sei in percorso Home » viaggi » uzbekexpress

Torna alla pagina precedente

Ladakh, Zanskar, Kashmir, Tso Moriri, Hemis festival, tso Moriri Trek, Kaza, Kibber, Dhumla, Thaltak, Jugtha, Borochin, Dhak Chu, Parang la , Laccku Camp, Dak Kardom, Datang Yongma , Humna, Racholamo, Norbu sumdo, Chumak Shelter, Kiang dom, Karzok, Kiang dom, Kun Motchey, Latogongma, Zozingo, Tela Konda la, Daktago (Numa), Pang, trekking, viaggio, viaggio con bambini, Mahayana, Vajrayana, slideshow, mountain lectures, slides, trekking, montagna, Himalaya, Karakorum, Nepal, Kailash, Guge, Tsaparang, Bon, Tibet Occidentale, Western Tibet, high mountain, travel, Buddhism, Tibet News, Articles about Tibet, Tibetan News, Stories about Tibet, Tibet, Tibetan, Dalai Lama, Save Tibet, China, human rights, human rights in china, Lhasa, Buddhist, Buddhism, religious repression, human rights violations, exiles, refugees, India, Nepal, tibet, tibétain, tibetan, dalai, dalaï, bouddha, bouddhisme, bouddhiste, buddha, buddhism, lama, lamaiste, lamaïste, lhasa, lhassa, agenda, alexandra david-neel, amchi, amdo, amitabha, avalokitesvara, barkhor, bod, bodhi, bodhicitta, bodhisattva, bodpa, bon, bön, bonnets jaunes, capt, carte, cartes, cham, chamba, chenrezig, china, chine, choekyi, chokhang, chorten, chörten, compassion, cspt, delek, dharma, dolma, dölma, drapchi, drigungpa, drolma, drugpa, dvarapala, dzo, dzong, everest, gautama, gelukpa, gendun, glossaire, gompa, gonkhang, gyatso, gyud, himalaya, hinayana, hum, jokhang, jowo, kailash, kangyur, kargyupa, karma, karmapa, kham, khatag, lhakhang, lingkhor, livre, livres, lokapala, losang, lotus, lungta, mahakala, mahayana, maitreya, mandala, mani, manjushri, mantra, milarepa, momos, mudra, ngawang, nirvana, norbulingka, nyima, nyingmapa, om, padmapani, padmasambhava, padme, palden, panchen, potala, preta, qinghai, rinpoche, rinpoché, sakyamuni, sâkyamuni, samdhong, samsara, sangdrol, sangha, satyagraha, siddhartha, stupa, sutra, tanka, tantra, tantrisme, tara, tashi, tenzing, tgie, thangka, theravada, tipa, tsampa, tsongkhapa, tufan, tulkou, u-tsang, vajra, vajrayana, xizang, yak, yogin, zimchung

il sito di marco vasta

lento pede ambulabis

Afrāsiyāb

Barca cinese

Afrāsiyāb (uzbeko: Afrosiyob), (persiano: افراسياب Afrāsiyāb) è un antico sito nel nord di Samarcanda che fu occupato dal 500 a.C. al 1220 d.C. circa prima dell'invasione mongola del XIII secolo (Assedio di Samarcanda nel 1220). Gli strati più antichi risalgono alla metà del primo millennio a.C. Oggi è un tumulo erboso collinare situato vicino alla moschea di Bibi Khanaum. Gli scavi hanno portato alla luce gli ormai famosi affreschi di Afrāsiyāb esposti nel Museo Afrāsiyāb di Samarcanda , situato accanto al sito archeologico.

La struttura palaziale risalente al Khanato Kara-Khanid (999-1212) scoperta ad Afrāsiyāb, era completa di numerosi dipinti decorativi risalenti a circa il 1200. Questo periodo di fioritura artistica sarebbe terminato nel 1212, quando i Kara-Khanidi a Samarcanda furono conquistati dai Kwarazmiani. Ben presto, tuttavia, la Khwarezmia fu invasa dal primo impero mongolo e il suo sovrano Gengis Khan distrusse le città un tempo vivaci di Bukhara e Samarcanda. Tuttavia, nel 1370, Samarcanda vide una rinascita come capitale dell'impero timuride.

