etiopia da
sognare


 

05/04/2025 03:16:51

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » etiopia

Etiopia

Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico
da cinque
a una e
Libri di contenuto più ampio che trattano anche dell'etiopia

  Lo sguardo del leone di Mengiste Maaza

 In breve: In un giorno del 1974, la vita di Hailu e di milioni di etiopi muta di colpo. Dal cielo terso e acceso dal sole di Addis Abeba, gli elicotteri dell'esercito imperiale lasciano cadere migliaia di volantini. Adagiandosi al suolo con la grazia di piume strappate, i fogli annunciano alla popolazione l'impensabile: la ribellione dell'arma a una «monarchia vetusta e decadente», incapace di assicurare alla giustizia i corrotti e i responsabili della carestia che flagella l'Etiopia.

leggi tutto (more)


  Sangue giusto di Melandri Francesca

 In breve: Un romanzo densissimo dal linguaggio asciutto e potente, in cui nonostante gli eventi drammatici raccontati il lettore non riesce davvero a odiare nessuno dei personaggi, neanche Attilio Profeti, sollevando il giudizio grazie all'equilibrio e all'abilità narrativa dell'autrice, e potendo osservare invece tutte le più piccole sfumature di personaggi in fondo qualsiasi, che ci somigliano nella loro normale e sfaccettata mediocrità molto più di quanto siamo disposti ad ammettere.

leggi tutto (more)


  Alla terra dei Galla di Bianchi Gustavo

 In breve: Illustrata da Ed. Ximenes sopra schizzi dell'autore.
164 Incisioni e la copertina a colori.

leggi tutto (more)


  Colonia per maschi di Stefani Giulietta

 In breve: Quella degli italiani che combatterono o lavorarono nelle colonie africane del fascismo è una storia poco e mal conosciuta. Questo libro intende fornire un contributo di conoscenza sui comportamenti e i sentimenti di quanti, militari o civili, furono coinvolti nella colonizzazione dell'Etiopia (1935-41).

leggi tutto (more)


  Cuore Nero di Porzio Giovanni

 In breve: Zaire, Ruanda, Burundi, Gibuti, Algeria, SoMalia, Sudan Meridionale, Monti Nuba, Etiopia, Kenya, questi gli scenari. Guerriglieri e missionari, legionari e prostitute, pieds-noirs e cercatori di diamanti, profughi e capi di stato, medici e giornalisti, guaritori e contrabbandieri, questi i protagonisti del viaggio, che sembrano reali anche quando sono inventati, sintesi o rappresentazione di uomini, donne, bambini d'Africa. "Cuore nero" racconta le storie che non trovano posto nelle pagine dei giornali e spesso restano chiuse nei taccuini ma che descrivono le piaghe, i misteri, il fascino e le tragedie di un continente alla deriva.

leggi tutto (more)


  Ebano di Kapuscinski Ryszard

 In breve: Viaggiatore curioso e acuto, Kapuscinski si cala nel continente Africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. Abita nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di tubercolosi e si fa curare negli ambulatori locali; rischia la morte per mano di un guerrigliero; ha paura e si dispera.

leggi tutto (more)


  Il cinico non è adatto a questo mestiere di Kapuscinski Ryszard

 In breve: Dispiace dirlo, caro Kapusïcinïski, ma, per quello che vediamo ogni giorno in questa parte del mondo, solo "il cinico è adatto a questo mestiere".

leggi tutto (more)


  Il decimo parallelo di Isacchini Valeria

 In breve: Raimondo Franchetti (1889-1935) è stato sicuramente il più importante e prestigioso esploratore italiano della prima metà del Novecento. Discendente di una delle più ricche famiglie d'Italia, Franchetti fu instancabile e avventuroso viaggiatore per tutto il globo: Cina, Malesia, Vietnam, Borneo, Nuova Guinea, Etiopia, luoghi da cui importò un notevole materiale di interesse etnografico.

leggi tutto (more)


  Il Negus di Kapuscinski Ryszard

 In breve: Ras Tafari (1892-1975), ultimo imperatore d'Etiopia dal 1930 con il nome di Hailé Selassié I, viene deposto da un colpo di stato il 12 settembre 1974. Kapuscinski si reca ad Addis Abeba per capire cosa fosse davvero la monarchia assoluta del Negus, il Re dei Re, e perché sia caduta. Riesce a incontrare i rappresentanti dell'entourage imperiale e ne raccoglie i racconti, acuti, commossi, involontariamente umoristici.

leggi tutto (more)


  Un viaggiatore in braghe di tela di Pozzo Felice

 In breve: Personaggio che sembra uscito dalle pagine di un feuilleton dell'epoca, Augusto Franzoj fece molto parlare di sé nella seconda metà dell'Ottocento con i suoi articoli infuocati, le polemiche, i processi, i duelli e le avventure in terra d'Africa.

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 2
Pagina Precedente