Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Giano |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Vicenza | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2004 | ||||||||
Pagine - Pages | 235 | ||||||||
Titolo originale | An English lady in Chinese Turkestan | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Filorosso | ||||||||
Traduttore |
Silvia Servi | ||||||||
|
|||||||||
![]() |
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione Chini Bagh. Una lady inglese nel Turkestan cinese |
||||||||
| |||||||||
Il Turkestan cinese, ovvero il Xinjiang, è la regione più occidentale della Cina, un'immensa distesa desertica circondata da altissime catene montuose. Incastonata fra India, Russia e Cina. Alla fine del diciannovesimo secolo divenne uno dei punti focali del Great Game, la guerra diplomatica mossa allo zar dall'impero britannico per la supremazia politica ed economica in Asia. Nel 1898 l'agente britannico George Macartney e la moglie Catherine, novelli sposi, giunsero nella capitale Kashgar e si stabilirono nella residenza dì Chini Bagh, su cui sventolava l'unica Union Jack tra il Kashmir e il Polo Nord. A Chini Bagh avrebbero trascorso diciassette anni. In questo libro Lady Macartney racconta la sua vita a Kashgar.
|
|||||||||
Consulta anche: Quel “Giardino Cinese” nel Turkestan - La traduttrice ci racconta Catherine Macartney | |||||||||
Recensione in altra lingua (English): | |||||||||
In 1898 Catherine Borland marries George Macartney and, as a bride of 21, journeyed with him to one of the least accessible places on earth -- Kashgar in Turkestan, on the remote border of India, Russia and China. Lady Macarthy spent seventeen years in Kashgar and extended her hospitality to many famous travellers. This book, first published in 1931, is a charming account of her life there and of the sometimes exotic customs of Turkestan. | |||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||
Incastonata fra India, Russia e Cina, il Xinjiang - un'immensa distesa desertica circondata da altissime catene montuose - alla fine del diciannovesimo secolo era uno dei punti nevralgici del Grande Gioco (la guerra diplomatica tra lo zar e l`impero britannico per la supremazia politica ed economica in Asia). Nel 1898 Catherine Borland Macantrey giunse, insieme al marito console britannico, nella capitale Kashgar, trasformando fino al 1915 la residenza inglese dì Chini Bagh, come ha scritto Stefano Malatesta `in una home dove tutti i viaggiatori anglosassoni ed europei si fermavano per qualche giorno a scrollarsi di dosso la sabbia del Taklamakan o la neve delle Tian Shan`. | |||||||||
Biografia | |||||||||
Lady Catherina Theodora Macartney Borland. | |||||||||
Consulta anche: Quel “Giardino Cinese” nel Turkestan - La traduttrice ci racconta Catherine Macartney | |||||||||
|