Vicolo del Mortaio
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Feltrinelli |
Africa del Nord
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1947 | ||||||||
Pagine - Pages | 256 | ||||||||
Titolo originale | زقاق المدق | ||||||||
Lingua originale | Arabo | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Universale economica | ||||||||
Ristampa - Réédition - Reprint |
Feltrinelli 18° edizione (2018) | ||||||||
Traduttore |
Paolo Branca | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
La vita di alcuni abitanti di un vicolo del Cairo nel quartiere di Khan el-Khalili si svolge durante gli anni della seconda guerra mondiale. Il Vicolo del mortaio è un microcosmo lontano dal fragore della vita della grande città, animato da personaggi che vivono, tra le loro botteghe e le abitazioni sovrastanti, un'esistenza spesso misera come Zaita, oscura figura che procura, dietro compenso, mutilazioni ai mendicanti o il "dottor" Bushi che vende dentiere rubate ai cadaveri.
|
|||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||
Dal romanzo è stato tratto il film Nel cuore della città - Midaq Alley di Jorge Fons (1994) | |||||||||
|