Marocco da
sognare

Numero di utenti collegati: 14688

Bandiera Marocco .gif - Medium embossed


 

05/04/2025 03:17:55

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » Marocco

Marocco

 

Opere di narrativa di autori del Marocco suggerite in ordine di
preferenza ed alfabetico da cinque
a una

 

La narrativa moderna del Marocco nasce attorno alla Seconda guerra mondiale. Gli scrittori mettono al confronto il mondo arabo e la civiltà occidentale, e riflettono sull’ideologia nazionalista e riformista. Muhammad Chukri, ad esempio, denuncia le condizioni atroci della povertà di Tangeri: il suo romanzo Il pane nudo, apprezzato da Tennessee Williams e Jean Genet e tradotto in 30 lingue, fu per anni censurato in Marocco. Ne è stato estratto un film nel 2004. Tra gli autori contemporanei della lingua araba spiccano Muhammad Barrada e Abdelfattah Kilito. Altri scrittori scelgono di esprimersi in francese, tra cui Driss Chraibi, Edmond Amran El Maleh, Abdellah Taïa, o il più noto Tahar Ben Jelloun che ottiene il Prix Goncourt nel 1987 per il suo romanzo La notte fatale.

Ho incluso la scrittrice Fatima Mernissi che permette di conoscere le società del  Maghreb.

  Le sultane dimenticate di Mernissi Fatima  edito da Marietti

  In breve: Esaurito nell'edizione italiana, è ancora disponibile in quella originale francese e nella traduzione inglese.

leggi tutto (more)


  L'ispettore Ali di Chraïbi Driss  edito da Gruppo Editoriale Giunti

  In breve: Homo arabicus dall'humor inglese e affermato scrittore di best-seller, Brahim Orourke torna in Marocco dopo una vita in Francia, con la moglie Nordica. E un bel giorno si annuncia, come una catastrofe, l'arrivo dei suoceri: il tè, le brume, i forMalismi ma anche il vigore della Scozia esposti al sole rosso del NordAfrica. Esilarante e rivelatore, sul filo del non-sense: una satira di costume giocata nel contrasto fra mondi diversi

leggi tutto (more)


  Nascita all'alba di Chraïbi Driss  edito da Lavoro

  In breve: Questo romanzo di Chraibi ha la principale caratteristica di parlare in tre lingue: il berbero, l'arabo e il francese. In fondo è un romanzo storico che narra la storia di Tariq, capo militare berbero, islamizzato che comanda l'armata che conquisterà la Spagna nel nome dell'Islam. Ciononostante il romanzo appartiene al filone della letteratura maghrebina in lingua francese.

leggi tutto (more)


  Notte fatale di Ben Jelloun Tahar  edito da Einaudi

  In breve: Pur avendo, autorevolmente e vivacemente, una sua vita propria e una totale autonomia, "Notte fatale" - che ha procurato a Tahar Ben Jelloun il Premio Goncourt 1987 - è il seguito del precedente "Creatura di sabbia", in cui un cantastorie racconta in modo equivoco e seducente la vita di Mohammed Ahmed, nato femmina dopo sette sorelle e cresciuto come maschio per volere di un padre ossessionato dal timore della dispersione ereditaria di un patrimonio faticosamente accumulato.

leggi tutto (more)


  Sole nero di Fatna El Bouih, Abdellatif Zrikem, Aziz El Ouadie, Nour-eddine Saoudi  edito da Mesogea

  In breve: Gli anni di piombo del Marocco moderno raccontati dai suoi protagonisti. Un memoriale, un racconto e una raccolta di aneddoti per la sopravvivenza in carcere, fanno luce su una generazione di marocchini che ha pagato con anni di carcere il suo desiderio di giustizia e democrazia.

leggi tutto (more)


  Chahrazad non è marocchina di Mernissi Fatima  edito da Sonda

  In breve: The complete title of this book specifically targetted to a Moroccan readership is "Sheherazad is not a Moroccan, otherwise she will be a salaried worker".

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 2
Pagina Precedente
elaborata in 0.094 s.