Numero di utenti collegati a questa sezione: 18292
Sei il visitatore numero 8913
di questa pagina dal
21 settembre 2002
L’Himàlaya del Garwal si estende nel settentrione dello stato indiano dell'Uttar Pradesh. Il Garwal è un immenso tempio degli dei e della natura, una méta, un sogno per i fedeli ma anche per i turisti più attenti e per gli alpinisti. Da secoli migliaia di pellegrini percorrono i sentieri fra le montagne raggiungendo santuari e luoghi di culto: Yamunotri e Badrinath sacri a Vishnu, il dio che conserva e redime, Gangotri e Kedarnath, dove è presente Shiva, il dio che trasforma e distrugge.
Al termine di una impegnativa camminata nel Karakorum pakistano ho scelto di "andare in vacanza" in... India. A New Delhi sono stato raggiunto dagli amici Franco Rivetta con la moglie Stefania Portieri e da Vincenzo Canepari (CAI Salsomaggiore). Da Delhi, con una macchina su e giù per strade di montagna, spesso ostacolati da frane ed acquazzoni, abbiamo passato tre piacevoli settimane visitando santuari ed ammirando montagne. Prima tappa il santuario hinduista di Gangotri e la sorgente del Gange, il più sacro fiume indiano, rifugio di rishi (saggi) in fuga dalle tentazioni del mondo, méta di pellegrini in cerca di salvezza. Ai tempi in cui furono scritti i Veda, testi brahaminici, il Gange sgorgava a Gangotri: da qui nacque la sacralità del luogo (ora il ghiacciaio è arretrato di diciannove chilometri fino a Gaomukh). Nel villaggio che circonda il tempio sorgono alcuni ashram, case in pietra e legno dal tetto a punta, spesso costituite da più costruzioni con all'interno un'unica stanza dove gli ospiti possono vivere in solitudine. Sono case modeste dove un maestro spirituale accoglie tutti coloro che si recano da lui per un insegnamento o per la pratica religiosa. Il vitto è spartano. In tutto il Garwal è proibito l'uso di bevande alcoliche, in considerazione della santità dei luoghi. I pasti sono ovunque vegetariani: riso, chapati, sadji (vegetali al curry). In genere il cibo è piccante ed è difficile trovare anche uova o formaggi.
Al termine della strada asfaltata, quasi ad annunciare la sacralità del tempio, la gola si apre fra boschetti. Un tempo, gli alti fusti di betulle erano coperti con sottilissimi fogli di carta recanti preghiere. Oggi, molto più prosaicamente, una passeggiata in cemento chiude ad anello la forra. Il tempio è di un bianco abbagliante e richiama lo splendore delle nevi. Una cupola centrale, su base quadrata di circa dieci metri, è circondata da quattro cupole minori. Ogni sera si celebra una "puja" preceduta dall'immersione nelle acque sacre e gelide del fiume. È una cerimonia affascinante. Altre cerimonie avvengono ad ore fisse, con letture delle scritture, sacrificio rituale ed offerte di grano, orzo, olio, spezie ed altro.
Trascorriamo
alcuni giorni camminando verso il ghiacciaio Gangotri che con i suoi venticinque
chilometri di lunghezza è il più lungo Himàlaya. Gli
dei sono stati benevoli: abbiamo goduto di una settimana di sole cocente
in pieno periodo monsonico. Il sentiero si fa strada nella rada foresta
tenendosi ad un centinaio di metri sopra il torrente Bhagirathi (nome di
questo tratto del Gange). La valle è ricca di cascate. Sul versante
opposto un sentierino conduce attraverso semplici romitaggi.
