Il gesto di Ettore Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Bollati Boringhieri | ||||||||
Città - Town - Ville |
Torino | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2003 | ||||||||
Pagine - Pages | 317 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Saggi, psicologia | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
«Finalmente una storia dei padri che dà respiro e profondità culturale al dibattito contemporaneo sulla paternità. Non siamo nel primo mattino del mondo e se vogliamo diventare padri migliori dovremmo cercare di comprendere come ci siamo trasformati nei millenni. L’opera di Zoja induce il lettore a collocare i padri di oggi sullo sfondo della memoria del loro passato, chiarisce la cronaca alla luce della storia e getta solide basi per il cambiamento.» (Fulvio Scaparro)
|
|||||||||
Consulta anche: La recensione di Antonio Castagna su Polemos | |||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||
Luigi Zoja vive e lavora privatamente a Milano come psicoanalista. Docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, è stato presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) dal 1984 al 1993, e dal 1998 al 2001 della IAAP (International Association for Analytical Psychology). Per questo volume, ha ricevuto nel 2001 il Premio Palmi per la saggistica, e nel 2002, a New York, il Gradiva Award, Best Book, History and Culture, della National Association for the Advancement of Psychoanalysis. La dimensione temporale nel funzionamento e nell’evoluzione della coppia e della famiglia, come pure nei diversi approcci alla psicoterapia dei sistemi familiari. | |||||||||
Consulta anche: La recensione di Antonio Castagna su Polemos | |||||||||
|