un libro per sognare

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

04/04/2025 22:48:55

Indietro - torna all'elenco
sei sei in  percorso Home » Libreria » Tibet

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
a tre

  Dipinti tibetani dalle spedizioni di Giuseppe Tucci di

 In breve: Il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' ha avviato da tempo una collaborazione con l'ICCROM (International Center for the Preservation and Restoration of Cultural Property) e l'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, Centro Ricerche Casaccia), l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e l'INOA-CNR (Istituto Nazionale di Ottica Applicata) volta allo studio dei dipinti tibetani su stoffa (thangka) appartenenti al fondo dei reperti riportati in Italia a seguito delle celebri missioni scientifiche di Giuseppe Tucci svoltesi in area himalayana dalla fine degli anni '30 alla fine degli anni '40 del XX secolo.

leggi tutto (more)


  Eugenio Ghersi di Bellatalla David , Gemignani Carlo A. , Rossi Luisa

 In breve: I viaggi intrapresi da Eugenio Ghersi nel Tibet occidentale tra il 1933 e il 1935, regione che fra picchi di immense montagne, solchi di aspre valli, orli di ghiacciai e distese di immensi altopiani conserva un immenso patrimonio di monasteri, libri, sculture e dipinti da studiare. Ci viene restituito, attraverso le foto di Ghersi, un mondo cancellato dal tempo, dalle guerre e dall’incuria.

leggi tutto (more)


  Fiabe teatrali del Tibet di Attisani Antonio

 In breve: Festa, rito e racconto mitico convivono nelle rappresentazioni del lhamo tibetano. Ancora oggi tutta la comunità accorre a meditare i misteri dell'esistenza, a soffrire e gioire nell'assistere alle prove iniziatiche alle quali si sottopongono i protagonisti nel difficile transito dalla fanciullezza alla "sovranità".

leggi tutto (more)


  Fra barbari e dei. di di Gangi Danilo

 In breve: Tibet e Cina: uno spaccato d'Asia nell'era detta globalizzazione, tra il moderno che avanza e it vecchio di sempre. Problemi insoluti, che affondano le radici nel passato, e nuove incognite da affrontare, che amplificano ta dicotomia insanabile tra l'aspetto esteriore e l'anima dette regioni.

leggi tutto (more)


  Giuseppe Tucci di Crisanti Alice

 In breve: L'autrice tenta di andare oltre la limitante visione del Tucci orientalista ed esploratore di mondi lontani. La biografia intende restituire allo studioso il rilievo che merita nella storia complessiva della cultura italiana del XX secolo, una storia nella quale egli ebbe un peso e un ruolo di prim'ordine e a cui, con luci e ombre, appartiene in toto.

leggi tutto (more)


  I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal di Petech Luciano (a cura di)

 In breve: Testo per studiosi.
Per conoscere il Tibet attraverso gli scritti ed i diari degli Italiani che vi sono giunti nel '700. ell'opera Il nuovo Ramusio si può leggere la vicenda di padre Ippolito Desideri S.J., nella parte I missionari italiani nel Tihet e nel Nepal (ne esiste anche una ristampa curata da Einaudi).

leggi tutto (more)


  I volti del Tibet Segreto di Maraini Fosco

 In breve: Una sorta di breve introduzione, dal significativo titolo Tibet: ricordi di un tempo felice, e 16 ritratti fotografici di tibetani - uomini, donne, vecchi, bambini, monaci, laici - compongono questo particolarissimo album firmato da Fosco Maraini. Si tratta dunque di un felice omaggio che uno dei più noti e raffinati conoscitori di quei luoghi e di quelle popolazioni ha voluto offrire a un popolo e a tradizioni culturali ormai estinte. Le fotografie, infatti, risalgono ai tempi delle spedizioni che nel 1937 e nel 1948 l'autore ha compiuto in quelle terre con Giuseppe Tucci e ci restituiscono per immagini l'incanto e la suggestione di un luogo, il Tibet, prima della barbara invasione cinese, dall'identità perduta.

leggi tutto (more)


  Il cuore dell'Asia di Roerich Nicholas

 In breve: Questa è la cronaca delle spedizioni himalayane di Nicholas Roerich, che in più di cinquanta monasteri raccolse un’eredità spirituale da trasmettere all’Occidente; la sua spedizione, impensabile per i primi anni del Novecento, valicò trentacinque passi montani, studiò le antiche migrazioni e le culture spirituali ancora intatte, l’arte e la ricchezza di un popolo del quale resta una delle ultime testimonianze prima dell’invasione cinese.

leggi tutto (more)


  Il dragone e la montagna di Goldstein Melvyn C.

