MaroccoLibri suggeriti in ordine
di
preferenza ed alfabetico
|
In breve: Una descrizione della vita e dell’atmosfera della città marocchina, in cui lo scrittore (premio Nobel per la letteratura nel 1981) soggiorna per un periodo nel 1954: mentre gli inglesi ed i francesi del posto gli appaiono estranei, egli sente una grande comunicativa con gli abitanti, tanto da identificarsi quasi con essi. |
In breve: La protagonista, costretta dal padre a crescere maschio, fornisce il pretesto per una denuncia della condizione femminile nel mondo musulmano, ma Tahar Ben Jelloun va ben oltre: coinvolge ironicamente in un fantasmagorico gioco di specchi, ulteriormente sfaccettato dall'ottima traduzione, il diario - vero o presunto - dello/a sventurato/a e le lettere da esso/a ricevute, il racconto del cantastorie, sempre pronto ad accogliere ogni modificazione apportata dal pubblico e infine il lettore, calorosamente invitato a penetrare la casa della scrittura. |
In breve: Tanto gli artisti orientali quanto gli occidentali hanno popolato di donne i loro harem dipinti, ma se vi soffermate a contemplarli, vi troverete di fronte a un enigma: mentre gli occidentali hanno raffigurato le bellezze da harem come creature innocue e statiche, gli orientali le hanno mostrate come donne battagliere, spesso colte nell'atto di cavalcare focosi destrieri. |
In breve: Fatema Mernissi propone un'antica e infallibile ricetta per favorire l'arte del confronto: partire per un viaggio. E invita il lettore alla scoperta di un Marocco che non si trova sulle guide del turismo di massa, né s'incontra fra le pagine e le immagini che focalizzano soltanto l'incubo del terrorismo islamico. |
In breve: Venni al mondo nel 1940 in un harem di Fez, città marocchina...". così Fatima Mernissi, una delle voci più eloquenti del mondo musulmano d'oggi, apre questa intensa memoria d'infanzia. |
In breve: Il Marocco è la meta perfetta per gli esploratori più arditi che possono inerpicarsi sui sentieri dell'Alto Atlante o solcare i deserti in viaggio da un'oasi all'altra nel profondo Sud. Questa guida vi spiegherà questo e molto altro oltre a darvi le informazioni necessarie per comprendere la cultura araba e berbera. |
In breve: Le dune e le oasi del Sahara, le medine e i variopinti suq delle città, le kasbe, le vestigia romane, le coste mediterranea e atlantica, le montagne del Rif e le vette innevate dell'Atlante: un paese che sorprende e affascina con i suoi mille diversi volti. |
In breve: Il Marocco bisogna intuirlo, immaginarlo, fare attenzione ai particolari, è un enigma da sedurre con garbo: per affrontarlo non serve una guida da scorrere distrattamente ma un libro che ci accolga con la stessa ospitalità dei suoi abitanti. |
In breve: Al Marocco è diario di un viaggio da Tangeri a Fez e ritorno, compiuto al seguito di una missione diplomatica francese presso il sultano del Marocco nella primave ra del 1886. Sullo sfondo di una Tangeri la Bianca, sormontata da minareti verdi e punteggiata da caggetani multicolori, la carovana diplomatica organizza la partenza, vera città nomade che raggiungerà Fez, la capitale religiosa di ponente, città santa dopo la Mecca, punto di convergenza commerciale tra europa e Africa protetta dalla catena montuosa del grande Atlante scintillante di neve. |
In breve: Un viaggio nel tempo e nei luoghi del Maghreb, dal passato delle "madri, figlie, sorelle" al presente delle immigrate nelle metropoli d'Occidente. Con un profondo gesto d'amore nei confronti del suo Paese e delle donne che lo hanno abitato, l'autrice rintraccia le radici materiali di una cultura antichissima |