|
Ladakh |
il
paese degli alti valichi
di Marco Vasta |
 |
questa pagina che leggi è basata
sulla edizione 1988 |
Questa pagina ti è stata
utile?
Invia una piccola donazione in francobolli
all'associazione
Aiuto allo Zanskar Onlus |
Vita da lama
Il Buddhismo divide l'umanità in due
gruppi: i Nan-pa, quelli che stanno dentro (la legge), ed i Pyn-pa,
quelli che stanno fuori. Il fedele laico, è tenuto in genere ad
obbedire solo ad alcuni precetti: non uccidere, non rubare, vivere castamente,
non mentire, non bere bevande inebrianti, la cui osservanza facilita il
percorso dell'ottuplice sentiero.
La schiera dei religiosi comprende vari
livelli: i getsul, sono i novizi che hanno ricevuto gli ordini inferiori,
i bhikshu, i monaci ordinati che possono vivere di questua e che debbono
osservare altri cinque precetti: non mangiare nei periodi vietati, non
prendere parte a divertimenti quali danze o canti, non far uso di profumi
od ornamenti, non dormire troppo comodi, non accettare oro ed argento (la
carta moneta non era in circolazione fino a pochi anni fa...). Ma all'interno
dei conventi si trovano anche i trapa, una sorta di fratelli laici
che svolgono le mansioni più umili al servizio dei più istruiti.
Anche
se i monasteri non hanno più la potenza di un tempo, per una famiglia
povera il convento resta una delle soluzioni per poter dare un'educazione
ed avviare ad una attività i figli che non riesce a mantenere. Come
in tante altre parti del mondo, l'altra soluzione è l'arruolamento
come volontario nell'esercito indiano. Sebbene dal punto di vista dottrinale
le varie comunità monastiche si riallaccino tutte alle disposizioni
codificate dal Vinaya, e seguano tutte le prescrizioni del pratimoksa fino
al momento della consacrazione, successivamente i percorsi spirituali sulla
via della completa illuminazione variano da chiesa a chiesa. C'è
però da ricordare che i voti monastici non sono perpetui e da essi
si può recedere, in varia forma a seconda della chiesa di appartenenza,
e la la decisione è spesso imposta dalla famiglia quando, per esempio,
il monaco diviene capo della famiglia patriarcale in seguito al decesso
del fratello maggiore. E’ proprio il caso di Tsepal Namgyal, lama del monastero
di Hemis, che nel secolo scorso ritornò al laicato alla morte del
fratello maggiore, che era il re del Ladakh, ereditandone il trono e sposandone
la vedova.
|