 In breve: Questo "il Dragone e la Montagna: la Cina, il Tibet e il Dalai Lama" è uno dei pochi libri sul problema politico del Tibet pubblicati in Italia e va quindi letto con molta attenzione e, soprattutto, si deve leggere quello che è scritto tra le righe. Mi verrebbe da dire che è un libro da studiare per l'abilità con cui una operazione di reale "controinformazja" viene, convincentemente, presentata per una analisi imparziale. Però, nel criticare Goldstein, non dimentichiamoci mai di apprezzarne le doti di studioso e le conoscenze reali della questione tibetana. Del resto alcune analisi e punti di vista contenuti in questo e in altri suoi libri sono interessanti e, a volte, assolutamente condivisibili.
Leggiamo dunque Goldstein con senso critico e prepariamoci a spiegarlo a quelli che dalla sua lettura tireranno delle conclusioni non certo solidali con la lotta del popolo tibetano.
Piero Verni

leggi tutto (more)


  Il fiume estremo di Balf Todd

 In breve: Nel 1998, una spedizione statunitense finanziata dalla National Geographic Society ottiene il permesso di accedere a uno dei luoghi che hanno resistito all'avanzare della civiltà: la gola della Yarlung Tsangpo, un fiume maestoso della regione tibetana.

leggi tutto (more)


  Il fiume, il cane e il fumatore d'oppio di Shand Mark

 In breve: «L’ultima grande avventura asiatica»: così un celebre esploratore ha definito l’impresa narrata in questo libro: la navigazione completa del Brahamaputra, uno dei corsi d’acqua più grandi del mondo, dalla sua gelida sorgente tra le vette del Kailash, il sacro monte dell’altopiano del Tibet occidentale, fino al Golfo del Bengala dove, immenso come un mare, il fiume termina la sua corsa.

leggi tutto (more)


  Il gallo di ferro di Theroux Paul

 In breve: Un antico proverbio cinese dice: "Possiamo sempre ingannare uno straniero". Paul Theroux ha accettato la sfida e ha attraversato, in un anno, treno dopo treno, l'immenso pachiderma asiatico, accompagnato per quasi tutto il viaggio da un burocrate per nulla spiritoso. Theroux ha alloggiato in alberghi scadenti e mangiato cibi repellenti e ha visto cose terribili; e, paradosso finale, ha finito il suo viaggio in Tibet: un posto in cui tutti odiano la Cina e i cinesi.

leggi tutto (more)


  Il grande gioco di Hopkirk Peter

 In breve: Davanti al palazzo dell'emiro di Buchara, due uomini in cenci sono inginocchiati nella polvere. A poca distanza, due fosse scavate di fresco, e tutt'intorno una folla sgomenta, che assiste in un silenzio irreale.
In a phrase coined by Captain before he was beheaded in Bokhara for spying in 1842, a "Great Game" was played between Tsarist Russia and Victorian England for supremacy in Central Asia.

leggi tutto (more)


  Il grande treno di Lustgarten Abrahm

 In breve: Mosso dalla passione e da un vivo interesse, il giornalista Abrahm Lustgarten accompagna il lettore lungo l'avvincente e doloroso cammino di un popolo che, malgrado le campagne internazionali e lo spazio riservatogli dai media, è senza voce. Gli ultimi sessant'anni di storia tibetana racchiudono efferatezze di ogni tipo, crudeli ingiustizie, ma soprattutto un silenzio che grida a pieni polmoni: quello della gente comune, alla quale l'autore di questo reportage ha restituito volti, realtà, pensieri e sentimenti.

leggi tutto (more)


  Il lago delle visioni di Dusi Massimo

 In breve: Oggi un trekking nell'Himalaya richiede soprattutto molta pazienza per gli infiniti inconvenienti, i ritardi, la fatica dell'altitudine, le strade piene di buche, l'invadenza di altri turisti. Massimo Dusi affronta ogni ostacolo con grande gentilezza e allegria; i suoi racconti di viaggio, arricchiti da episodi fantastici quali un incontro con una famiglia di yeti che chiede disperatamente aiuto, un sogno con Fellini, un viagggio fantascientifico a ritroso nel tempo, uno strano monastero di Berretti Blu, hanno un ritmo veloce, al contrario dei veicoli cinesi, indiani e nepalesi che lo trasportano da un punto all'altro della catena himalayana.

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 9
Pagina Precedente
Pagina successiva

 
Clicca qui per
ricevere la
Newsletter
 

English Books


Titres Français

 

i più venduti
nella libreria
di Marco

Libri in lingua inglese
in vendita tramite
IBS Internet Book Shop
in Italia

Pagina di ingresso in libreria

Livres français
Books in english


Buy and sponsor AaZ

Google
Web
www.marcovasta.net