Strade di bambù
Viaggio in Cina, Laos, Birmania
Del Corona Marco
|
Editeur - Casa editrice |
EDT
|
Asia
Sud Est asiatico
Laos
|
Città - Town - Ville |
Torino
|
Anno - Date de Parution |
1999
|
Pagine - Pages
|
144
|
Titolo originale
|
Strade di bambù. Viaggio in Cina, Laos, Birmania
|
Lingua - language - langue
|
Italiano
|
Edizione - Collana |
Orme
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Strade di bambù
"E' la ricapitolazione di gesti già compiuti che ti fa sentire bene, ed è qui che ogni viaggio comincia. E stai bene quando, ovunque tu sia, i tuoi gesti ti appartengono così profondamente da non curarti della tua ridicola condizione di viaggiatore ignorante e perduto..." L'esperienza che gli autori di questa collana trasmettono al lettore è la gioia di scoprire il mondo e di raccontarlo senza pose letterarie: è come sentire parlare un amico di ritorno da un luogo che prima o poi vorremmo visitare, o semplicemente sognare.
Dalla Cina meridionale al Laos, alla Thailandia, alla Birmania: questo l'itinerario del viaggio compiuto dall'autore nell'ottobre '97, qui raccontato in una sorta di viaggio-reportage anomalo e divertente. Scritto con stile sintetico e incisivo, il libro procede, non attraverso descrizioni generiche, ma a veloci flash, piccoli resoconti fulminei che focalizzano, di capitolo in capitolo, l'attenzione su un elemento, un incontro, una curiosità specifica: ora un personaggio locale, ora un temporaneo compagno di viaggio, ora gli improbi e avventurosi mezzi di trasporto. La successione rapida di istantanee permette di cogliere gli aspetti essenziali (e contrastanti) dei vari Paesi, tratteggiandone, con immediatezza giornalistica, un ritratto vivace e aggiornato. Diario di viaggio quasi costantemente on the road, il testo fornisce una serie di consigli e avvertimenti indiretti, mascherati nella forma di un'aneddotica ironica e autoironica, preziosi per il turista-fai-da-te che voglia avventurarsi anche in luoghi remoti e proibiti, sfidando la sorte e, soprattutto, la burocrazia.
|
|
|
[Birmania/AfAd01.asp]
|