![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
ricerca di: Astrolabio - Libri recensiti: 29
|
In breve: Venti discorsi pronunciati dal Dalai Lama durante il suo viaggio in Nord America. Gli argomenti vanno dall'amore, la compassione e l'altruismo, a consigli su come ottenere la chiarezza mentale, raggiungere la saggezza ed essere di aiuto alla società.
|
In breve: per capire il Buddhismo occorre praticarlo, ma lasciatemi dire che una lettura di come il buddhismo si sia diffuso in occidente è lettura utile per chi viol capire quali dinamiche (ma anche antipatie, gelosie ecc) siano alla base di queta diffusione. forse sarebbe il caso di capire che anche le chiese buddhiste non sono esenti dai drammi che hanno distinto le chiese cristiane.
|
In breve: Anagarika significa senza casa, nome appropriato per un cercatore spirituale che respinge il concetto di "conquistare un cima": è la montagna che conquista l'uomo. Lama Govinda compì il rituale percorso attorno al Kailash e per poi raggiungere le città ormai dirute di Toling e Tsaparang che tuttora racchiudono preziosi affreschi, veri gioielli dell'arte tibetana.
|
In breve: Opera di un profondo conoscitore della religione e della cultura tibetana, è un manuale per il viaggiatore spirituale, alla scoperta delle forze, energie e personaggi che popolano il paese delle nevi. Per pellegrini del Dharma ed affini.
|
In breve: Una biografia del Buddha e allo stesso tempo il diario di un viaggio nell'universo buddhista e di un lungo percorso formativo che ha portato l'autore a confrontarsi con diverse tradizioni spirituali buddhiste, da quella tibetana a quella dello zen coreano, fino al theravada, alla ricerca del buddhismo più vicino all'insegnamento del Buddha.
|
In breve: Strumento insostituibile per lo studio della letteratura buddhista, questo volume offre una chiara ed esauriente spiegazione dei termini buddhisti fondamentali. Nella crescente fioritura di moderni studi e traduzioni discordanti di testi classici, Humphreys fornisce una guida sicura per identificare i termini dottrinali al di là della pletora delle interpretazioni a volte fuorvianti.
|
In breve: La concezione tipicamente androcentrica che sostiene l'impossibilità di ottenere il risveglio in un corpo di donna trova un comprovato riscontro testuale nelle sacre dottrine buddhiste? Queste le domande da cui è nato il presente saggio dedicato alla trasmissione femminile della Dottrina nel buddhismo indo-tibetano.
|
In breve: Il maestro Tulku Thondup, un lama tibetano che vive in Occidente, presenta un ventaglio di tecniche di meditazione per risvegliare le energie curative del corpo e della mente, basate sugli antichi principi del buddhismo e della medicina tradizionale tibetana.
|
In breve: Nella concezione del mondo del bön, l'antica religione autoctona del Tibet, tutti i fenomeni possono ricondursi a cinque sacri elementi: terra, acqua, fuoco, aria e spazio.
|
In breve: Il Libro tibetano dei morti, o Bardo Thodrol, è uno dei capitoli fondamentali di quel complesso di tradizioni, insegnamenti, istruzioni scritte e orali che costituiscono il mondo del buddhismo tibetano. Il termine bardo significa ‘periodo intermedi tra due eventi o situazioni’, come, solo per fare un esempio, il sonno e la veglia. Secondo il buddhismo tibetano tutti i momenti di passaggio, o bardo, hanno un’importanza particolare, perché proprio nell’intervallo tra uno stato mentale e un altro, tra un’emozione e l’altra, si può intravedere la natura incontaminata e primordiale della nostra mente.
|
In breve: Il Bon, la più antica tradizione spirituale del Tibet, ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e l’identità peculiare del paese delle nevi.
|
In breve: Senza una buona conoscenza di base della dottrina è molto difficile farsi un'idea corretta del buddhismo com'è vissuto giorno per giorno dai buddhisti stessi: con un'ampia parabola storica questo manuale completo e accessibile guida il lettore alla riflessione sui fondamentali concetti filosofici del buddhismo.
|
In breve: Il Kalacakra, un sistema meditativo appartenente al più alto livello del tantra buddhista, conferisce il potere e l’abilità di impegnarsi in particolari pratiche per superare i limiti imposti dai cicli storici, biologici e astrologici e divenire così un Buddha.
