Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Una raccolta di citazioni, massime ed aforismi dedicati al viaggio fuori e dentro di sé, come ogni vero viaggio dovrebbe essere. Nei titoli dei capitoli vi è l'essenza stessa del viaggiare: andare, vedere, sentire, ricordare. |
In breve: Cecilia Gentile, giornalista di "La Repubblica" da sempre appassionata di bicicletta, parte per un viaggio che la segnerà per sempre: attraversare il Senegal, da Dakar a Podor, a pedali. |
In breve: Immaginazione, elementi fantastici, tradizione, mistero, magia. Monologhi, conversazioni, ricordi: un uomo parla con un morto che ha visto insepolto molti anni prima. |
In breve: Una raccolta, iniziata dallo stesso Chatwin a pochi mesi dalla morte, di alcuni brani dispersi della sua opera, che valgono come altrettante tappe di una sola avventura, di tutta una vita intesa come "un viaggio da fare a piedi". |
In breve: Ciao Asmara" racconta i due anni che Justin Hill ha trascorso in Eritrea: i suoi incontri e i suoi viaggi in quell'incredibile Paese. |
In breve: Donna, e nigeriana - un'orgogliosa Ibo - emigrata a Londra negli anni '60, con marito e figli, Adah, a Lagos brillantemente diplomata dalla scuola metodista, scopre ben presto che il suo Regno Unito è una falsa terra promessa. E sulla sua pelle vive i disagi e le contraddizioni di uno scontro di culture: sperimenta il lavoro, lo stato assistenziale, l'emarginazione, la violenza del suo matrimonio alle cui regole non può non sottrarsi ma, caparbiamente, continua ad affermare il suo diritto a una vita migliore. Questa la storia, raccontata in due romanzi qui raccolti sotto il titolo del secondo. |
In breve: Un viaggio nel tempo e nei luoghi del Maghreb, dal passato delle "madri, figlie, sorelle" al presente delle immigrate nelle metropoli d'Occidente. Con un profondo gesto d'amore nei confronti del suo Paese e delle donne che lo hanno abitato, l'autrice rintraccia le radici materiali di una cultura antichissima |
In breve: Consigliato ai naturalisti. Introvabile |
In breve: Quella degli italiani che combatterono o lavorarono nelle colonie africane del fascismo è una storia poco e mal conosciuta. Questo libro intende fornire un contributo di conoscenza sui comportamenti e i sentimenti di quanti, militari o civili, furono coinvolti nella colonizzazione dell'Etiopia (1935-41). |
In breve: Sir Henry Morton Stanley giornalista del New York Herald venne incaricato dal suo giornale di trovare e intervistare l’esploratore scozzese David Livingstone, che era noto che si trovasse in Africa orientale, ma di cui si erano perse le tracce da diversi mesi. |
I marchi/nomi nominati all'interno del sito sono di proprietà dei legittimi proprietari |