Donne di illuminazione
Dakini e demonesse, Madri divine e maestre di Dharma
Gianotti Carla
|
Editeur - Casa editrice |
Astrolabio Ubaldini
|
Religione
Buddhismo
Vajrayana
|
Città - Town - Ville |
Roma
|
Anno - Date de Parution |
2012
|
Pagine - Pages
|
235
|
Titolo originale
|
Donne di illuminazione. Dakini e demonesse, Madri divine e maestre di Dharma
|
Lingua - language - langue
|
italiano
|
Edizione - Collana |
Civiltà dell'Oriente
|
Prefazione |
Giuliano Boccali
|
|
|
|
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione
Donne di illuminazione. Dakini e demonesse, Madri divine e maestre di Dharma |
|
|
|
|
|
|
|
Donne di illuminazione
Può una donna diventare una buddha, una risvegliata? Ci sono state donne che in passato hanno ottenuto l'illuminazione, rinunciando ai ruoli tradizionali di mogli e madri per intraprendere la via del Buddha? Le praticanti, così come le divinità femminili, sono state sottomesse e subordinate alle loro controparti maschili, o si può parlare di modelli religiosi specificamente femminili? La concezione tipicamente androcentrica che sostiene l'impossibilità di ottenere il risveglio in un corpo di donna trova un comprovato riscontro testuale nelle sacre dottrine buddhiste? Queste le domande da cui è nato il presente saggio dedicato alla trasmissione femminile della Dottrina nel buddhismo indo-tibetano. L'autrice esplora quattro figure femminili individuate come paradigmatiche: la dakini, che in forma pacifica e benevolente oppure terribile e inquietante guida gli adepti al superamento del dualismo; la demonessa srin mo, da progenitrice mitica del popolo tibetano a maestra di Dharma di Milarepa; il bodhisattva di forma femminile, sottoposto alla necessità di rinascere in una forma maschile al fine di conseguire l'illuminazione, oppure andato invece compiutamente al di là di tale necessità, come mostrano la straordinaria figura di Tara, la divinità femminile più venerata di tutto il buddhismo tibetano, e il testo del Vimalakirtinirdesasutra; e, infine, la maestra di Dharma, a testimoniare il ruolo rivestito dal sahgha femminile...
|
|
|
Biografia |
Carla Gianotti Laureata in Indologia, specializzata in Lingua e letteratura tibetana presso l'Is.I.A.O. di Roma e in Filosofia buddhista presso il Karmapa International Buddhist Institute di New Delhi, è attualmente docente di Buddhismo indo-tibetano alla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini e presso il Celso, Istituto di Studi Orientali, di Genova. Conduce seminari sulla dimensione femminile nel buddhismo tibetano anche in un'ottica interreligiosa e incontri di meditazione di consapevolezza secondo l'insegnamento del maestro Mario Thanavaro. Ha pubblicato: Donne di illuminazione. Dakini e demonesse, Madri divine e maestre di Dharma, Roma 2012. Jo Mo, Jo Mo Donne e realizzazione spirituale in Tibet, Roma 2020. Traduttrice di testi letterari e religiosi tibetani, in ambito tibetologico, ha curato: gTsang smyon Heruka, La Vita di Milarepa, Torino 2001, rist. 2004; Cenerentola nel Paese delle Nevi. Fiaba tibetana, Torino 2002; Milarepa, Il Grande Sigillo. La conoscenza originaria di Mahåmudrå, Milano 2004. |
|
|