Numero di utenti collegati: 7382

libri, guide,
letteratura di viaggio

02/04/2025 12:39:13

benvenuto nella libreria on-line di

.:: e-Commerce by Marco Vasta, solidarietà con l'Himàlaya :::.

Il libro del signore di Shang


Editeur - Casa editrice

Adelphi

Asia
Estremo Oriente
Cina


Città - Town - Ville

Milano

Anno - Date de Parution

1989

Pagine - Pages

293

Lingua - language - langue

italiano

Edizione - Collana

Biblioteca Adelphi

Traduttore

Alessandro Passi (dall'inglese)

Curatore

J.J.L. Duyvendak


Il libro del signore di Shang Il libro del signore di Shang  

Fra i grandi classici cinesi, Il libro del Signore di Shang è forse il meno conosciuto - e anche quello che maggiormente suscita sconcerto e scandalo. Da secoli questo libro è esecrato in Cina. Il letterato Su Tung-p'o (pinyin Su Dongpo) (1031-1101) scrisse, a proposito del suo autore, che "parlare di lui insozza la bocca e la lingua, scrivere di lui imbratta la carta; quando i suoi metodi sono applicati nel mondo, si susseguono, l'una dopo l'altra, la rovina dello Stato, l'infelicità del popolo, la distruzione della famiglia e la perdita della vita". Ma perché tanta paura?
Il Signore di Shang fu un alto funzionario dello stato di Ch'in (pinyin Qin) vissuto nel IV secolo a.C. Nel suo libro volle offrire una risposta teorica e pratica alle violente lotte di quell'epoca in Cina. "Geniale, ambizioso, senza scrupoli, coraggioso", il Signore di Shang propugnò una teoria politica di una spregiudicatezza rispetto alla quale le formulazioni moderne, Macchiavelli e Hobbes inclusi, sembrano timide. La totale eliminazione dei freni morali, l'utilizzazione dei letterati come schiavi del potere politico, l'ignoranza come strumento di governo: tutto questo, e altro, è formulato con la massima icasticità dal Signore di Shang.
Nell'edizione che qui viene presentata, l'unica fino ad oggi in Occidente, il grande sinologo J.J.L. Duyvendak introduce e commenta queste pagine di abbagliante durezza, che servono a far riflettere, oggi come più di duemila anni fa, sull'essenza del potere.

 


Recensione in altra lingua (English):

The Book of Lord Shang. Translated from the Chinese with Introduction and Notes by J.J.L. Duyvendak, Arthur Probsthain Bookseller and Publisger, London, 1928



Recensione in lingua italiana

J.J.L. Duyvendak


Biografia

Matthiessen Peter
Figlio di un architetto, pubblicò il suo primo racconto durante gli studi presso l'Università di Yale. Dopo la laurea si trasferì in Francia dove fondò, assieme all'amico George Plimpton, la rivista The Paris Review. Nel 1974 è stato chiamato a far parte dell'Accademia Americana di Arti e Lettere.
Ha pubblicato, nel corso di quasi cinquant'anni, più di venti libri. Fra i suoi libri più apprezzati ci sono Giocando nei campi del Signore (At Play in the Fields of the Lord) (1965), un thriller morale che parla dei missionari in Sud America e che divenne un film con lo stesso titolo; e Uccidere Mister Watson (Killing Mister Watson) (1991), la prima parte di una trilogia su un leggendario fuorilegge della Florida.
Ha scritto anche romanzi storici. In the Spirit of Crazy Horse (1983) analizza il conflitto a fuoco, avvenuto nel 1975, fra l'FBI e i Nativi Americani vicino a Wounded Knee. Sono stati però i romanzi di viaggio che lo hanno fatto conoscere come perfetto sostenitore della natura. Nel racconto di viaggio Il leopardo delle nevi (The Snow Leopard) (1978), vincitore del National Book Award, Matthiessen racconta le sue ricerche delle creature in pericolo di estinzione e del raggiungimento della gratificazione spirituale. Ha raccontato anche i suoi viaggi attraverso l'Africa e l'Antartide in African Silences (1991) e End of the Earth (2003), mentre con The Birds of Heaven (2001) ha promosso la protezione delle gru e, più in generale, dell'ecosistema del pianeta.
Matthiessen fu un praticante della filosofia Zen e più tardi divenne monaco buddhista. Viveva a Sagaponack,nello Stato di New York. dove è deceduto nel 2014 all'età di 86 anni a causa di una leucemia.