Il libro del signore di Shang
| |||||||||||||||||
Editeur - Casa editrice |
Adelphi |
Asia
|
|||||||||||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||||||||||
Anno - Date de Parution |
1989 | ||||||||||||||||
Pagine - Pages | 293 | ||||||||||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||||||||||
Edizione - Collana |
Biblioteca Adelphi | ||||||||||||||||
Traduttore |
Alessandro Passi (dall'inglese) | ||||||||||||||||
Curatore |
J.J.L. Duyvendak | ||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|
Fra i grandi classici cinesi, Il libro del Signore di Shang è forse il meno conosciuto - e anche quello che maggiormente suscita sconcerto e scandalo. Da secoli questo libro è esecrato in Cina. Il letterato Su Tung-p'o (pinyin Su Dongpo) (1031-1101) scrisse, a proposito del suo autore, che "parlare di lui insozza la bocca e la lingua, scrivere di lui imbratta la carta; quando i suoi metodi sono applicati nel mondo, si susseguono, l'una dopo l'altra, la rovina dello Stato, l'infelicità del popolo, la distruzione della famiglia e la perdita della vita". Ma perché tanta paura?
Recensione in altra lingua (English): |
| The Book of Lord Shang. Translated from the Chinese with Introduction and Notes by J.J.L. Duyvendak, Arthur Probsthain Bookseller and Publisger, London, 1928 | |||||||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||||||||||
J.J.L. Duyvendak | |||||||||||||||||
Biografia | |||||||||||||||||
Matthiessen Peter | |||||||||||||||||
|