Noi donne di Teheran Con Cd
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Jouvence |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||
Pagine - Pages | 55 | ||||||||
Titolo originale | Noi donne di Teheran | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | Italiano | ||||||||
Contributo di |
Giuseppe Di Leva. | ||||||||
|
|||||||||
![]() |
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione Noi donne di Teheran Con Cd |
||||||||
![]() |
Acquista in Italia tramite la Libreria dell'Angolo (Lungo Tevere Testaccio,10 - Roma) Noi donne di Teheran Con Cd |
||||||||
| |||||||||
Scritto e interpretato da Farian Sabahi, "Noi donne di Teheran" è un racconto - in prima persona femminile - sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne. Donne protagoniste in vari ambiti, sport inclusi, anche se troppo spesso sono state un tassello nella propaganda di regime. Un reading animato dai versi dei grandi poeti persiani e da una buona dose di ironia, per sorridere su temi complessi e abbattere i soliti stereotipi. Con una nota di Giuseppe Di Leva.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
Farian Sabahi, figlia di padre iraniano e madre italiana, è nata e cresciuta in Italia. Giornalista e scrittrice, ha studiato a Londra e Bologna, e insegna al master sull'immigrazione della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano. È autrice dei volumi Storia dell'Iran, The Literacy Corps in Pahlavi Iran, La pecora e il tappeto: economia tribale in Azerbaigian, Islam: l'identità inquieta dell'Europa. Viaggio tra i musulmani d'occidente; ha pubblicato numerosi saggi, scrive sull'Islam e il Medio Oriente per Il Sole 24 Ore e trasmette su Radio Svizzera, Radio 24 e Radio Popolare. | |||||||||
|