Khumbu da
sognare

Numero di utenti collegati: 7343

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino


 

02/07/2025 03:00:21

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » libreria » Khumbu

Tibetan Religious Dances
Tibetan Text and Annotated Translation of the "Chams Yig"
De Nebesky-Wojkowitz Rene

Editeur - Casa editrice

Mouton & Co., The Hague The Netherlands

Religione
Buddhismo
Vajrayana
Amdo

Tibet

Anno - Date de Parution

1976

Pagine - Pages

322

Titolo originale

Tibetan Religious Dances: Tibetan Text and Annotated Translation of the "Chams Yig"

Lingua - language - langue

English

Ristampa - Réédition - Reprint

Pilgrims Publishing,India (June 1, 2002)

Curatore

Christoph Von Furer-Haimendorf

Contributo di

Walter Graf (appendicee)


Tibetan Religious Dances  

Quest'opera unica fornisce materiale inestimabile sulle Danze Sacre tibetane, che hanno incontrato la loro fine con la distruzione della vita monastica in Tibet.
Nebesky-Wojkowitz, durante diversi periodi del suo lavoro sul campo in Himalaya, aveva studiato queste danze buddhiste dei templi. Nella loro descrizione, ha messo a frutto la sua profonda conoscenza dell'iconografia e dei rituali tibetani. Di particolare interesse è la traduzione dei testi tibetani contenenti istruzioni dettagliate per l'esecuzione delle danze. L'esistenza di tali manuali coreografici spiega l'uniformità nell'esecuzione delle danze dei templi e la persistenza di una tradizione immutabile nel corso dei secoli. Consapevole del fatto che nessuno dei rituali buddisti menzionati in questo libro può essere eseguito nel Tibet odierno e del rapido declino dell'arte delle danze chams, l'opera postuma del Dott. de Nebesky-Wojkowitz acquista ancora più valore.
Prefazione
Tra le carte del defunto Dr. René de Nebesky-Wojkowitz, la cui improvvisa morte all'età di trentasei anni segnò la tragica fine di una brillante carriera accademica, è stato rinvenuto un manoscritto sulle danze sacre tibetane. Sebbene incompleto, questo manoscritto conteneva materiale così prezioso che la sua pubblicazione sembrava chiaramente indicata. Durante diversi periodi di lavoro sul campo nell'Himalaya, l'autore aveva studiato le danze buddhiste dei templi del Sikkim e di altre aree, apportando alla loro descrizione una conoscenza approfondita dell'iconografia e dei rituali tibetani.
Se fosse vissuto abbastanza a lungo da completare il libro, avrebbe senza dubbio ampliato e approfondito l'analisi delle danze descritte, ed è probabile che avrebbe aggiunto un capitolo che confrontasse le danze dei templi segnalate in varie parti del Tibet e delle regioni himalayane. Eppure, anche nella sua forma frammentaria, il libro fornisce dati non reperibili altrove. Di particolare interesse è la traduzione dei testi tibetani contenenti istruzioni dettagliate per l'esecuzione delle danze. L'esistenza di tali manuali coreografici spiega l'uniformità nell'esecuzione delle danze templari in aree ampiamente separate, nonché la persistenza di una tradizione immutabile per lunghi periodi.
Con la distruzione della vita monastica in Tibet a causa dell'intervento cinese, anche le grandi rappresentazioni di danze religiose hanno incontrato la loro fine, e attualmente è solo in alcuni monasteri buddisti in Nepal e nelle zone di confine indiane che si può ancora osservare l'esecuzione di danze rituali da parte dei monaci. Tuttavia, poiché tutti questi monasteri si basavano per l'ispirazione sull'insegnamento superiore e sull'ordinazione dei monaci nei grandi centri delle rispettive sette buddiste in Tibet, è dubbio che, dopo la rottura dei legami tradizionali con i monasteri tibetani, l'antico schema delle danze rituali sopravviverà a lungo anche in regioni al di fuori dell'immediata portata dei nuovi governanti del Tibet. La probabilità di un rapido declino dell'arte delle danze chams rende l'opera postuma del Dr. de Nebesky-Wojkowitz ancora più preziosa.
Nel compito di revisionare il manoscritto ho dovuto affrontare diverse difficoltà, non tutte superate con successo. La principale di queste è stata l'incompletezza delle note a piè di pagina e dei riferimenti bibliografici e, sebbene alcuni di essi potessero essere integrati, in molti casi non era chiaro a quale opera specifica l'autore intendesse fare riferimento. Permangono inoltre alcune oscurezze nel testo che non è stato possibile eliminare completamente durante la revisione. Il Dr. Nebesky scrisse il presente libro in un periodo in cui il Dalai Lama risiedeva ancora a Lhasa e le cerimonie religiose tibetane continuavano nella loro forma tradizionale. Pertanto, le descrizioni dei rituali sono espresse al presente, e questo è stato mantenuto nel testo revisionato. I lettori devono tuttavia comprendere che nessuno dei rituali buddhisti a cui si fa riferimento può essere eseguito nel Tibet odierno.

