Cina al femminile
Opere di narrativa di autrici cinesi
suggerite in ordine
di
preferenza ed alfabetico
|
In breve: Colori, forme, fiori. Carne, corpo, odori, sapori. Pulito, sporco. Emancipazione forzata, trasgressione e conformismo, tenerezza e crudeltà. Nei racconti di questa antologia si ritrovano gli umori intensi della storia delle donne cinesi. A poche nel mondo è successo come a loro di passare attraverso drastici mutamenti. |
In breve: La buona terra, che viene universalmente considerato il capolavoro della Buck, ripropone, con I'ingegno coerente e I'umana solidarietà proprie di questa scrittrice, il tema della vita patriarcale - legata alla terra e a tradizioni millenarie - del contadino cinese. |
In breve: Romanzo-confessione di una diciassettenne al suo esordio, "Ragazza di Pechino" rivela insieme il doloroso percorso esistenziale di un'adolescente e il vasto dramma di un'intera generazione alla disperata ricerca di nuovi valori. |
In breve: Commento da inserire |
In breve: Shanghai, fine anni Trenta. Nella città pulsante di vita, sede di molte legazioni internazionali, due giovani si conoscono e si innamorano. Lui è un diplomatico italiano, lei appartiene a una famiglia cinese di vecchia data, in cui l'attaccamento alla tradizione si fonde con uno spirito aperto ai tempi nuovi. Dal loro amore nasce una bambina, ma la guerra mette fine all'idillio. Lui verrà internato in un campo di concentramento e nel '45 tornerà in Italia, lei finirà per risposarsi. E la bambina? |
In breve: Figlie della Cina, degli Han, di Confucio, della Rivoluzione, le donne cinesi hanno dovuto percorrere un lungo cammino per conquistare la loro dignità di donna, per combattere quella tradizione che le voleva esseri inferiori, passivi strumenti del piacere o semplici fattrici di una discendenza possibilmente maschile. |
In breve: Questo libro è il frutto di uno straordinario viaggio attraverso la Cina, condotto sul filo dei ricordi, alla ricerca dei luoghi dove l’autrice ha vissuto fino all’età di tredici anni. Compiuto nell’estate del 1988 - dieci mesi prima della tragedia di Tian’anmen - il viaggio si rivela oggi una delicata e sensibile introduzione a un mondo che in pochissimi anni ha subito trasformazioni profonde e radicali. |
In breve: Questo volume insegna come cucinare l'anatra laccata per un pranzo importante, i gamberi ubriachi per una cenetta intima, la zuppa di germogli di bamboo per un piatto sano e leggero, i fagottelli di riso in foglia di loto per fare bella figura. Inotre svela come si usano e si scelgono le famose bacchette d'avorio e a cosa serve la pentola cinese chiamata "wok". |
In breve: Una vicenda d’amore e di mistero. Un quadro delicatissimo e vivo in una Cina drammatica ispirato a Bamboo Hirst dalla vera storia di suo padre e sua madre. |
In breve: Le pagine dolorose di questo romanzo autobiografico ritraggono gli anni della prigionia, cantano amori clandestini, fino all'esperienza cinematografica, come protagonista di un film di propaganda.. |