Il Museo di Afrāsiyāb è stato costruito intorno a una delle scoperte archeologiche più importanti di Samarcanda, un affresco del VII secolo raffigurante il re sogdiano Varkhouman che riceve dignitari stranieri in sella a elefanti, cammelli e cavalli. Riproduzioni di questo suggestivo affresco, riportato alla luce nel 1965 durante la costruzione di Tashkent kochasi, sono visibili in tutto il paese. Il secondo piano del museo conduce il visitatore attraverso gli 11 strati di civiltà diverse che compongono Afrāsiyāb.

 

Particolare del dipinto degli Ambasciatori.

I murali di Afrāsiyāb, chiamati anche Dipinti degli Ambasciatori, sono un raro esempio di arte sogdiana. Furono scoperti nel 1965 quando le autorità locali decisero di costruire una strada nel mezzo del tumulo di Afrāsiāb, il vecchio sito della Samarcanda pre-mongola. Ora sono conservati in uno speciale museo sul tumulo di Afrāsiāb. I dipinti risalgono alla metà del VII secolo d.C. Furono probabilmente eseguiti tra il 648 e il 651 d.C., mentre il Khaganato turco occidentale era in declino e la dinastia Tang stava aumentando il suo territorio nell'Asia centrale.

I dipinti raffigurano quattro terre dell'Asia:

£ sul muro settentrionale, la Cina (una festa cinese, con l'imperatrice su una barca e l'imperatore a caccia);

£ Sul muro meridionale, Samarcanda (vale a dire; il mondo Uzbekistaniano: una processione funebre religiosa in onore degli antenati durante la festa di Nowruz);

£ Sul muro orientale l'India (come la terra degli astrologi e dei pigmei , sebbene questo dipinto sia in gran parte distrutto).

£ Il tema del muro occidentale (principale), che raffigura soldati Kökturk che scortano ambasciatori da varie parti del mondo (Corea, Cina, principati Uzbekistaniani ecc.), è dibattuto. Boris Marshak, un esperto di spicco della pittura sogdiana e scavatore di Panjikent, sostiene che poiché la pittura sogdiana raffigura sempre gli dei sulla sommità del muro principale, la figura centrale potrebbe essere il sovrano di Samarcanda Varkhuman o la dea Nana. Tuttavia, poiché i turchi guidano gli inviati ma non sono essi stessi ambasciatori, è stato suggerito che il dipinto raffiguri il Khagan , con i possibili candidati Ashina Buzhen o più probabilmente Ashina Mishe.

 

I dipinti rappresentati nella sala centrale del museo, sono unici per il loro tempo e decoravano la sala ricevimenti della casa, che si trovava a diverse centinaia di metri a ovest dal museo. Furono scoperti accidentalmente nel 1965, durante i lavori di rivestimento della nuova arteria per Tashkent. La ruspa ha distrutto il secondo livello di dipinti in alto nel muro sotterrato, con . Bloccati i lavori, i dipinti sono stati trasferiti su siatemi adeguati e montati nella sala centrale del museo, dove vengono esposti dal 1985. La sala con i dipinti riproduce fedelmente le proporzioni e gli orientamenti della sala originale. Gli scavi hanno portato alla luce la grande casa aristocratica che era probabilmente il palazzo dello stesso re (che doveva essere situato nell'area nord di Afrāsiyāb, in fondo alla cittadella),  probabilmente è la residenza della famiglia del re Varkhuman che regnò nel terzo quarto del VII secolo d.C. Dalla iscrizione salvata, abbiamo l'opportunità di scoprire chi aveva ordinato esattamente i dipinti.

 

Le quattro pareti

Le quattro pareti della sala sontuosa di Afrāsiyāb sembrano raffigurare le quattro principali civiltà che influenzavano l'Asia centrale in quel periodo: cinese, indiana, Uzbekistaniana e turca. Le cronache cinesi del Libro degli Han posteriori sembrano descrivere questo murale raffigurante le quattro civiltà come una caratteristica comune nella regione:

"Il paese di He, chiamato anche Qushuangnijia (Koschânyah), o Guishuangni [...] A est della città, c'è un padiglione storico al cui interno ci sono dei dipinti. Sulla parete nord, gli ex imperatori della Cina. A est, i principi e il re dei turchi e degli indù. A ovest, i persiani e quelli di Bisanzio. Ogni mattina il principe di questo paese va in questo padiglione per pregare, e poi si ritira."

