Prof. Stefano Piano was born in Silvano d'Orba (AL), Italy, on March 1st 1941. After getting his University degree in Humanities on October 29th, 1963 in the Faculty of Letters and Philosophy of the University of Torino, he also obtained a Diploma in the Hindî language at the Torino Section of the Italian Institute for Middle and Far East (IsMEO) on November 26th, 1964. He was appointed Assistant Professor of Indology in the University of Torino on October 1st, 1963, and then Professor-in-charge of Modern Indo-Aryan Languages and Literatures in 1971; later on, he was Professor-in-charge of Indology and Sanskrit in the University of Genova (Italy) from 1973 till 1983, and then Associated Professor of Modern Indo-Aryan Languages and Literatures (hindî) in the University of Torino fron 1983 till 1994. On november 1st, 1994 he obtained the Professorship of Indology in the University of Torino, where he also teaches Sanskrit, performing his research work in the Department of Oriental Studies. He also teaches Religions of Asia in the Theological Faculty of Northern Italy and in the Institute of Advanced Studies in Religious Science of Torino. He went on many long journeys all over India in order to integrate the data of philological reserch with the ones deriving from field work. He devoted himself to Sanskrit philology (with particular attention paid to traditional religious literature of the hindû-s) as well as to modern indo-aryan languages and literatures (with special reference to mediaeval and modern religious hindî poetry). He delivered lectures in several Italian and foreign Universities and Research Institutions (Bikaner, Bologna, Bombay, Delhi, Hyderabad, Lucknow, Madison [Wisconsin, USA], Milano, Pisa, Roma, Tübingen, Venezia) and attended several International Conferences. He is founder-fellow of the Italian Association of Sanskrit Studies and a member of its Board of Directors; he is also fellow of the Société Asiatique of Paris and member of the Editorial Board of the Encyclopaedia Britannica (Italian Edition).
He directs three series of publications ("Il loto" and "Biblioteca Universitaria Orientale", Edizioni Promolibri, Torino and "Asiatica", Edizioni dell'Orso, Alessandria) in the field of Indology. His research work is carried on chiefly in the fields of Indian cultural and religious tradition, Sanskrit language and literature, hinduism, sikhism and hindî language and literature. His main interest is now in the field of Purâãic literature, hindû religion and the practice of pilgrimage to holy tîrtha-s.
Prof. Piano is the Author of more than 170 scientific publications, among whom the following books and papers can be mentioned: La Mudrârâkïasanâõakakathâ di Mahâdeva, Giappichelli, Torino 1968. Guru Nânak e il Sikhismo, Editrice Esperienze, Fossano 1971. Arjan e Govind Siügh, maestri e riformatori del Sikhismo, in "Indologica Taurinensia", I, 1973, pp. 127-139. Il Manodûta di Tailaüga Vrajanâtha, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, serie VIII, vol. XXVIII, fasc. 7-12, 1973 (Roma 1974), pp. 953-999. Il "dolore" e la "separazione" nella poesia di Mahâdevî, in "Indologica Taurinensia", II, 1974 (Torino 1975), pp. 235-258. L'India antica e la sua tradizione, D’Anna, Messina/Firenze 1975. Guru Tegh Bahâdur between Sikhism and Hinduism, in "The Sikh Review", XXIV, No. 276, Dec. 1976, pp. 31-36. Note in margine al Viïãu-mâhâtmya,in "Indologica Taurinensia", III-IV, 1975-76 (Torino 1977), pp. 379-385. Sâbar kî jâkeõ ("La giacchetta di cuoio", of Cesare Pavese), in Itâlavî Kahâniyâä, sampâdaka: L. P. Misra, anuvâdaka: Stefano Piyano, Delhi, 1978, pp. 143-155. Lingua ufficiale e lingue nazionali: note sul problema linguistico dell'Unione Indiana, in "Lingua, dialetti, società. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 8-9 dic. 1978)", Pisa 1979, pp. 57-76. Le "celebrazioni" dei luoghi santi nella tradizione religiosa dell'Induismo, in "Aevum", LIII, 2, 1979, pp. 213-229. Caste indiane, in "Popoli diversi", vol. V, Torino 1980, pp. 126-131. Induismo, ibidem, pp. 156-165. Puranic Studies in Italy, in "Purâãa", XXII, 2, 1980, pp. 122-156 (in collaboration with G. Spera). Temi e orientamenti nel settore delle ricerche puraniche, in "Atti del Primo Convegno Nazionale di Studi Sanscriti" (Torino, 17 ottobre 1980), Torino 1982, pp. 103-115. La spiritualità nell'Induismo, in "Spirito del Signore e Libertà. Figure e momenti della spiritualità", a cura di L. Baracco, Brescia, 1982, pp. 242-254. Fonti puraniche nel