un libro per sognare

23/11/2024 04:30:58

Africa 
MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

Pagina in aggiornamento continuo

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » Africa

Diario Dogon
Aime Marco

Editeur - Casa editrice

Bollati Boringhieri

Africa
Sahel
Mali

Città - Town - Ville

Torino

Anno - Date de Parution

2000

Pagine - Pages

211

Lingua - language - langue

italiano

Edizione - Collana

Variantine


Diario Dogon  

Questo di Marco Aime è un libro tanto piccolo (di pagine) quanto prezioso (di contenuti). Apparentemente si tratta di un saggio sulle relazioni tra la cultura del popolo Dogon (una popolazione dello stato Africano del Mali), gli antropologi ed i turisti, ma la riflessioni su questi argomenti potrebbe a buon diritto estendersi più in generale al percorso delle discipline antropologiche ed etnologiche dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento. Il libro, molto umilmente (ed anche questo è apprezzabile) non si pone obiettivi di riflessione così generali, ma certo è che la vicenda dei Dogon è indubbiamente significativa e forse emblematica.

I Dogon sono stati fatti conoscere in Europa dall’antropologo francese Marcel Griaule, che visse tra loro tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Su di loro scrisse decine di articoli, saggi ed alcuni libri, tra i quali il più celebre è Dio d’acqua. In quel libro, Griaule descrive i Dogon come una popolazione di pastori-guerrieri-filosofi, che hanno costruito una complessa cosmologia, simbolismi e rituali che sono presenti in ogni gesto della vita quotidiana di ogni membro di questa popolazione.

I francesi si sono appassionati a questo libro, ed a partire dagli anni tra le due guerre tra i ceti intellettuali è cominciato ad andare di moda un viaggio tra i Dogon: non uno dei soliti safari africani in cui si va per osservare gli animali e la natura, ma un viaggio colto, alla scoperta di una popolazione ritenuta raffinata e dotata di una profonda cultura.

Marco Aime smaschera il “mito dei Dogon”, costruito da Griaule. Innanzitutto una popolazione Dogon non è mai esistita: sono esistiti diversi gruppi, che parlano dialetti diversi, abitanti nella stessa falaise, e solo Griaule li ha definiti come una medesima popolazione. Griaule ha descritto i Dogon come una popolazione che pratica antichi rituali simbolici, sempre uguali da tempi immemorabili. In realtà, i Dogon non sono mai stati isolati dalle altre popolazioni che abitano nella regione, ed hanno intrattenuto con esse scambi commerciali e culturali, che hanno provocato modificazioni nella cultura, nei rituali, nelle credenze e nelle simbologie.

Ai tour operator ha fatto indubbiamente comodo la rappresentazione dei Dogon fatta da Griaule, perché indubbiamente soddisfa la sete di esotismo di una parte dei turisti, il cosiddetto “turismo colto”. Anche ai Dogon ha fatto e fa comodo la rappresentazione che di essi ha fatto l’antropologo francese: “I Dogon, da parte loro, sembrano avere capito che il turista cerca in loro solo questo aspetto e, naturalmente, lo mettono il più possibile in evidenza. Il turista, da parte sua, è soddisfatto di trovare esattamente ciò che gli è stato promesso dal tour operator”.

“L’occhio dello straniero vede solo ciò che già conosce”, dice un proverbio africano, che sembra proprio adattarsi alla vicenda dei Dogon e di come sono stati visti da turisti e antropologi. Aime cita numerosissimi esempi di come sia Griaule e gli antropologi suoi seguaci che le guide turistiche ed i tour operator, abbiano costruito l’identità Dogon come identità immutabile, fissata per sempre. Alcuni esempi della costruzione dell’identità Dogon sono piuttosto divertenti: Aime cita per esempio un libro degli antropologi Nadine Wanono e Michel Renaudeau, ricco di illustrazioni. Alcune di queste ritraggono donne Dogon intente ad essiccare cipolle; “il gesto è immutabile”, dice la didascalia, “evocando un’atmosfera di eternità che avvolgerebbe questo popolo. L’immagine è stata purificata, resa “autentica”, tribale, allontanata nel tempo e fissata per sempre in una dimensione astorica. Eppure, prima dell’arrivo dei francesi, qui le cipolle non c’erano. Furono proprio i coloni a svilupparne la coltivazione”. Questo e molti altri esempi sono citati da Aime per mostrare come i Dogon abbiano nel corso dei secoli intrattenuto rapporti con altre popolazioni, come i loro costumi e tradizioni, lungi dall’essere immutabili, si siano modificati. Anche le stesse maschere e statue rituali si sono modificate nel corso del tempo. Aime racconta che “lo stesso Marcel Griaule rileva che nel 1935, alle settantotto maschere tradizionali, se ne aggiunse una sotto i suoi occhi. In occasione di una danza rituale fece la sua comparsa un personaggio dalle movenze ondulanti, con in mano un taccuino e una penna, che fingeva di porre domande al pubblico e di trascriverne le risposte, seguito da un interprete: era la maschera dell’etnografo”.

