L'Everest (Chomo-Lungma) La più alta montagna del mondo
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Societ・Editrice Internazionale | ||||||||
Città - Town - Ville |
Tprino | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1947 | ||||||||
Pagine - Pages | 104 | ||||||||
Titolo originale | L'Everest (Chomo-Lungma) La più alta montagna del mondo | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
的l monte Everest ha sempre resistito ai numerosi assalti; sulla sua vetta l'uomo non ha potuto sinora (1947) porre il piede trionfante. Gli d鑛 della montagna hanno sempre avuto ragione sul piccolo uomo europeo. Avranno maggiore fortuna le future spedizioni?・(dalla prefazione)
|
|||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||
Manfredo Vanni, che nel 1947 era docente universitario di geografia a Torino dedica un ampio capitolo alla storia della scoperta della regione himalayana riportando le annotazioni dei missionari e religiosi che fin dal 1300 si avventurarono in quei luoghi. | |||||||||
|