-->
|
In breve: Un giornalista spregiudicato organizza una sfida tra un ascetico scalatore alla Messner (V. Mezzogiorno) e un invasato campione di scalata libera (S. Glowacz) per la conquista dell'inaccessibile Cerro Torre in Patagonia. Per concedere qualcosa di “commerciale” ai finanziatori, W. Herzog ha innestato un inutile e insipido triangolo sentimentale. Finale genialmente beffardo. La storia non lievita, le riprese di montagna non bastano. |
In breve: Martin, un dicassettenne dalle scelte ancora incerte, vive nella Terra del Fuoco e precisamente a Ushuaia, la cittadina più meridionale del paese. Insieme a lui vivono la madre e il patrigno. Il giovane frequenta un liceo dalle strutture fatiscenti con un sorvegliante ditattore e un direttore altrettanto dispotico. Martin è angosciato per l'assenza del padre vero, lontano da casa da troppo tempo. |
In breve: La Patagonia è una terra inospitale, e per il meccanico cinquantaduenne Juan Villegas lo è ancora di più: da quando la stazione di servizio in cui ha lavorato negli ultimi vent’anni ha chiuso, Juan cerca di sopravvivere vendendo coltelli artigianali che nessuno vuole. |
In breve: Nel '71, un giovane regista vuole girare un film su un bizzarro personaggio dell'Ottocento che si fece proclamare dagli indios re dell'Auracania e della Patagonia. Il produttore si defila; man mano che si procede verso il Sud della Patagonia, attori e tecnici se la squagliano. Ancora cinema nel cinema, con parallelismi metaforici tra una storia e l'altra. Non sempre la sregolatezza è genio: attraversando vari registri narrativi, il racconto procede come un'auto veloce guidata da un pilota che non sa controllarla. Generoso Leone per l'opera prima alla Mostra di Venezia. |
In breve: Inviato in Patagonia per diffondere la “coscienza dentaria”, il dentista irlandese Fergus O'Connell viene licenziato dalla fondazione che lo stipendia e, per telefono, dalla moglie. C'è, però, una diciottenne che, il giorno delle nozze, pianta tutti in asso per seguirlo. Tentativo fallito di fare un grottesco on the road. Per gustarlo non basta nemmeno un'anestesia locale. |
In breve: Julius Popper è un ingegnere rumeno che nel 1860 |