un libro per sognare

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

22/11/2024 02:57:44

Indietro - torna all'elenco
sei sei in  percorso Home » libreria » Tibet

Conflicting Memories: Tibetan History Under Mao Retold
Essays and Primary Documents
Robert Barnett (a cura di), Benno Weiner (a cura di), Franoise Robin (a cura di)

Editeur - Casa editrice

Brill Academic Pub

  Asia
Tibet
Amdo
Quingai

Anno - Date de Parution

2020

Pagine - Pages

681

Titolo originale

Conflicting Memories: Tibetan History Under Mao Retold: Essays and Primary Documents

Lingua - language - langue

English


Conflicting Memories: Tibetan History Under Mao Retold  

Recensione di Matthew Akester
La storia del Tibet sotto il dominio comunista cinese è un'area trascurata all'interno degli studi tibetani e più in generale per alcune ragioni convincenti. La legittimità dello stato cinese in Tibet dipende in misura eccezionale dal controllo della storia: il materiale documentario essenziale è monopolizzato dallo stato e attentamente limitato, e lo studio critico del passato non è tollerato. Le narrazioni approvate dallo stato sono attivamente coltivate e le voci contraddittorie vengono messe a tacere: come dice un proverbio tibetano (precomunista), "Il pappagallo è in gabbia perché parla. Gli uccelli muti vanno e vengono liberamente" (Tib. ne tso smra bas gseb tu tshud / 'dab chags lkugs pa bde bar rgyu). Conflicting Memories, il risultato finale di un panel al Seminario del 2013 dell'Associazione Internazionale per gli Studi Tibetani a Ulaanbaatar (a cui la maggior parte dei partecipanti tibetani dalla Cina è stata impedita di partecipare), prende come tema i vincoli in base ai quali sono state prodotte "memorie, storia, narrativa, film e narrazioni orali prodotte in Cina dalla fine degli anni '70 che descrivono i primi incontri dei tibetani con la nuova Cina e il PCC [Partito Comunista Cinese]" (p. 19).
Questa attenzione ai limiti della storia e della memoria si rivela un approccio fruttuoso, generando una ricca raccolta diversificata ma coerente di tredici studi che esplorano la politica del parlare del passato nell'ambiente altamente carico del Tibet contemporaneo. Si fa spesso uso del termine "ri-ricordare", che non è definito rigorosamente o sviluppato teoricamente, ma è semplicemente adatto a esprimere la pesante mediazione delle narrazioni del passato da parte delle esigenze del presente in una varietà di contesti, che vanno dalle storie prodotte ufficialmente alle interviste informali. La qualità eccezionale di molti dei contributi rende questa raccolta un'incoraggiante dichiarazione di progresso nello studio accademico della storia moderna del Tibet, in particolare perché molti dei collaboratori appartengono a una nuova generazione di studiosi emergenti. I saggi sono integrati da documenti pertinenti in traduzione, che aggiungono sostanza e prospettiva gradite, nonché un'introduzione completa del co-editore Robert Barnett; il tutto ammonta a una mole considerevole, quasi 700 pagine, ma una presentazione lucida e un'attenta revisione rendono il materiale leggero. La raccolta è organizzata in cinque sezioni: narrazioni ufficiali della "Liberazione" degli anni '50; interpretazioni contraddittorie di eventi chiave; resoconti orali della collettivizzazione e dell'era maoista; resoconti letterari degli eventi del 1958 in Amdo; e resoconti di personaggi religiosi.
La prima sezione include due studi sostanziali della serie "Cultural and Historical Materials" (Ch. Wenshi Ziliao) prodotta dal Fronte Unito durante l'era delle riforme (anni '80) che sono rilevanti per questa indagine. Benno Weiner esamina la serie Qinghai con impressionante chiarezza, illustrando le contraddizioni coinvolte nella riabilitazione post-Mao delle élite locali e la rievocazione dello spirito dei primi anni '50. Alice Traverspresenta una panoramica altamente informativa della serie della Regione autonoma del Tibet, trovandovi più sfumature nell'"articolazione tra testimonianze personali e obiettivi di legittimazione politica" (p. 133). Barnett porta l'indagine nel regno visivo con un excursus sulle rappresentazioni del primo incontro sino-tibetano nei film e nei telefilm cinesi, scoprendo che sebbene questi siano diventati più abbelliti e romanticizzati nell'era delle riforme, i temi principali, ovvero che il Tibet è arretrato e che la presenza della Cina lì è benefica, non sono cambiati.
Nella seconda sezione, Alex Raymond sostiene incisivamente che la “Liberazione pacifica” non era l’intenzione iniziale del PCC per il Tibet, ma piuttosto una necessità mascherata in virtù dalle narrazioni ufficiali. Chung Tsering valuta le percezioni ampiamente diverse del politico veterano Ngaphö Ngawang Jigme sulla società tibetana. Questi contributi, a cui aggiungerei il saggio di Bianca Horlemann sulla Liberazione di Golok nella sezione 1, sebbene correlati al tema generale della raccolta, sono semplicemente studi critici della storia che cercano di destabilizzare le narrazioni dominanti e le saggezze ricevute. Tali studi, suggerirei, sono essenziali per lo sviluppo della storia del Tibet moderno e giustificano ulteriori raccolte come questa in futuro
Nelle sezioni rimanenti, guide esperte ci conducono nel territorio tristemente affascinante dei resoconti di comuni testimoni tibetani degli anni terribili. In due illuminanti studi sulla storia orale, Dáša Pejchar Mortenson esamina le cause dell'“amnesia storica” sulla Rivoluzione Culturale a Gyalthang (ora ribattezzata “Shangri La”, dove molti anziani “sentivano che gli ostacoli emotivi erano troppo alti e i rischi politici troppo grandi per loro… per educare le giovani generazioni sul passato”; p. 300), e Charlene Makley, Donyol Dondrup e Abho mettono in primo piano i dilemmi metodologici in un’intervista del 1958 con un capo villaggio riabilitato a Rebkong, per “illustrare l’arte e la politica squisitamente sottili della storia orale tra i tibetani nella RPC” (p. 331). Le traduzioni di accompagnamento dei resoconti orali trascritti da Shamdo Rinzang e Orgyan Nyima sono un eccellente contributo a questo genere. Françoise Robin esamina le rivisitazioni letterarie degli eventi del 1958 in Amdo con riferimento all’idea di “postmemoria”, sottolineando che è solo nelle “rappresentazioni letterarie di scrittori tibetani che sono figli e figlie di vittime e sopravvissuti” (p. 420) che questi eventi catastrofici sono stati commemorati pubblicamente. Xénia de Heering presenta uno studio della più notevole di queste rivisitazioni, il romanzo autobiografico di Naktsang Nulo, che elude i vincoli e le aspettative politiche narrando le esperienze della sua giovinezza con la voce ingenua di un bambino smarrito.
La sezione finale esplora la prospettiva dei maestri buddhisti perseguitati e dei loro biografi, persone la cui formazione li aveva preparati ad aspettarsi un cambiamento catastrofico come parte intrinseca dell'esistenza mondana e ad affrontarlo con equanimità, o a coglierlo come un'opportunità di crescita spirituale. Negli studi sulle autobiografie di due grandi studiosi religiosi del Tibet del ventesimo secolo (di Nicole Willock) e sulle biografie di uno yogi carismatico (di M. Maria Turek) e di un maestro pittore (di Geoffrey Barstow), ci vengono mostrati gli usi di questi generi tradizionali per "ripensare il recente traumatico incontro tibetano con lo stato comunista cinese" e, come dice Barstow, "celebrare la sopravvivenza subalterna" (p. 548). Per quanto agghiaccianti siano le storie umane raccontate in Conflicting Memories, sono il prodotto di un'era di "liberalizzazione" che è ormai finita: la ricerca sul campo che sostiene questi studi è ormai difficilmente possibile in Tibet e scrittori e personaggi culturali che non sono attivamente impiegati nella trasmissione di messaggi statali sono stati per lo più trattenuti negli ultimi anni o messi a tacere con altri mezzi.
Nell'attuale "Nuova Era" della Cina non c'è posto per ricordi contrastanti.

