Spose persiane
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Neri Pozza |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Vicenza | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2003 | ||||||||
Pagine - Pages | 198 | ||||||||
Titolo originale | Persian Brides | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Tascabili | ||||||||
Traduttore |
Elena Loewenthal | ||||||||
|
|||||||||
![]() |
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione Spose persiane |
||||||||
| |||||||||
Primi del Novecento, nel quartiere ebraico di un villaggio persiano, Omerijan. È notte e Flora Ratoryan, la figlia del macellaio, non riesce a dormire. Shahin, il marito, un mercante di stoffe giunto da una città sulle rive del Mar Caspio e subito rivelatosi un incorreggibile furfante agli occhi delle donne più avvedute, l'ha abbandonata con "un bambino nella pancia" e un'irrefrenabile "voglia di cocomero". Flora, che ha solo quindici anni, si dispera come solo una sposa bambina può fare. Sarà vero, come sussurra l'intero villaggio, che il suo triste destino viene dall'aver concepito, in una maledetta notte di eclisse lunare, durante la quale "anche le galline avevano posato uova marce, rosse di sangue"?
|
|||||||||
Recensione in altra lingua (English): | |||||||||
Persian Brides is a novel of rare beauty and extraordinary accomplishment. Set at the turn of the century in the fictional Persian village of Omerijan, it tells the magical story of two young girls -- Flora and Nazie Ratoryan -- and their many neighbors in the almond tree alley in Omerijan where they live. | |||||||||
Biografia | |||||||||
Dorit Rabinyan è nata in Israele, nel 1972, a Kfar Saba, e vive attualmente a Tel Aviv. Spose persiane è il suo primo romanzo. Scritto quando l’autrice aveva ventidue anni, è stato tradotto in numerosi paesi, dove ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica. | |||||||||
|