Libri suggeriti in ordine di
|
In breve: Pubblicato per la prima volta nel 1978, "Il leopardo delle nevi" è considerato da allora non soltanto uno dei grandi libri di viaggio di sempre ma un "vero e proprio capolavoro" della letteratura d'ogni tempo. Tra le gole profonde dei monti tibetani, Matthiessen ambienta un magistrale racconto sulla vita e sulla morte, sul rapporto con la natura e sul senso stesso dell'esistenza. |
In breve: Gli studi degli architetti Sestini e Somigli, che da trent'anni si avventurano in Asia e più precisamente in Nepal, offrono un'analisi esauriente e articolata dell'architettura nella Valle. Il loro criterio, originale e fuori dagli schemi convenzionali utilizzati finora, è quello di riassumere e collegare tra loro in una lettura d'insieme i diversi valori di quella complessa architettura. |
In breve: In tutte le civiltà Asiatiche l'architettura non è considerata tra le arti maggiori. La pesantezza della materia che essa impiega, la quantità di dati tecnici necessari alla progettazione e alla costruzione, la fanno considerare poco spontanea, non facilmente apprezzabile e perciò prodotto di artigianato, anziché opera d'arte. |
In breve: “Vi sono persone, perfino fra coloro che si sono spinti nel tentativo di conquistarne la cima, che nutrono la segreta speranza che l'Everest, non venga mai salito. Devo confessare che anch'io provo questo sentimento”. |
In breve: Negli ultimi cento anni molti sono stati gli alpinisti che hanno tentato di sfidare l'ignoto della più alta vetta del mondo l'Everest. Stefano Ardito ricostruisce le loro storie e quelle di tutti i protagonisti delle spedizioni organizzate da ogni parte del mondo per confrontarsi con il "Big E": non solo professionisti delle scalate ma anche avventurieri, sognatori, scienziati e figure eccezionali come quelle degli sherpa. |
In breve: Primavera 1996: cinque persone perdono la vita in una violenta bufera durante la discesa dall'Everest. Divampa la polemica. Bukreev, la guida russa che aveva portato avanti "una delle più incredibili azioni di soccorso nella storia dell'alpinismo", è ingiustamente accusato. La sua versione dei fatti, raccolta in queste pagine, getta nuova luce sulla tragica vicenda. Un successo di critica e pubblico. |
In breve: Questo libro ci conduce nel paese reale teatro di questi cruenti avvenimenti. Un paese che non è affatto un regno indù abitato da candidi campagnoli, ma una terra complessa, dove in 150 mila chilometri quadrati - meno del 20% dei quali è arabile - vivono 26 milioni di abitanti che si dividono in novanta caste e gruppi etnici diversi, parlano settantuno lingue e dialetti, e osservano riti indù, buddhisti, animisti, musulmani, sikh e cristiani. |
In breve: In un villaggio sperduto nel cuore dell'Himalaya la storia di un vecchio capo che sospettando di un uomo per la morte del proprio figlio, decide di organizzare l'annuale carovana di yak per il trasporto del sale, in competizione con questo. |
In breve: Tre anni dopo la conquista dell'Everest, "The Ascent of Rum Doodle", questo il titolo originale del libro, diventa un piccolo classico e quasi una lettura iniziatica per chi si accinge ad affrontare l'Himalaya. L'intrepido quanto ingenuo capospedizione, guida i suoi compagni alla conquista del "K.O.", 40.000 piedi e mezzo di altezza, situati nell'immaginario Yogistan. |
In breve: La "foresta dei simboli" ndembu di cui scriveva Turner, quella "di piume" sui sistemi di conoscenza alla cui esplorazione ci aveva condotti Raimondo Cardona, quella "iniziatica" di Nathan e Hounkpatin, o quella "delle alleanze" di cui ha scritto di recente Stefano Allovio, sono immagini che il lettore riconosce come metafore eccellenti e quasi obbligate di quella peculiare avventura conoscitiva che si realizza nel viaggio antropologico. |