|
In breve: Seguito ideale del volume Donne di illuminazione (pubblicato nella stessa collana), il libro documenta le figure di alcune discepole tibetane del siddha indiano Pha Dam pa sangs ryas (XI-XII secolo).
|
In breve: L'equilibrio tra i tre umori vento, bile e flemma determina secondo la medicina tradizionale tibetana lo stato di salute o di malattia degli esseri umani. Cinque le categorie terapiche: dieta, comportamento, farmaci a base di erbe minerali e animali, terapie esterne e chirurgia. La medicina tibetana è molto diffusa in Oriente e sta suscitando grande interesse anche in Occidente.
|
In breve: Quest'opera del Maestro Deshimaru tratta dei rapporti tra lo Zen e la vita quotidiana, e dunque del comportamento umano alla luce degli elementi che solo una pratica assidua dello zazen può fornire. Sono elementi trasmessi da Maestro a discepolo.
|
In breve: Questo manuale di Dhirvamsa, studioso e maestro delle tecniche di meditazione Vipassana, descrive una semplice tecnica che mostra come sia possibile il vero rilassamento, una volta che abbiamo imparato a liberarci dal desiderio.
|
In breve: Mahayana Buddhism by the spiritual leader of Tibetan Buddhism. His first English-language book.
|
In breve: Con la trascrizione di discorsi, domande e risposte, istruzioni pratiche sulla meditazione seduta e camminata, riesce a risvegliare nel lettore che non abbia mai partecipato a un ritiro la percezione delle proprie necessità di ricerca spirituale.
|
In breve: Consigliato a chiunque desideri osservare come l'Occidente ha accolto e travisato a proprio piacimento la cultura tibetana. Una vera raccolta di perle, accuratamente documentata e ricca di ottime informazioni.
|
In breve: Uno dei principali tra i testi sacri sul Tantra trasmessi da Tsong.ka.pa, il grande studioso e yogi del quattordicesimo secolo, fondatore dell'ordine Ge.luk.pa. È un trattato di estrema bellezza, la cui eccezionalità è ben messa in evidenza dal lucido commento del Dalai Lama.
|
In breve: Pesante, come sa essere pesante Tucci quando approfondisce gli argomenti. Un praticante rimarrebbe spaesato nel corso della lettura.
|
In breve: The Dalai Lama opens the door to the topic of Yoga Tantra with an extraordinarily detailed teaching on a classic text. Rarely in the Dalai Lama's lifetime has he given teachings of such a nature on this topic, about which so little is understood. There follows a translation of Dzong-ka-ba's
|
In breve: Il libro di Crook mi ha intrigato da quando l'acquistai in una libreria di Leh. Nel 2001 cercai di incontrare l'ultimo yoghi di Shila, vicino a Padum, ma era ammalato. Nell'estate del 2003 giunsi troppo tardi, potei assistere solo alla puja in suo onore celebrata per nove giorni in una casa del villaggio alla presenza dell'ultimo re di Padum.
|
In breve: Delle tre parti in cui è diviso il volume, la prima è dedicata al Kuo-min-tang (pinyin Guomindang), la seconda - che è anche, ovviamente, la più ampia - è dedicata al Partito comunista, la terza infine considera brevemente il ruolo dei partiti minori.
|
In breve: Antica scienza cinese assimilabile all'astronomia, alla geografia, all'urbanistica e alla moderna ecologia, il fengshui, letteralmente "vento e acqua", ha formato in Oriente per molte centinaia di anni la base del rapporto dell'uomo con la natura.
|
In breve: Questo libro costituisce un vero e proprio corso di esoterismo lamaistico; in esso, infatti, Rampa ci insegna a viaggiare sul piano astrale e a discernere l'aura di ciascuno di noi; ci insegna il metodo che permette allo spirito di abbandonare il corpo.
|
In breve: Nelle montagne tibetane, insieme alla sua guida, il giovane Rampa si addentra in un mondo fuori dal tempo, celato nelle caverne scavate da una stirpe superiore venuta da altri mondi. In quelle caverne gli vengono rivelati i segreti di Atlantide.
|
In breve: Non una teoria generale né una storia del Taoismo, ma semplicemente un suo aspetto. L'autrice si basa su alcuni testi specifici di una determinata scuola, testi d'altra parte sufficientemente ricchi e numerosi per consentire di delineare un quadro abbastanza ampio e complesso di un movimento che ha avuto un ruolo di primo piano nel Taoismo cinese durante molti secoli
|