 

Parete occidentale: la brillante diplomazia di re Varkhuman Unash

 

Iscrizione sulla toga di un ambasciatore

Particolare

Dobbiamo prestare attenzione al muro occidentale, che è opposto all'ingresso della sala espositiva. In alto a sinistra, sulla parte rimasta del dipinto, c'è un personaggio in abiti bianchi, sull'orlo del quale c'è l'iscrizione sogdiana di 16 linee verticali, (la lingua sogdiana appartiene alla famiglia delle lingue Uzbekistaniche orientali, ed era lingua ufficiale in Sogda prima dell'epoca araba, l'alfabeto della lingua sogdiana deriva dall'alfabeto armeno).

Questa iscrizione menziona l'accoglienza degli ambasciatori da parte del "re Varkhuman, di origine Unash". Le cronache cinesi conoscono solo un re con tale nome, nel 665 diresse un'ambasciata all'impero di Tang con la richiesta di accettazione della cittadinanza, probabilmente è una reazione alla minaccia araba che divenne particolarmente seria dopo la fine della guerra con l'Uzbekistan.  Altri dettagli confermano questa data dei dipinti, come mezzo secolo di lotte della precedente invasione di Samarcanda da parte degli arabi nel 712.

La processione degli ambasciatori, che portano doni, rappresentata nella parte inferiore del muro occidentale, è ovviamente collegata alla menzione nell'iscrizione. La scena si sviluppa all'aria aperta; c'è una rastrelliera che sorregge delle lance, e forse degli scudi che sono stati decorati con maschere bizzarre. I personaggi principali del secondo livello sono personaggi con lunghe trecce, che sono seduti con le spalle rivolte allo spettatore: sono turchi, che rappresentano ovviamente la guardia personale del sovrano (forse cortigiani). Tra il 550 e il 630 i regni sogdiani furono subordinati all'impero dei "turchi occidentali", il primo grande impero dei turchi in Asia centrale, e dopo la disintegrazione del khaganato, i turchi avevano continuato a formare una forza considerevole del loro stato militare.

 

 

 

 

Re Varhuman e gli ambasciatori

Le iscrizioni sugli affreschi menzionano Varkhuman, re di Samarcanda. Una iscrizione. scritta in sogdiano, l'iscrizione recita:

«Quando il re Varkhuman Unash venne da lui [l'ambasciatore] aprì la bocca [e disse così]: "Io sono Pukarzate, il dapirpat (cancelliere) di Chaganian. Sono arrivato qui da Turantash, il signore di Chaganian, a Samarcanda, dal re, e rispetto [al] re [ora] sono [qui]. E rispetto a me non ho alcun dubbio: riguardo agli dei di Samarcanda, così come riguardo alla scrittura di Samarcanda sono pienamente consapevole, e non ho fatto alcun danno al re. Siate abbastanza fortunati!" E il re Varkhuman Unash si congedò [da lui]. E [allora] il dapirpat (cancelliere) di Chach aprì la bocca».

 

Ufficiali e cortigiani turchi occidentali

Ufficiale turco occidentale e cortigiani seduti, ,

Ambasciatori

 

A differenza degli ambasciatori di vari paesi, i turchi occidentali nel murale non portano doni. Sono considerati assistenti della scena e scorte militari degli ambasciatori stranieri. Sono riconoscibili come turchi dalle loro lunghe trecce.

Gli ambasciatori di vari paesi potrebbero aver reso omaggio sia al re Varkhuman che forse a un Khagan turco occidentale, entrambi vassalli nominali della Cina. I numerosi ufficiali e cortigiani turchi presenti potrebbero suggerire la predominanza dei turchi occidentali alla corte di Samarcanda durante questo periodo di tempo.

Nel murale, i turchi occidentali sono turchi etnici, Nushibis, piuttosto che sogdiani turchizzati, come suggerito dai loro lineamenti facciali e dai volti senza barba. Sono il gruppo etnico più numeroso nel murale e non sono ambasciatori, ma piuttosto attendenti militari. La loro raffigurazione offre uno sguardo unico sui costumi dei turchi nel VI-VII secolo d.C.

