Figlie del deserto
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Sperling & Kupfer | ||||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2004 | ||||||||
Pagine - Pages | 246 | ||||||||
Titolo originale | Hijas de la arena | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Diritti & rovesci | ||||||||
Traduttore |
Ana San Sebastian | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Un documento che racconta la vita del popolo Saharawi. Un popolo che vive in una striscia di deserto inospitale tra il Marocco e la Mauritania e che ha dato vita a un'esperienza organizzativa e di progresso sociale straordinaria. Una società in cui il ruolo delle donne è di primaria rilevanza, caso unico nella cultura musulmana, e presso il quale l'autrice si è installata, condividendo le esperienze quotidiane di queste "figlie della sabbia" che lottano per l'indipendenza della loro gente e per raccontare la loro storia.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
Ana Tortajada, catalana, si è laureata in Filologia e Letteratura spagnola in Germania, dove ha vissuto per quattro anni. Autrice di un romanzo storico, traduttrice e giornalista appassionata delle realtà sociali degli altri Paesi, ha intrapreso nell'estate 2000 il viaggio in Afghanistan. Nel 2002 ha iniziato la sua avventura negli accampamenti sahrawi di Tindouf. In Italia è pubblicata da Sperling & Kupfer. | |||||||||
|