pensiero religioso dei maestri del Sikhismo, in "Indologica Taurinensia", X, 1982, pp. 245-256. Romanticismo, indianistica e Châyâvâd, in "Atti delle giornate di Studio su 'Il Châyâvâd'(Venezia, 26-27 marzo 1982)", Supplemento a "Quaderni Asiatici" N. 1, Milano 1983, pp. 13-21. Peccato, penitenza ed espiazione nella prassi religiosa tradizionale dell'India, in AA.VV., Peccato e riconciliazione nelle religioni. Atti del VI Seminario Teologico-Missionario (27-29 Maggio 1983) su "Rimetti a noi i nostri debiti". Peccato e Riconciliazione, Bologna 1984, pp. 133-147. Canti religiosi dei Sikh, Rusconi, Milano 1985; 2nd ed. 1999. Some notes on the Gaügâ-mâhâtmya in the Nârada-purâãa, in "Indologica Taurinensia", XII, 1984 (Torino 1986), pp. 375-398. La realizzazione spirituale dell'uomo secondo il Sikh-panth, in AA.VV., La realizzazione spirituale dell'uomo. Atti del Convegno interdisciplinare tenuto presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa, Istituto Propaganda Libraria, Milano 1987, pp. 61-74. Il senso del dolore nella tradizione indù, in AA.VV., Dolore-malattia salvezza (Ebraismo - Cristianesimo - Induismo - Buddhismo), "Quaderni del Centro Interreligioso Henry Le Saux" - N. 6, Milano 1988, pp. 55-66. Aspetti della bhakti nella poesia religiosa di Nâmdev, in Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, edenda curaverunt G. Gnoli et L.Lanciotti,"Serie Orientale Roma" LVI,3. Roma 1988, pp. 1089-1099. Note sull'uso della traslitterazione nella didattica della lingua hindî, in Didattica delle lingue del Medio e dell'Estremo Oriente: metodologia ed esperienze, Atti del Convegno Nazionale (Napoli-Sorrento, 17-20 aprile 1985), a cura di Adriano Rossi, Luigi Santa Maria, Antonia Soriente, Napoli 1988 (published in 1989), pp. 389-394. Il mito del Gange, Promolibri, Torino 1990. Il contributo di Luigi Pio Tessitori allo studio delle lingue arie moderne dell'India, in "Luigi Pio Tessitori. Atti del Convegno Internazionale di Udine (12-14 novembre 1987)", Paideia Editrice, Brescia 1990, pp. 115-128. I racconti del dharma, in AA.VV., Da spazi e tempi lontani. La fiaba nelle tradizioni etniche, Guida Editori, Napoli 1991, pp. 313-333. I volti e le parole di Dio nelle religioni dell'India, in AA.VV., I volti di Dio. Il Rivelato e le sue tradizioni, "Atti del secondo convegno teologico (Cinisello, 14-16 giugno 1991)", a cura di E. Guerriero e A. Tarzia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1992, pp. 83-103. Integrazioni al Mahâsubhâïita-saägraha I-V, in "Atti del V Convegno Nazionale di Studi Sanscriti (Milano, 8 novembre 1988)", editi da O. Botto a cura di S. Piano e V. Agostini, Torino 1991 (published in 1992), pp. 221-226. Gemme di saggezza dell'India, Promolibri, Torino 1992; 2nd ed. 1993 (in collaboration with M. Piantelli). Macrocosmo-microcosmo. Il concetto di çta e di dharma nell'induismo antico, in Dio, mondo e natura nelle religioni orientali, a cura di Giacomo Canobbio, Atti del Convegno ATI (Brescia, 20-22 giugno 1991), Edizioni Messaggero Padova, Padova 1993, pp. 7-22. Malattia della mente e malattia dell'esistenza nella visione indiana e nello Yoga, in "La malattia mentale a confronto: Oriente e Occidente", Relazioni dal seminario organizzato dal Movimento Culturale «Vitaliano Brancati», Scicli (Ragusa), giugno-ottobre 1992, a cura di Gaetano Mormina, Centro di Documentazione Pistoia Editrice, Pistoia 1994, pp. 68-73. Bhagavad-gîtâ. Il canto del glorioso Signore, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1994. L'uso delle essenze nell'India antica, in AA.VV., Aromatica. Profumi tra sacro, profano e magico, a cura di Serafina Pennestrì, Selcom, Torino 1995, pp.103-117. Sanâtana-dharma. Un incontro con l'"Induismo", Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1996. Enciclopedia dello Yoga, Edizioni Promolibri, Torino 1996; 2nd ed. 1999. Lo hindûismo. II. La prassi religiosa, in "Storia delle religioni" a cura di Giovanni Filoramo, 4. Religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 133-194. Il Neo-hindûismo, ibidem, pp. 195-208. Lo hindûismo oggi, ibidem, pp. 209-222. Il Sikh-panth, ibidem, pp. 249-273. A few notes on the Râma-kathâ in the Mahâpurâãa-s, in IT, XIX-XX, 1993-94 (Proceedings of the Ninth International Râmâyaãa Conference" - Torino, April 13th-17th, 1992), Torino 1997, pp. 245-251. A proposito delle mûrti dei Veda, in "Bandhu. Studi in onore di Carlo della Casa", Edizioni dell'Orso, Alessandria 1997, pp. 329-344 (with 3 plates). La religione vaiïãava and Le esperienze