Marocco
Opere di narrativa di autori del Marocco
suggerite in ordine
di
|
In breve: Esaurito nell'edizione italiana, è ancora disponibile in quella originale francese e nella traduzione inglese. |
In breve: Homo arabicus dall'humor inglese e affermato scrittore di best-seller, Brahim Orourke torna in Marocco dopo una vita in Francia, con la moglie Nordica. E un bel giorno si annuncia, come una catastrofe, l'arrivo dei suoceri: il tè, le brume, i forMalismi ma anche il vigore della Scozia esposti al sole rosso del NordAfrica. Esilarante e rivelatore, sul filo del non-sense: una satira di costume giocata nel contrasto fra mondi diversi |
In breve: Questo romanzo di Chraibi ha la principale caratteristica di parlare in tre lingue: il berbero, l'arabo e il francese. In fondo è un romanzo storico che narra la storia di Tariq, capo militare berbero, islamizzato che comanda l'armata che conquisterà la Spagna nel nome dell'Islam. Ciononostante il romanzo appartiene al filone della letteratura maghrebina in lingua francese. |
In breve: Pur avendo, autorevolmente e vivacemente, una sua vita propria e una totale autonomia, "Notte fatale" - che ha procurato a Tahar Ben Jelloun il Premio Goncourt 1987 - è il seguito del precedente "Creatura di sabbia", in cui un cantastorie racconta in modo equivoco e seducente la vita di Mohammed Ahmed, nato femmina dopo sette sorelle e cresciuto come maschio per volere di un padre ossessionato dal timore della dispersione ereditaria di un patrimonio faticosamente accumulato. |
In breve: Gli anni di piombo del Marocco moderno raccontati dai suoi protagonisti. Un memoriale, un racconto e una raccolta di aneddoti per la sopravvivenza in carcere, fanno luce su una generazione di marocchini che ha pagato con anni di carcere il suo desiderio di giustizia e democrazia. |
In breve: The complete title of this book specifically targetted to a Moroccan readership is "Sheherazad is not a Moroccan, otherwise she will be a salaried worker". |