Il giardino cinese Una tradizione millenaria
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Guerini e Associati |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1996 | ||||||||
Pagine - Pages | 207 | ||||||||
Titolo originale | Il giardino cinese. Una tradizione millenaria | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Kepos | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Dalle prime testimonianze storiche (risalenti al secondo millennio prima di Cristo) fino al crollo dell'Impero, all'inizio del nostro secolo, il giardino cinese rappresenta mirabilmente l'evoluzione di una cultura di straordinaria ricchezza.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
(Napoli, 1966), studioso delle religioni e filosofie dell'Estremo Oriente, è membro dell'Associazione Italiana per gli Studi Cinesi. | |||||||||
|