minoritarie: Il buddhismo, Il jainismo, Il sikhismo, in Le preghiere del mondo, a cura di M. Piantelli, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, pp. 214-240. Destino e impegno umano nella letteratura indiana epica e purâãica, in Libertà o Necessità? L'idea di Destino nelle culture umane, a cura di A. Bongioanni ed E. Comba, Ananke, Torino 1998, pp. 99-128 (in collaboration with Alberto Pelissero). Cosmos, Rebirth and Illusion, in "Hindu-Christian Cosmology and Religion: A Dialogue" (Proceedings of the International Seminar held at the K. J. Somaiya Bharatiya Sanskriti Peetham, Mumbai, from 5th to 9th October 1997), Somaiya Publications, Mumbai 1998, pp. 111-120; 2nd ed., A Dialogue. Hindu-Christian Cosmology and Religion. Editors Kala Acharya, Nicholas Manca, Lalita Namjoshi, Somaiya Publications, Mumbai 1999, pp. 127-136. La preghiera nel buddhismo, in L’uomo davanti a Dio. La preghiera nelle religioni e nella tradizione cristiana, edited by E. Guerriero, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, pp. 90-100. Saggezza hindû, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998, 212 pp. (in collaboration with Pinuccia Caracchi). Indagini preliminari a un'analisi del Vârâãasî-mâhâtmya, in "Atti del VII Convegno Nazionale di Studi Sanscriti" (Palermo, 20-21 maggio 1993), AISS, Torino 1998, pp. 223-230 (in collaboration with Alberto Pelissero). Tradizione e modernismo nella letteratura hindî contemporanea (con riferimento ai racconti della Nayî Kahânî), in “L’esperienza della modernità”. Scritti in onore di Anna Anfossi, edited by Ida Regalia e Arnaldo Bagnasco, Franco Angeli, Milano 1999, pp. 113-136. Introduction to Rabîndranâth Tagore, La casa della pace, Boringhieri, Torino 1999, pp. VII-XXV. Non violenza e giustizia nell'Âdi Granth dei Sikh, , in Non violenza e giustizia nei testi sacri delle religioni orientali. “Atti del Convegno della Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, 24-26 maggio 1995”, edited by C. Conio e D. Dolcini, Giardini, Pisa 1999, pp. 87-92. Il male è l’ignoranza. Male, colpa e perdono nella tradizione hindû, Appendice ad AA.VV., L’amore vince la paura. La relazione come benevolenza, “Cammini nello Spirito” - Spiritualità - 22, Paoline Editoriale Libri, Milano 1999, pp. 103-115. Tessitori and the Râma-kathâ, in Tessitori and Rajasthan. Proceedings of the International Conference, Bikaner, 21-23 February 1996, Edited by D. Dolcini, F. Freschi, Società Indologica «Luigi Pio Tessitori», Udine 1999, pp. 101-108. Io sono il Brahman, in AA.VV., La vita e la morte nelle grandi religioni, Paoline Editoriale Libri, Milano 2000, pp. 104-128. Le letterature dell’India. La civiltà letteraria indiana dai Veda a oggi. Principi, metodologie, storia, Utet Libreria, Torino 2000 (in collaboration with Giuliano Boccali e Saverio Sani). Lessico elementare dell’induismo, Promolibri Magnanelli, Torino 2001. A proposito del Kaccit-Praðna sul Râja-Dharma: appunti per un’edizione critica, in “Le parole e i marmi”. Studi in onore di Raniero Gnoli nel suo 70° compleanno, a cura di Raffaele Torella, con la collaborazione di Claudio Cicuzza, Marino Faliero, Bruno Lo Turco, Francesco Sferra, Vincenzo Vergiani, “Serie Orientale Roma” XCII/1-2, 2 voll., Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Roma 2001, vol. II, pp. 617-641. Lo hindûismo. II. La prassi religiosa, in Della Casa C. – Piano S. – Piantelli M., Hindûismo, a cura di G. Filoramo, edizione riveduta e aggiornata, “Biblioteca Universale Laterza” 542, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 171-245. Il Neo-hindûismo, in Della Casa C. – Piano S. – Piantelli M., Hindûismo, a cura di G. Filoramo, edizione riveduta e aggiornata, “Biblioteca Universale Laterza” 542, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 247-263. Lo hindûismo oggi, in Della Casa C. – Piano S. – Piantelli M., Hindûismo, a cura di G. Filoramo, edizione riveduta e aggiornata, “Biblioteca Universale Laterza” 542, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 265-285. Il Sikh-panth, in Della Casa C. – Piano S. – Piantelli M., Hindûismo, a cura di G. Filoramo, edizione riveduta e aggiornata, “Biblioteca Universale Laterza” 542, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 319-349. Ûrdhvaretas: a few Notes on Chastity and Lust in the Mythology of Šiva, in Alessandro Monti (edited by), Hindu Masculinities across the Ages: Updating the Past, L’Harmattan Italia, Torino 2002, pp. 11-33. Primo incontro con l’India, Magnanelli, Torino 2002, 95 pp. |