpinisti sono persone apparentemente normali che soffrono, sperano, si commuovono, si arrabbiano e hanno paura proprio come le altre persone, ma hanno occhi speciali perché sono state misteriosamente accese, possedute, plasmate e infine trasformate dalla passione per la montagna. |
In breve: Purtroppo l'unico libro di Shipton reperibile in libreria. Spedizioni leggere: un libro da far leggere ai tromboni che vivono di K2, K3, Himalaya, Karakorum e piramidi varie. |
In breve: Due gocce di Tibet in terra nepalese: due popoli antichissimi e una cultura che non deve morire. Un viaggio attraverso immagini dai colori intensi e, in appendice al volume, due proposte di trekking da compiersi in punta di piedi. |
In breve: In Uomini e montagne, l'autore racconta una spedizione nell'Himalaya dell'Assam e tre salite effettuate in tempo di guerra - in Iraq, Iran e Tunisia - per poi passare alle vicende belliche a cui partecipò in qualità di ufficiale dell'esercito britannico, prima in Albania e poi in Italia, sulle Alpi bellunesi, accanto ai partigiani della brigata Gramsci e delle divisioni Nannetti e Belluno. |