Paesi e genti del Caracorum vita di carovana nel Tibet occidentale
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
L. Pampaloni | ||||||||
Città - Town - Ville |
Firenze | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1924 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Regia Società geografica italiana | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
A Giotto Dainelli dobbiamo una testimonianza ricca e puntuale. Il suo giornale di viaggio, pubblicato col titolo "Paesi e Genti del Caracorum", nel 1924 - sarà seguito nel 1959, quindi pochi anni dopo la conquista del K2 compiuta dalla spedizione di Ardito Desio, dal volume "Esploratori e alpinisti del Caracorum", il quale, come recita il titolo stesso, mette in risalto i legami in divenire fra esplorazioni, scienze e alpinismo.
|
|||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||
DA LE ALL ALTIPIANO DELLE RÙPSCIU 29 | |||||||||
Biografia | |||||||||
Giotto Dainelli (1878-1968) | |||||||||
Consulta anche: Inedito da Universo | |||||||||
|