Di solito indossano tre o cinque lunghe trecce, spesso raccolte insieme in un unico lungo panno. Hanno cappotti monocromatici lunghi fino alla caviglia con maniche e due risvolti. Questa moda per il colletto è stata vista per la prima volta a Khotan vicino a Turfan , un'area tradizionale turca, nel II-IV secolo d.C. Hanno stivali bassi neri con il naso affilato. Indossano braccialetti d'oro con lapislazzuli o perle.

Sono armati di spada e pugnale, appesi orizzontalmente alla cintura, vestiti con caftani di seta, decorati con immagini di animali, inseriti in medaglioni - secondo lo stile apparso  nell'Uzbekistan sossanidiano e che si era diffuso fino alla Cina;  portano solo ornamenti e ed uno un il rotolo di seta.

 L'alternanza di persone dal volto scuro e bianco riflette, ovviamente, l'esistenza in Sogd di due diverse tipologie fisiche, il contrasto, che l'artista ha utilizzato per dare ritmo alla sua composizione. L'identificazione del personaggio centrale dal volto scuro è spiegata dall'iscrizione sul dipinto che riferisce il suo incarico di capo della cancelleria di Charch, (antico nome di Tashkent). Inoltre ha un disegno Simurgh sul suo vestito.

La figura centrale è un ambasciatori di Chaganian, lo si deduce dalla iscrizione sul collo.

Più a destra, ci sono altri personaggi, vestiti in modo più sobrio e per la tipologia fisica sono probabilmente mongoli. Uno di loro (più  a destra della parte rovinata del muro) tocca il suo vicino da dietro per il fazzoletto, che pende dalla sua cintura (questa parte del dipinto è stata recentemente contrassegnata dall'esperto francese Alix Barbet al momento delle osservazioni di restauro).

Particolari del corteo degli ambasciatori

 

Ufficiali turchi durante l'udienza
con il re Varkhuman

Ambasciatore con disegno
di Simurgh sull'abito 

Ambasciatore con il simbolo della
testa di cinghiale sull'abito

 

 

 

 

 

Ambasciata cinese a Afrasyab (a sinistra), che trasporta seta e una serie di bozzoli di bachi da seta, e delegati turchi (a destra), riconoscibili dalle loro lunghe trecce

 

 

Ambasciatori coreani

Sopra: Ambasciatori (particolare)

Sotto: la barca della imperatrice cinese

 

 

I misteriosi delegati orientali.

Circa al centro della parete, ci sono due gruppi, che salgono simmetricamente in corteo, sulla destra, in berretti neri, ambasciatori dalla Cina, che portano il fascio di frutta e rotoli di seta. Il profilo di cinesi è delineato da un contorno rosso, secondo una delle interpretazioni, la composizione sopra i dipinti era stata modificata. A destra di questi personaggi, ci sono anche altri turchi con le trecce, in questo caso presenti come ambasciatori stranieri (rappresentanti di una delle confederazioni che sono sorte sulle rovine del khaganato turco).

Guardiamo più a destra, sono rappresentati tre personaggi, vestiti con qualcosa come cappuccio e lunghi stivali con calze, probabilmente, queste persone erano rappresentanti dei principati minerari (ora figure appena visibili, possono essere ben viste sulla mappatura e sulle copie negli opuscoli venduti nel Museo).

Subito dietro di loro ci sono due ambasciatori con due piume nei capelli, questo copricapo è caratteristico del regno coreano Koguryo, a cui i cinesi Tang si unirono nel 699, poco dopo la creazione dei dipinti.

La parte superiore del muro è andata distrutta e ora è impossibile vedere cosa ci fosse al centro dell murale come scopo della processione. È possibile che ci fosse lo stesso re Varkhuman, ma è anche possibile ipotizzare che il signore di Samarcanda abbia deciso di concedere un posto principale sui dipinti per le raffigurazioni degli dei (è dovere rispettare gli "dei di Samarcanda" è menzionato in una grande iscrizione).

 

Parete settentrionale: il rapporto con l'impero Tang

Penetriamo in un altro mondo con la composizione del muro settentrionale (iniziando a destra). Non siamo più a Samarcanda, ma in Cina, l'atmosfera è ancora quella dei secoli V e VI, la predominanza dei mercanti sogdiani si riflette in tutte le fasi della seta brillante civiltà della seta che rivive in due quadri, divisi da una linea ondulata.

