Samsara
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Mondadori | ||||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2009 | ||||||||
Pagine - Pages | 160 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Oscar spiritualità | ||||||||
Traduttore |
Coeta L. | ||||||||
Curatore |
Hatier F. | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Il Dalai Lama è figura simbolo per la riflessione e la pratica della tolleranza e della non-violenza. In questo libro confida i suoi pensieri su temi personali e universali: dalla vita in Tìbet alle preoccupazioni per il suo popolo, dal significato del buddhismo alla meditazione, dalla felicità al samsara, il ciclo della vita (nascita, morte e rinascita) che costituisce la base dell'esistenza. M Dalai Lama, grazie al consueto inossidabile pragmatismo tipico del lamaismo tibetano, sa parlare con un linguaggio universale invitando i suoi lettori a recuperare i valori fondamentali dell'umanità. Valori, quali il giusto peso dell'amore e del rispetto di ogni essere vivente, che sono capaci di offrire una prospettiva più ampia anche ai modelli di vita e di pensiero degli occidentali del XXI secolo.
|
|||||||||
|