Il peggior viaggio del mondo. La spedizione antartica di Scott nella straordinaria testimonianza di un sopravvissuto
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Rizzoli | ||||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2004 | ||||||||
Pagine - Pages | 775 | ||||||||
Titolo originale | The Worst Journey in the World: Antarctic 1910-13 | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Il peggior viaggio del mondo venne pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1922: è l`epoca del charleston, del proibizionismo, degli espatriati americani a Parigi, di Fiesta. Nessuno, come scrive Stefano Malatesta nell`introduzione `sembrava disposto a interessarsi di nuovo a una vicenda che, per quanto eroica, si riferiva a un mondo ormai travolto dalla Grande guerra e che non sarebbe mai più tornato`. Ma forse proprio per questo il libro di Apsley Cherry-Garrard, tradotto ora per la prima volta in Italia, finì per risultare superiore a ogni diario di viaggio della stagione delle grandi esplorazioni ed è considerato ancora oggi una delle testimonianze più avvincenti dell`intera letteratura di viaggio.
|
|||||||||
Recensione in altra lingua (English): | |||||||||
Lyons Press | |||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||
Cherry-Garrard Apsley (1886-1959) fu il più giovane dei membri dell’ultima spedizione antartica di Scott. Dopo aver preso parte alla Prima guerra mondiale, spinto da George Bernard Shaw, nel 1922 pubblicò Il peggior viaggio del mondo, oggi tradotto per la prima volta in italiano. | |||||||||
|