Marocco
Opere di narrativa di autori del Marocco
suggerite in ordine
di
|
In breve: La protagonista, costretta dal padre a crescere maschio, fornisce il pretesto per una denuncia della condizione femminile nel mondo musulmano, ma Tahar Ben Jelloun va ben oltre: coinvolge ironicamente in un fantasmagorico gioco di specchi, ulteriormente sfaccettato dall'ottima traduzione, il diario - vero o presunto - dello/a sventurato/a e le lettere da esso/a ricevute, il racconto del cantastorie, sempre pronto ad accogliere ogni modificazione apportata dal pubblico e infine il lettore, calorosamente invitato a penetrare la casa della scrittura. |
In breve: Tanto gli artisti orientali quanto gli occidentali hanno popolato di donne i loro harem dipinti, ma se vi soffermate a contemplarli, vi troverete di fronte a un enigma: mentre gli occidentali hanno raffigurato le bellezze da harem come creature innocue e statiche, gli orientali le hanno mostrate come donne battagliere, spesso colte nell'atto di cavalcare focosi destrieri. |
In breve: Fatema Mernissi propone un'antica e infallibile ricetta per favorire l'arte del confronto: partire per un viaggio. E invita il lettore alla scoperta di un Marocco che non si trova sulle guide del turismo di massa, né s'incontra fra le pagine e le immagini che focalizzano soltanto l'incubo del terrorismo islamico. |
In breve: Venni al mondo nel 1940 in un harem di Fez, città marocchina...". così Fatima Mernissi, una delle voci più eloquenti del mondo musulmano d'oggi, apre questa intensa memoria d'infanzia. |
In breve: Un viaggio nel tempo e nei luoghi del Maghreb, dal passato delle "madri, figlie, sorelle" al presente delle immigrate nelle metropoli d'Occidente. Con un profondo gesto d'amore nei confronti del suo Paese e delle donne che lo hanno abitato, l'autrice rintraccia le radici materiali di una cultura antichissima |
In breve: Infanzie e adolescenze desolate in un Marocco che cerca di ricostruirsi. |
In breve: L'Islam è compatibile con la democrazia? Il dispotismo è destinato a prevalere nel mondo islamico, o sarà invece possibile l'affermazione di società pluraliste e democratiche? E quali sono le responsabilità dell'Occidente nell'instaurazione di regimi islamici autoritari, particolarmente ostili alle donne e ai loro desideri e diritti? |
In breve: Il romanzo di una misteriosa scrittrice marocchina che inneggia senza veli all'erotismo del corpo e dell'anima. Badra fugge da un matrimonio imposto e violento ed è trascinata in un travolgente vortice di avventure libertine da un appassionato amante. Nedjma è uno pseudonimo adottato dall'autrice per evitare di subire ritorsioni, un omaggio alla leggendaria protagonista dell'omonimo romanzo di Kateb Yacine. |
In breve: La prima edizione italiana era del 1992, ma quella originale francese aveva visto la luce nel 1987, quando l'A., era nel pieno di una felice maturità, dopo un'operosa e coltissima giovinezza. Era infatti già una nota e valente sociologa, che però come donna doveva combattere nel suo quotidiano con bottegai ignoranti e bigotti che volevano umiliarla con la citazione di qualche famoso hadit, cioè di una delle innumerevoli sentenze che non hanno nulla a che vedere col Corano, ma che molti ignoranti (maschi) hanno tramandati a loro uso e consumo, cioè per loro esclusiva comodità. |
In breve: Esaurito nell'edizione italiana, è ancora disponibile in quella originale francese e nella traduzione inglese. |