Sono grato per l'aiuto della signorina Chie Nakane, che è riuscita a rintracciare alcuni dei riferimenti dubbi, e del Dr. David Snellgrove, che ha avuto la gentilezza di leggere il manoscritto. La Fondazione Wenner-Gren per la Ricerca Antropologica aveva generosamente sostenuto parte del lavoro sul campo del Dr. Nebesky e, dopo la sua morte, la Fondazione ha concesso un finanziamento per la preparazione dei suoi appunti per la pubblicazione. Il Dr. Walter Graf dell'Università di Vienna, che aveva collaborato con il Dr. Nebesky durante la sua vita, ha aggiunto al libro un'appendice sull'esecuzione della notazione musicale tibetana, in parte basata sulle registrazioni su nastro e sugli appunti del suo collega. Il Sig. Philip Denwood ha collaborato alla correzione di bozze dei testi tibetani e la Sig.ra Helen Kanitkar ha compilato la bibliografia. Il mio collega Dr. P.H. Pott, direttore del Rijksmuseum voor Volkenkunde di Leida, con cui il Dr. René de Nebesky-Wojkowitz ha collaborato per alcuni anni durante la stesura del suo libro "Oracoli e Demoni del Tibet" (1956), mi ha gentilmente concesso di visionare il libro in stampa, occupandosi anche della preparazione degli indici e della cura delle illustrazioni.
Tutti coloro che hanno conosciuto René de Nebesky-Wojkowitz sono profondamente consapevoli della grande perdita che la sua prematura scomparsa ha causato al mondo accademico e accoglieranno questo libro come l'ultima puntata del suo notevole contributo alla nostra conoscenza del Buddhismo tibetano.

 


Recensione in altra lingua (English):

This unique work provides invaluable material related to the Tibetan Sacred Dances, which have met their doom with the destruction of monastic life in Tibet.

Nebesky-Wojkowitz, during several periods of his field work in the Himalayas had studied these Buddhist temple dances. He brought to their description his expert knowledge of Tibetan iconography and ritual. Of particular interest is the translation of the Tibetan texts containing detailed instructions for the performances of the dances. The existence of such choreographical manuals explains the uniformity in the performance of temple dances and the persistence of an unchanging tradition over long periods. Realizing that none of the Buddhist rituals referred in this book can be performed in the present day Tibet and with the rapid decline of the art of ‘chams-dances, Dr. de Nebesky-Wojkowitz’s posthumous work becomes all the more valuable.

Foreword

Among the papers of the late Dr. Rene de Nebesky-Wojkowitz, whose sudden death at the age of thirty-six brought a brilliant academic career to a tragically early end, was found a manuscript on Tibetan sacred dances. Though in an incomplete form, this manuscript contained so much valuable material that its publication seemed to be clearly indicated. During several periods of fieldwork in the Himalayas the author had studied the Buddhist temple dances of Sikkim and other areas, and he brought to their description an expert knowledge f Tibetan iconography and ritual. Had he lived to complete the book, he would undoubtedly have expanded and deepened the analysis of the dances described, and it is likely that he would have added a chapter comparing the temple dances reported from various parts of Tibet and the Himalayan regions. Yet, even in its fragmentary form the book provides data not obtainable elsewhere. Of particular interest is the translation of the Tibetan texts containing detailed instructions for the performance of the dances. The existence of such choreographical manuals explains the uniformity in the performance of temple dances in widely separated areas as well as the persistence of an unchanging tradition over long periods.

