Diario persiano Viaggio sentimentale in Iran
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Il Mulino |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Bologna | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2017 | ||||||||
Pagine - Pages | 186 | ||||||||
Titolo originale | Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | Italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Intersezioni | ||||||||
|
|||||||||
![]() |
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran |
||||||||
![]() |
Acquista in Italia tramite la Libreria dell'Angolo (Lungo Tevere Testaccio,10 - Roma) Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran |
||||||||
| |||||||||
... nel fast food «alla persiana», che imita il McDonald’s del «Grande Satana», fa sempre un certo effetto sbocconcellare un panino sotto lo sguardo corrucciato dell’ayatollah Khomeini; la sua immagine è appesa accanto alla lista delle bibite che prevede sempre la versione locale della Coca-Cola - la Zamzam, così chiamata in omaggio al pozzo omonimo che si trova alla Mecca. Il volo dell’Austrian Airlines si abbassa verso Teheran mentre la voce della hostess ricorda alle passeggere di coprirsi il capo in osservanza alle regole della Repubblica islamica d’Iran.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
Anna Vanzan è laureata in lingue e letterature orientali a Venezia e ha conseguito il Ph.D. in Near Eastern Studies alla New York University. Orientando le sue ricerche in particolare verso il mondo islamico moderno e contemporaneo, con particolare riguardo alle problematiche femminili, ha curato in italiano l'antologia di prosatrici contemporanee d'Iran Parole svelate, racconti di donne persiane (1998) e la traduzione del romanzo Donne senza uomini di Shahrnush Parsipur (2001); in quest'ambito ha inoltre pubblicato numerosi articoli in Italia e all'estero. | |||||||||
|