Griaule non aveva mai pensato che la sua presenza potesse influenzare un evento, questo era dovuto “alla sua visione della cultura concepita come una performance, uno spettacolo”, e così pure altri antropologi suoi collaboratori condividevano la sua stessa visione. Insomma, sia per l’antropologo che per il turista, quello che vi desidera vedere diventa quello che si vuole vedere. Come ha notato l’antropologa inglese Mary Douglas, se a studiare i Dogon fossero stati antropologi inglesi, “forse avremmo avuto testi pieni di diagrammi di parentela, linee di discendenza e via dicendo, come nella migliore tradizione del funzionalismo britannico dell’epoca. Curiosamente, quei Dogon, così attenti alla tradizione e all’estetica, assomigliano molto ai francesi”.

Fabrizio Billi
================
Marco Aime (Torino 1956) è ricercatore di Antropologia culturale presso l'università di Genova. Ha condotto ricerche in Benin, Burkina Faso e Mali. Ha pubblicato "Taxi brousse" (Stampa Alternativa, 1997), "Il mercato e la collina. Il sistema politico dei Tangba (Taneka) del Benin settentrionale" (il Segnalibro, 1997), "Fiabe nei barattoli" (EMI, 1998) e "Le radici nella sabbia" (EDT, 1999).

 



Recensione in lingua italiana

Vi consiglio di leggere “Diario Dogon” dell’antropologo Marco Aime, con il quale ho avuto il piacere di compiere il mio primo viaggio in Pakistan nel 1983 fra le popolazioni Kalash e Hunza. Scoprirete…


Biografia

Marco Aime è nato a Torino nel 1956. Dal 2001 insegna Antropologia Culturale presso l’Università di Genova Dismec (Dip. di Storia Moderna e Contemporanea) sezione Etnologia Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha condotto ricerche in Benin, Burkina Faso e Mali, oltre che sulle Alpi. Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato vari testi antropologici sui paesi visitati.
È autore anche di alcune opere di narrativa. In Eccessi di culture (2004) ha affrontato i nuovi scenari disegnati da migrazioni, tensioni internazionali, scambi di idee e di immagini; parole come "cultura", "etnia", "identità" riempiono sempre più, spesso a sproposito, i discorsi dei politici e le colonne dei giornali.

Chalancho, ome, masche, sabaque. Credenze e civiltà provenzale in valle Grana (Centre de Minouranço Prouvençal, Coumboscuro, 1992)
Il mercato e la collina. Il sistema politico dei Tangba (Taneka) del Benin settentrionale. Passato e presente (Il Segnalibro, 1997)
Taxi brousse. Sulle strade d’Africa, Nuovi Equilibri, 1997
Le radici nella sabbia. Viaggio in Mali e Burkina Faso, EDT, 1999
Fiabe nei barattoli. Nuovi stili di vita raccontati ai bambini, EMI, 1999
Alta Langa, L’arciere, 1999
Diario Dogon, Bollati Boringhieri, 2000
Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia in collaborazione con S. Allovio e P.P. Viazzo Meltemi, 2001
Le nuvole dell’Atakora, EDT, 2002
La casa di nessuno. I mercati in Africa occidentale, Bollati Boringhieri, 2002
Nel paese dei re, Nicolodi, 2003
Eccessi di culture, Einaudi, 2004
Sensi di viaggio. Il piacere di girare il mondo, Ponte alle grazie, 2005
L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini, Bollati Boringhieri, 2005
Gli specchi di Gulliver. In difesa del relativismo, Bollati Boringhieri, 2006
Gli stranieri portano fortuna (con Tokou Lawa) , Epoché, 2007
Il primo libro di antropologia, Einaudi, 2008
Timbuctu Bollati Boringhieri, 2008
Il lato selvatico del tempo, Ponte alle Grazie, 2008

Consulta anche: Curriculum

Torna all'elenco dei libri sull'Africa