With the destruction of monastic life in Tibet through the Chinese intervention, the great performances of religious dances have also met their doom, and at present it is only in some of the Buddhist monasteries in Nepal and in the Indian borderlands that the enacting of ritual dances by monks can still be observed. But as all these monasteries relied for inspiration on higher teaching and the ordination of the monks on the great centers of the respective Buddhist sects in Tibet. It is doubtful whether after the disruption of the traditional links with Tibetan monasteries the old pattern of ritual dances will survive for long even in regions beyond the immediate reach of the new rulers of Tibet. The likelihood of a rapid decline of the art of ‘chams-dances makes Dr. de Nebesky-Wojkowitz’s posthumous work all the more valuable.

In the task of editing the manuscript I was faced by a number of difficulties, not all of which were successfully overcome. The greatest of these was the incompleteness of footnotes and references, and, though some of them could be supplemented, in many cases it was unclear to which particular work the author had intended to refer. There remain also some obscurities in the text which could not be entirely removed in the process of editing. Dr. Nebesky wrote the present book at a time when the Dalai Lama was still residing in Lhasa, and Tibetan religious performances were continuing in their traditional form. Hence descriptions of rituals are cast in the present tense, and this has been retained in the edited text. Readers must realize, however, that none of the Buddhist rituals referred to can be performed in present-day Tibet.

I am grateful for the help of Miss Chie Nakane, who succeeded in tracing some of the doubtful references, and of Dr. David Snellgrove, who was good enough to read the manuscript. The Wenner-Gren Foundation for Anthropological Research had generously assisted some of Dr. Nebesky’s fieldwork, and after his death the Foundation provided a grant in aid of the preparation of his notes for publication. Dr. Walter Graf of the University of Vienna, who had cooperated with Dr. Nebesky during his lifetime, added to the book an appendix on the performance of the Tibetan music notation, which is partly based on the tape recordings and notes of his colleague. Mr. Philip Denwood has assisted with the proof-reading of the Tibetan texts and Mrs. Helen Kanitkar has compiled the bibliography. My colleague Dr. P.H. Pott, director of the Rijksmuseum voor Volkenkunde at Leyden - with whom Dr. Rene de Nebesky-Wojkowitz worked for some years when writing his book Oracles and Demons of Tibet (1956) - kindly obliged me by seeing the book through the press, inclusive of the preparation of the indexes and the care for its illustration.
All those who knew Rene de Nebesky-Wojkowitz are deeply conscious of the great loss to scholarship caused by his untimely death, and they will welcome this book as the last instalment of his notable contribution to our knowledge of Tibetan Buddhism.



Recensione in lingua italiana

Contents
Preface By Christoph Von Furer-Haimendorf
Introduction 1
Chapter I: DANCES OF SECTS 9
1 Dances of the Bon 9
2 Dances of the rNying ma pa and rDzogs chen pa Sects 11
3 Dances of the Sa skya pa 32
4 Dances of the bKa’ brgyud pa 34
5 Dances of the dGe lugs pa 43
Chapter II: ANALYSIS OF ‘CHAMS 65
Chapter III: ’CHAMS YIG 85
1 Introduction to ‘chams yig 85
A. The authors of the ‘chams yig 85
B. Iconographic details 87
C. The participants in the dance 93
D. The phases of the ‘chams 100
2. Tibetan text of the ‘chams yig 244
3. Translation of the ‘chams yig 245
4. The rhythm of the dance 246
APPENDIX
On the Performance of Tibetan music and its notation, by Dr. Walter Graf 249
1. Information on the Tibetan notation obtained by Nebesky 250
2. Sings and elements of Tibetan chant notation in the light of Nebesky’s selection 254
A. Elements used at the beginning of a sign 257
B. Elements used in the middle of a sign 263
C. Elements used at the end of a sign 271
D. Rhythm 276
E. The system of the Tibetan notation 276
3. Tables 281
SKETCH-MAP OF TIBET 296
BIBLIOGRAPHY 297
INDEX
I. Names and classes of deities 302
II. General Tibetan expressions, etc 305
III. Names of Tibetan Buddhist personalities 313
IV. Tibetan geographical terms, names of places etc. 314
V. General geographical index 315
VI. Index of Sanskrit names and terminology 316
VII. List of authors and persons mentioned in the text 317
VIII. Index of selected subjects 319