Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Quanto erano cattivi i ricchi tibetani! |
In breve: Sulla base di questa documentazione, il presente volume presenta una valutazione di quanto è attualmente noto al fine di elaborare un programma per possibili ricerche archeologiche in Tibet e porre i problemi che, tra gli altri, potrebbero sorgere. Di fronte ai gravi rischi di deterioramento e alle prospettive molto incerte per il futuro, a nessuno sfugge l’importanza di un’impresa del genere. |
In breve: Protagonista e narratrice di questo libro è la sorella minore del quattordicesimo Dalai Lama. La sua vita simboleggia il destino di nascere in Tibet, e la sua autobiografia si rivela una testimonianza civile, portatrice di un messaggio di coraggio e amore. Il suo racconto è stato raccolto da Gilles Van Grasdorff, autore di numerosi saggi sulla cultura tibetana. |
In breve: Recensione di prossima pubblicazione |
In breve: La prima guida scritta da un italiano. Seguì una breve polemica con Maraini sul problema della trascrizione dei nomi. |
In breve: Questo libro costituisce un vero e proprio corso di esoterismo lamaistico; in esso, infatti, Rampa ci insegna a viaggiare sul piano astrale e a discernere l'aura di ciascuno di noi; ci insegna il metodo che permette allo spirito di abbandonare il corpo. |
In breve: Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, è il capo temporale e spirituale del popoio tibetano. Nato nel 1935 in una famiglia di contadini, a due anni fu riconosciuto come la reincarnazione del suo predecessore. Dal 1959 vive in esilio in India, a Dharamsala, dove è stato seguito da oltre 120.000 tibetani. Sabine Löhr è una giornalista tedesca. |
In breve: Esaurito |
In breve: Nelle montagne tibetane, insieme alla sua guida, il giovane Rampa si addentra in un mondo fuori dal tempo, celato nelle caverne scavate da una stirpe superiore venuta da altri mondi. In quelle caverne gli vengono rivelati i segreti di Atlantide. |
In breve: Dobbiamo a Puini la scoperta dei manoscritti di Desideri e la loro pubblicazione. |
In breve: esaurito |
In breve: Il primo libro fotografico sul Tibet in lingua italiana ma con testi curati da cinesi... |
In breve: Ecco, ora, affacciarsi sul panorama degli scritti tibetologici in lingua italiana, Tibet Mito e Storia, dell’“orientalista” – come viene presentato dalla casa editrice Stampa Alternativa – Pietro Angelini. Il rammarico, tuttavia, è immediato nel constatare che nella bibliografia è assente proprio il libro di Snellgrove e Richardson, un riferimento imprescindibile per gli studi storici e culturali del Tibet. La ‘svista’ viene maggiormente evidenziata proprio da quanto affermato nella presentazione sul retro del volume, “sorretto da un’impressionante documentazione”. |
In breve: Non recensito |