Trekking: come?Una giornata tipoQuasi tutti i sentieri del nostro percorso sono ben tracciati, ben segnalati e facili da seguire, nonostante siano in alcuni punti lunghi tratti di tornanti o scalinate di pietra. Una giornata tipo prevede da cinque a sette ore di cammino. In poco tempo realizzerai infatti che le distanze indicate sulle cartine sono pressoché irrilevanti, a causa dei saliscendi e delle curve che contraddistinguono i sentieri nepalesi. Una conoscenza degli elementi di base della lingua nepalese potrebbe rendere più facile e più interessante il tuo viaggio, ma va comunque detto che sui tracciati più noti raramente è necessario chiedere informazioni per individuare il percorso, e che l’inglese è parlato un po’ ovunque. Nella pagina web Frasari, trovi alcuni spunti. PernottamentoLungo il sentiero troveremo numerosi bhaatti (deriva da bhaat cioè riso), bettole per i portatori ed i passanti, dove in genere si mangia solamente riso e lenticchie) e tea-house (case da tè, nelle guide cartacee in lingua inglese), vale a dire lodge per turisti distanti poche ore l’una dall’altra che offrono alloggio e pasti, il che garantisce un notevole grado di flessibilità alle escursioni e permette di evitare l’affollamento. Queste strutture sono di vario tipo e spaziano dalle semplici dépendance di un’abitazione tradizionale in legno alle locande piuttosto lussuose con camere private, menu molto ricchi, servizi igienici privati e talvolta wi-fi. All'inizio dell'era del trekking negli anni "70 pochissimi erano i lodge ed i trekking erano effettuati in tenda con staff di cucina da campo al seguito. Oggi il Nepal Tourist Board sta promuovendo le sistemazioni in famiglia dette homestay, specialmente sui sentieri meno battuti. Il nostro percorso, uno dei primi a svilupparsi quarant'anni fa, è costellato di sistemazioni che si autodefiniscono Lodge, Guest House, Hotel. Quasi tutti i materassi sono in gommapiuma e vengono sempre fornite lenzuola e coperte. È comunque consigliabile portare con sé un sacco a pelo, soprattutto alle quote più elevate e nei periodi di alta stagione. Non sempre sono disponibili docce riscaldate a energia solare. Ci laveremo con un secchio di acqua calda per una cifra compresa tra Rs 100 e Rs 400, e per lo più anche il servizio di ricarica delle batterie è a pagamento (circa Rs 250). L’illuminazione solare è la norma alle altitudini maggiori. I posti in genere vengono prenotati o tramite telefono al sirdar o da un portatore più veloce del gruppo. Se arriverai tu per primo, ecco alcune indicazioni che è utile prendere in considerazione nei seguenti aspetti:
|
||||
|