![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||
ricerca di: Saggi Paperback - Libri recensiti: 5
|
In breve: Cosa vuol dire "Essere digitali"? Come cambieranno la nostra esistenza le nuove tecnologie? Questo testo si presenta come una mappa per capire quali sono le vere implicazioni dell'informatica nella nostra vita quotidiana, nella società, nella cultura e nella politica.
|
In breve: La giornalista spagnola Ana Tortajada ci consegna la visione di un Paese dove il governo toglie alle donne libertà e dignità: non hanno infatti più diritto all'istruzione, né ad alcuna partecipazione alla vita economica, politica e sociale.
|
In breve: Giornalista della milanese Radio Popolare e collaboratore di varie testate, Raffaele Masto presenta in questo libro un reportage sulle guerre, le crisi, i personaggi che hanno determinato la storia del continente africano negli ultimi dieci anni. Somalia, Etiopia, Ruanda, Congo, Sudan e Angola sono i luoghi raccontati in questo saggio che unisce informazione e avventura.
|
In breve: In questo libro l'autrice racconta il suo rapporto con la Cina, iniziato nel 1957 quando, insieme con alcuni compagni, si trasferì a studiare a Pechino, all'università di Beida. Vi trascorse 4 anni e da allora non ha mai smesso di tornare periodicamente in quel Paese che l'ha contagiata di un male inguaribile, il "Mal di Cina", segnando in modo indelebile la sua vita.
|
In breve: Nei primi anni Sessanta un'atroce vicenda scosse la Cina: il cadavere di un medico venne fatto a pezzi e dato in pasto agli avvoltoi, secondo un antico rito tibetano. L'autrice di questo libro, allora giovanissima, ricorda l'orrore che la storia le suscitò, ma quando, a distanza di oltre trent'anni, incontra per caso Wen, la donna le svela la verità. Wen e Kejun, un brillante medico fiducioso nella rivoluzione, erano sposati da poco quando lui dovette partire per il Tibet con l'esercito di liberazione.
|