A sinistra, ci sono delle donne su due canotti, il primo è meglio conservato. A poppa sono stati posizionati i musicisti (uno suona il liuto, l'altro il santur), al centro, la donna è raffigurata più largamente delle altre, dovrebbe essere l'imperatrice. Davanti si svolge la scena: una serva prende l'altra per mano e indica verso l'imperatrice, vogliono riconciliarsi tra loro e l'imperatrice fa un gesto irritante, comprimendo due mani l'una con l'altra.  Nell'acqua galleggiano le diverse entità: drago alato con muso di capra e coda di serpente, Nel VII secolo così come al tempo di Marco Polo, era impossibile menzionare la Cina senza l'immagine di essenze fantastiche.

Più a destra, il personaggio con lo chignon sta tenendo per la coda del cavallo galleggiante. La linea ondulata che divide due immagini ricorda, probabilmente, le colline. Qui i cinesi, vestiti in modo caratteristico per l'epoca dei Tang, i dettagli dell'equipaggiamento sono presi in prestito dai turchi (staffe, faretra e arco alzato) stanno cacciando leopardi. Ancora più a destra, la figura principale mal conservata, è più grande delle altre. Nell'arte condizionale dei Sogdiani, la sproporzione designa gli dei o il re. Qui il discorso va sull'imperatore della Cina, al coniuge che abbiamo già visto (è mostrato anche accurato).

Quindi, qui è raffigurato il coraggioso sovrano straniero, a cui Varkhuman si rivolse con la richiesta di accettazione della cittadinanza, nello stesso momento in cui i cinesi sono noti come il popolo grande, amante dei piaceri della vita e delle qualità che i sogdiani potevano apprezzare: coraggio nella caccia come nella guerra. La storia dei decenni successivi dovrebbe, nel frattempo, mostrare le speranze del governatore sogdiano sulla campagna militare dei cinesi contro l'intrusione degli arabi.

 

Parete meridionale: il culto dinastico

Sopra: una delle ricostruzioni ipotetiche della parete meridionale con la processione funebre

I

 

Particolare

Personaggi  con clave

l muro meridionale (a sinistra dell'ingresso), che aveva mantenuto una migliore brillantezza delle vernici, è di difficile interpretazione. In precedenza si riteneva che rappresentasse l'ingresso cerimoniale degli ambasciatori stranieri a Samarcanda. Il professore B.I. Marshak (Hermitage, San Pietroburgo) ha recentemente offerto una spiegazione più convincente. Attrae l'attenzione su di sé che il movimento della processione non avviene nella direzione della scena di accettazione del muro principale, ma parte e parte in direzione est. L'obiettivo finale della processione (guarda a sinistra) non è la città, ma un edificio separato in piedi sulla piattaforma con il pendio, su cui ci sono alcuni personaggi.

Sappiamo dalle cronache cinesi che ad ogni  Capodanno degli zoroastriani, i governatori sogdiani guidavano una processione verso il mausoleo dei genitori situato a est della capitale (est e sud per gli zoroastriani sono la direzione del Paradiso). Alla fine della (cerimonia) veniva sacrificato un animale; la parte centrale della composizione conferma questa interpretazione. È possibile vedere sui dipinti due personaggi con delle fasce sui volti; i sacerdoti zoroastriani usano ancora oggi tali cose per non profanare il fuoco sacro con il loro respiro. Non ci sono sacerdoti descritti qui (gli uomini sono vestiti in abiti mondani e armati), ma rappresentanti della conoscenza, che era considerata un onore accompagnare gli animali sacrificali. Uno di loro è un cavallo grigio scuro, sellato e con staffe, ma senza cavaliere; e gli altri - un gruppo di quattro oche identificate anche dall'iscrizione. I diversi documenti mostrano che il cavallo sellato veniva utilizzato nelle immolazioni funebri e che, probabilmente, è destinato a Mitra, dio del sole e giudice dei morti.  Quanto alle oche, probabilmente erano destinate a Zurvan, che i Sogdiani identificavano con il dio Brakhma, dio del tempo infinito, che aveva quattro manifestazioni fra cui le oche selvatiche.

Prima degli animali oblativi ci sono due cavalieri su cammelli, impugnano clave di legno come soggetti di culto (nello Zoroastrismo gli animali oblativi avevano un colpo sul collo con un bastone prima del sacrificio per alleviare le loro sofferenze).