 



Recensione in lingua italiana

Robert Barnett is currently a Professorial Research Associate at the School of Oriental and African Studies, University of London, and an Affiliated Lecturer at King’s College, London. He founded and directed the Modern Tibetan Studies program at Columbia University in New York from 1999 to 2018 and was the author and editor of a number of books on modern Tibet.

Françoise Robin teaches Tibetan language and literature at Inalco (French National Institute for Oriental Languages and Civilisations). She has been engaged in Tibetan studies for the last 25 years, observing the evolution of Tibetan society under the political, economic, linguistic, and cultural domination of China. Her Ph.D. was the first to explore contemporary Tibetan Literature and its relevance to our understanding of today’s Tibetan society.

Benno Weiner is an Associate Professor of Chinese History at Carnegie Mellon University. He is the author of The Chinese Revolution on the Tibetan Frontier, which came out in 2020 with Cornell University Press. His other writings include, most recently, an essay entitled “Centering the Periphery: Teaching about Ethnic Minorities and Borderlands in PRC History,” which was published by The PRC History Review.

Daigengna Duoer is a Ph.D. candidate in the Religious Studies Department at the University of California, Santa Barbara. Her dissertation is a digital humanities project mapping the history of transnational and transregional Buddhist networks connecting early twentieth-century Inner Mongolia, Manchuria, Republican China, Tibet, and the Japanese Empire.