Chahrazad non è marocchina
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Sonda |
Africa
|
|||||||
Anno - Date de Parution |
1993 | ||||||||
Pagine - Pages | 176 | ||||||||
Titolo originale | Shahrazad n'est pas marocaine, autrement elle serait salariée! | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
|
|||||||||
Recensione in altra lingua (English): | |||||||||
The complete title of this book specifically targetted to a Moroccan readership is "Sheherazad is not a Moroccan, otherwise she will be a salaried worker". | |||||||||
Biografia | |||||||||
Sua madre, analfabeta, voleva a tutti i costi che lei studiasse e apprendesse l’arte del raccontare. Fatema Mernissi ha insegnato all’Università di Rabat ed è ststa tra i maggiori studiosi mondiali del mondo islamico, raccontando la sua molteplicità, le radici storiche e le complesse sfumature delle sue culture. Ricercatrice in tutti i sensi: per professione, nella vita quotidiana e nell’anima. Convinta del ruolo rivoluzionario della donna e della necessità della diffusione della partecipazione e del sapere, Fatema è stata capace, a oltre 60 anni, di stupirsi e di rinnovarsi, di cogliere ogni dato nuovo per comprendere la realtà che la circonda e per raccontarla. Ha letto la sua vicenda personale sempre in relazione con la storia. “Ci sono milioni di anni luce tra quello che era mia nonna Jasmina e quello che sono io, ma allo stesso modo ci sono milioni di anni luce tra me e questa mia studentessa …”. | |||||||||
Consulta anche: In ricordo di Fatima Mernissi | |||||||||
Consulta anche: Teche Rai - Festivalletteratura Mantova 2002 | |||||||||
|