Quasi alla fine della processione sul cavallo giallo, c'è un grande personaggio, vestito con un caftano rosso con medaglioni in perline di smalto e con fiocchi, coperto con la pelle di leopardo, è senza dubbio lo stesso Varkhuman.

La sua posizione corrisponde alla stessa dell'imperatore della Cina sul muro settentrionale, e se c'è una condizione di simmetria su l'imperatrice della Cina dovrebbe corrispondere all'imperatrice di Samarcanda sul lato sinistro del muro meridionale. In questo luogo, vicino al mausoleo dei nonni dei re, l'elefante bianco trasporta un palanchino con la persona di alto rango (questa parte dei dipinti è andata perduta), dovrebbe essere la moglie di Varkhuman, è seguita da tre giovani donne, sui cavalli sotto la sella delle signore, c'è l'iscrizione su un polso di una, che era ben tenuta e viene interpretata come "nobile signora".

Al livello superiore si muovono nobili cavalieri, sono visibili solo le gambe dei loro cavalli, probabilmente sono guardie turche, che possono essere viste sedute allo stesso livello sul muro occidentale.

 

Parete orientale, la più distrutta

La parte centrale di questo muro era aperta e apre l'ingresso nella sala, era mal tenuta. Ci sono pesci, bambini che fanno il bagno, bufali nell'acqua. Presumibilmente, rappresenta l'India o il  Paradiso degli Zoroastriani, il fiume che separa i vivi dai morti.

 

Il messaggio degli affreschi

Le discussioni fra archeologhi e studiosi hanno spiegato le scene di tre pareti, in ogni caso hanno dimostrato che lo scopo degli affreschi era la politica di Varkhuman che venne presentata in tre aspetti diversi: brillante diplomazia (muro occidentale), unione con la Cina (muro settentrionale), un culto dinastico (muro meridionale). L'accento rappresenta, ovviamente, una novità a Samarcanda.

Sappiamo che non c'era una dinastia stabile e che almeno un re (Tarkhun nel 710) fu deposto dal «popolo» (per convenzione l'aristocrazia). Nel caso di Varkhuman possiamo anche supporre che il suo tentativo di fondare una monarchia ereditaria non abbia avuto successo: nel 675, in quel momento in cui Samarcanda era esposta al primo attacco degli arabi, la città per un breve periodo era senza re.  I dipinti che ci sono pervenuti in tali condizioni, recano tracce di danni deliberati (iscrizioni, occhi punzecchiati), che sono stati rivelati durante gli scavi, e non ammettono di attribuirli agli arabi, poiché la sala con i dipinti è stata murata prima che i dipinti fossero da loro cancellati. Questo atto di vandalismo potrebbe aver avuto luogo nel momento vago, quando il potere di Varkhuman o del suo erede era giunto alla fine. Sfortunatamente, nelle fonti scritte non c'è nulla su questo episodio.

I dipinti sono realizzati, se non da un pittore (Alix Barbet ha trovato almeno due mani diverse), ma in un laboratorio, che ha ispirato l'idea e ha avuto la perfetta ingegneria. I pittori avevano, certamente, istruzioni sotto forma di rotoli con gli ordini o quaderni con gli schizzi su come descrivere la scena della Cina.

 

Fonti
bullet

Afrāsiyāb: https://it.wikipedia.org/wiki/Afrāsiyāb.

bullet

I dipinti di Afrāsiyāb: https://en.wikipedia.org/wiki/Afrāsiyāb_murals

bullet

Samarcanda centro del mondo - Proposte di lettura del ciclo pittorico di Afrasyab - Compareti Matteo - Nemesis - - 2010

bullet

Capolavori dell'Uzbekistan: una mostra al Louvre

bullet

The northern wall paintings: an overview: https://www.orientarch.uni-halle.de/ca/afras/

bullet

Affresco degli ambasciatori di Afrāsiyāb:

bullet

Afrāsiyāb wall-paintings revisited: New discoveries twenty-five years old di By Irina Arzhantseva

 

   
 

   

Parete occidentale (ovest)

Parete meridionale (sud)

Parete orientale (est)

Parete settentrionale (nord)

Ultima modifica: 28/10/2024 19:09:28

Visitatori in linea: 14529 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

68  persone hanno letto questa pagina

dal 15 ottobre 2024