A Gaumukh (m 3.892), il fiume esce con violenza da una grotta di
ghiaccio aperta sul fronte del ghiacciato Gangotri. Il luogo è spesso
deserto. Si sale poi su un tratto accidentato e ripido fino a giungere
a Topovan (m 4.463) posto su un pianoro a circa cinque chilometri dalla
bocca del ghiacciaio. Nel pianoro viene posto il campo base per i versanti
settentrionali dello Shivling (m 6.543).All’origine di Topovan si aprono
infinite possibilità d’escursioni nelle varie valli che confluiscono
sul ghiacciaio. Verso ovest si apre la valle del Kirti Bamak. Questa lingua
di ghiacciaio permette di ammirare in tutta la loro maestosità vette
imponenti: Kaacharkund, Sri Kailas (m 6.932), Matri, Chuturang, Shivling,
Kedarnadlfr Bhagirarhi, Merti, che nasconde il Talhay Sagar, nota anche
come Phating Pirhwara. Con la sua mole alta e slanciata ed una parere di
circa 2.001) metri di sviluppo, il Talhay Sagar chiude da nord una valle
con un laghetto glaciale, il Kejar Tal. Tre sono le vette del Bhagirathi,
un massiccio possente con splendidi pilastri di granito rossastro ed esili
creste nevose. Proseguendo sullo sfondo inizia a comparire un fianco del
Charékhaniba (m 7.138), uno dei nomi del dio Brahama, il Creatore,
che è la cima più alta della zona ma che è ancora
invisibile perché
si nasconde dietro l'ultimo sperone che scende sul ghiacciaio Gangotri.
Riusciamo a individuare ogni cima e le varie vie di salita grazie al libro
curato da Jan Bahicz dell'Alpinistyczny Club Esploracyiny polacco. Arrivare
quassù è stato per me un modo per ricordare mio padre che
mi regalò un libretto: "Pellegrinaggio alle sorgenti" di Lanza del
Vasto, personaggio che egli ammirava e che ho avuto occasione di conoscere
anni fa. Ma anche oggi, come Lanza del Vasto, fondatore di una comunità
non violenta, altri pellegrini salgono quassù con un messaggio di
pace. Jegat Fesan di Bombay lo incontriamo ad una svolta del sentiero mentre
spinge una pesante bicicletta fra i sassi della morena. Da mesi pedala
attraverso l'India, ricevuto da autorità civili e militari, portando
il suo messaggio: "Siamo tutti fratelli". un appello di cui l'India de]
2000, scossa da lotte separatiste ed ancora fortemente divisa in caste,
ha certamente bisogno.
Seconda tappa culturale il tempio di Kedarnath a 3.500 metri, al quale fa da sfondo il picco omonimo. Mentre il tempio di Gangotri si raggiunge in macchina, quello di Kedarnath richiede sedici chilometri di estenuante salita a piedi. Se il ghiacciaio Gangotri ci ha entusiasmati per l'incomparabile corona di vette, a Kedarnath abbiamo provato un'esperienza unica. Per tre giorni siamo stati i soli quattro occidentali in mezzo ad una processione di oltre quattromila fedeli hindu! Sulla via abbiamo incontrato uomini e donne di ogni età e ceto sociale. I più ricchi salgono a dorso di muli in portantina e, fra mille colori vivaci di abiti femminili, si snoda una processione silenziosa di intensa spiritualità.
Secondo la religione hindu, chi intraprende un pellegrinaggio alle sorgenti vedrà tutte le sue colpe cancellate dalle sacre acque e sarà purificato nel corpo e nell'anima. In agosto il pellegrinaggio avviene sotto il diluvio del monsone. I fedeli salgono lenti, stremati dalla pioggia e dalla quota, incrociando chi torna, felice di aver acquistato meriti ed indulgenze. Fra la nebbia e le nuvole basse che ovattano il suono di mille cascate, squarci improvvisi si aprono sulla foresta. Scimmie saltano di ramo in ramo sbeffeggiando i pellegrini. I nagasaddhu, asceti nudi dai capelli lunghi e cosparsi di cenere, attendono silenziosi un'offerta.
Questa occasione mistica verso il tempio ed i laghi sacri è stata il momento culmine di tutta la vacanza. Poi sono venuti, ugualmente interessanti ma non così suggestivi, il tempio Badrinath, la valle dei fiori, e poi al sud, verso Bombay, le grandi e famose grotte di Ajanta e Ellora.
Un viaggio bellissimo? Sì, ma non ad occhi chiusi! Di fronte agli scempi che ho visto perpetrare contro le montagne indiane (tagli indiscriminati di boschi, strade che feriscono i pendii, dighe che preannunciano sicuri disastri) mi è salita una domanda amara: con quale senno nazioni come l'Italia possono suggerire ai Governi locali misure atte a salvaguardia della natura quando neppure in casa nostra riusciamo ad attuarle?
Marco Vasta
pubblicato su Adamello 70 - semestrale del CAI Brescia
fotografie pubblicate su Avventure nel Mondo 1993