Caffè Babilonia
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Neri Pozza |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Vicenza | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2005 | ||||||||
Pagine - Pages | 244 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Le tavole d'oro | ||||||||
Traduttore |
Cioni A. | ||||||||
|
|||||||||
![]() |
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione Caffè Babilonia |
||||||||
| |||||||||
Marjan, Bahar e Layla Aminpour sono tre sorelle di ventisette, ventiquattro e quindici anni, fuggite dall'Iran ai tempi della cacciata dello scià e della rivoluzione khomeinista.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
Marsha Mehran ha lasciato l'Iran durante la rivoluzione khomeinista e si è rifugiata con la sua famiglia in Argentina. A Buenos Aires i suoi genitori hanno aperto un caffè mediorientale, mentre lei studiava in una università privata scozzese. Dopo aver vissuto negli Stati Uniti e in Australia, Marsha Mihran vive ora in Irlanda con suo marito Christopher. Caffè Babilonia è il suo primo romanzo. | |||||||||
Consulta anche: Official Web Site | |||||||||
|