Asia Centrale da
sognare

Numero di utenti collegati: 14641

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino


 

05/04/2025 03:13:04

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » AsiaCentrale

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
da tre
a e
Libri di contenuto più ampio che trattano anche dell'Asia centrale

  Nostalgistan di Mantarro Tino

 In breve: Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta.

leggi tutto (more)


  Oasi proibite di Maillart Ella

 In breve: Il libro è un resoconto del viaggio compiuto da Ella Maillart nell'immenso territorio cinese.

leggi tutto (more)


  Ombre sulla Via della seta di Thubron Colin

 In breve: Thubron ripercorre le strade che per secoli hanno dato vita a una "globalizzazione", arcaica quanto febbrile, di cui la seta divenne il simbolo. Il confronto con l'attualità suggerisce che neppure le devastazioni più feroci - dalle orde di Tamerlano al flagello della SARS - possono cancellare simili legami ancestrali.

leggi tutto (more)


  Popoli della yurta di AA.VV.

 In breve: Le popolazioni del Kazakhstan hanno il fascino di una storia che parte da lontano e riguarda gruppi umani che in epoca antica e anche recente hanno praticato forme di nomadismo e seminomadismo nei grandi spazi delle steppe e negli altopiani del Tien Shan.

leggi tutto (more)


  Racconto delle cose meravigliose d'Oriente di Odorico da Pordenone

 In breve: La "Relatio de mirabilibus orietalium Tatarorum" è la narrazione del viaggio in Asia di Odorico da Pordenone scritta nel 1330. È una delle prime descrizioni dell'Estremo Oriente medievale. Ebbe un immediato successo in tutta Europa visti i numerosissimi manoscritti conservati in latino, italiano, francese, tedesco, castigliano e gallese.

leggi tutto (more)


  Samarcanda di Buttino Marco

 In breve: Samarcanda, città lungo la Via della Seta, ha una storia che si confonde con l'immaginario dell'Oriente. Questo libro tratta invece di una città concreta, ne racconta il cambiamento nel periodo in cui è stata parte dell'Urss e in quelli successivi fino ad oggi. Il passaggio tra queste due epoche a Samarcanda diventa lo specchio della trasformazione più ampia avvenuta in Uzbekistan e negli altri paesi dell'Asia centrale, che furono prima colonie interne russe, poi sovietiche e poi divennero Stati indipendenti.

leggi tutto (more)


  Samarcanda di Maalouf Amin

 In breve: Amin Maalouf, col talento narrativo di sempre, ci conduce lungo la via della seta attraverso le più affascinanti città dell`Asia. Parafrasando Edgar Allan Poe, ci dice: `Rivolgi il tuo sguardo su Samarcanda. Non è la regina della Terra? Fiera, al di sopra di tutte le altre città?`

leggi tutto (more)


  Samarcanda centro del mondo di Compareti Matteo

 In breve: Il presente studio concerne l’analisi delle pitture ritrovate a Afrasyab (la Samarcanda pre-islamica o, meglio, pre-mongola) negli anni ’60 del secolo scorso dai russi.
Nuove scoperte possono aiutare a comprendere meglio quel ciclo pittorico in cui compaiono, oltre agli abitanti stessi di Samarcanda, anche rappresentanti delle civiltà attigue come cinesi, indiani, turchi durante un periodo preciso dell’anno, intenti a officiare celebrazioni specifiche. Un’introduzione storica e alcune traduzioni da fonti relative all’epoca in questione sono presentate allo scopo di fornire dati di prima mano e approfondimenti anche al lettore non esperto.

leggi tutto (more)


  Sciamanesimo e sacro : tra i buriati della Mongolia di De Toffol Dino ; Bellatalla David

 In breve: Eventi ambientali ed esperienze interiori, verranno presentate così come sono state vissute, e il lettore comprenderà facilmente che in una realtà tanto diversa dalla nostra, gli schemi che siamo abituati ad adottare, saltano come rocce sotto l'azione della dinamite.

leggi tutto (more)


  Seta e veleni di Giammaria Duilio

 In breve: Profondo conoscitore di quelle zone, Giammaria ricostruisce la sua lunga esperienza di inviato in Asia Centrale in due periodi diversi - dopo il crollo dell'Unione Sovietica e in seguito all'attentato terroristico alle Torri gemelle.

leggi tutto (more)


Pagina 6 di 9
Pagina Precedente
Pagina successiva