Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Svolto con stile e intenti analoghi a "Tra zero e ottomila", pure edito da Zanichelli, questo volume ha come oggetto l'alpinismo di Diemberger nel negli anni "70. La maggior parte dell'opera si riferisce a spedizioni extraeuropee: c'è anche l'impatto con l'alpinismo californiano e con altre curiose esperienze. |
In breve: Prima la Russia...Robert Byron si muove tra le antiche chiese russe, gli affreschi e le icone con l'animo dell'esploratore, scevro da luoghi comuni e itinerari prestabiliti che potrebbero condizionare il suo sguardo indagatore. |
In breve: H. W. Tilman has been called "arguably the best expedition writer and best explorer-mountaineer" of the 20th century. |
In breve: Aaron Latham è famoso come giornalista, sceneggiatore, romanziere, ma nessuna delle opere gli è cara come questo dettagliato e appassionante resoconto della sua straordinaria odissea attraverso il Kenya e il Ruanda. Latham visita i famosi "gorilla nella nebbia", e scopre i particolari della vita di Dian Fossey e della sua morte violenta. |
In breve: "Noi partivamo per il Lhotse. Questa sarebbe stata, se avessimo raggiunto lo scopo, la prima salita polacca sulla quarta cima del mondo e la settima in assoluto. Ma che ci potevo fare se queste ambizioni patriottiche non facevano né caldo né freddo?" |
In breve: Nel libro, Diemberger si chiede: è tutto casuale ciò che avviene? C'è qualcuno o qualcosa che guida gli eventi? Queste sono le domande che Kurt Diemberger si pone, e da esse trapela la profonda saggezza che lo ha sempre accompagnato, soprattutto mentre lottava per sopravvivere. |
In breve: Kurt Diemberger ritorna al 1986 e al K2, suo nodo infinito. L'anno è quello in cui ha toccato la cima di un sogno lungamente inseguito, ed è insieme quello di una stagione tragica: 13 alpinisti restarono sulla montagna. Il nodo invece è quello che l'ha preso e avvinto per l'infinito al K2, la seconda cima per altezza, la più bella. Quella stessa montagna su cui è rimasta per sempre anche la sua compagna dell' "Highest Film Team", con cui formava l'affiatata cordata della troupe cinematografica più alta del mondo. |
In breve: Un anno dopo la conquista dell'Everest, una spedizione tutta italiana conquistava la seconda vetta del pianeta, al termine di una straordinaria impresa alpinistica. |
In breve: Il libro di Sir John Hunt (che nel 1953 organizzò e guidò la spedizione inglese all'Everest), fu il libro ‘ufficiale’ della conquista dell'Everest. Completamente datato. è pur sempre un documento storico. |
In breve: La nuova edizione, conforme all'originale, del racconto sulla spedizione alpinistica guidata da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, che il 31 luglio 1897 raggiunse - dopo trentotto giorni di lotta e di fatiche - la vetta del Monte Sant'Elia. |