Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Il libro ripercorre la storia del popolo kazako dagli antichi popoli nomadi sino all'annessione all'impero zarista, dalla nascita della Repubblica kazaka sovietica sino all'acquisizione dell'indipendenza. In ordine ai tanti problemi lasciati dall'eredità sovietica, il modello riformatore proposto da Nursultan Nazarbaev, al potere ininterrotto dal 1991, ha garantito sinora la convivenza pacifica dei popoli e la costruzione di una identità "kazaka", cioè civile, laica e sovranazionale. |
In breve: Interessantissima lettura. Il lavoro si propone di ricreare lo scenario geografico in cui i kirghisi hanno periodicamente cercato di ricostruire le basi per la propria rappresentazione etnica. |
In breve: Cavalcate i binari della ferrovia più lunga del mondo che uniscono Mosca a Vladivostok. E scendete dal treno dove preferite: in Mongolia per incontrare i nomadi, a Beijing per ammirare la Grande Muraglia, in Siberia per visitare le piccole gemme poco note di Tomsk o Tobolsk. |
In breve: n film che parla di un mondo altro dal nostro, in cui sposarsi con l'unica ragazza della steppa vuol dire poter avere un gregge, e avere un gregge significa ritagliarsi un piccolo angolo di paradiso e poter avere, perchè no, addirittura un televisore. Il protagonista, Asa, conduce lo spettatore nel suo mondo di pastori, facendogli sentire le sue contraddizioni, la sua crudele legge della sopravvivenza, la difficoltà di continuare ad esistere "malgrado" le comodità che la città lascia intravedere, che siano un pugno di caramelle o la foto del principe Carlo ritagliata da un giornale. |
In breve: Alcune città, solamente a nominarle, evocano in noi immagini fantastiche di emiri, mercanti e astronomi...Bukhara, Samarcanda e Khiva sono senza dubbio tra queste. |
In breve: Samarcanda, Alessandro Magno, la Via della Seta, Tamerlano, Gengis Khan, il lago d'Aral: nomi di luoghi e persone che nella vita tutti abbiamo sentito nominare almeno una volta e che hanno risvegliato in noi desideri sopiti di evasione ed avventura. |
In breve: Balk in Afganistan, Samarcanda e Buckhara in Uzbekistan, tre città millenarie che evocano storia e leggende. E da Samarcanda, con il suo bazar, la sua millenaria piazza del Registan, le mura dilavate dal sangue dei nemici e dalle piogge, le sue contraddizioni fra Islam, socialismo e modernismo, si arriva a Nukus, capitale dimenticata del Karakalpakstan. E ancora su, fino alla scoperta inquietante dell'agonia del Lago di Aral, avvelenato da pesticidi e da esperimenti nucleari e batteriologici. Balk in Afganistan, Samarcanda e Buckhara in Uzbekistan, tre città millenarie che evocano storia e leggende. E da Samarcanda, con il suo bazar, la sua millenaria piazza del Registan, le mura dilavate dal sangue dei nemici e dalle piogge, le sue contraddizioni fra Islam, socialismo e modernismo, si arriva a Nukus, capitale dimenticata del Karakalpakstan. E ancora su, fino alla scoperta inquietante dell'agonia del Lago di Ara/l, avvelenato da pesticidi e da esperimenti nucleari e batteriologici. |