Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Originariamente i kazaki formavano un'unica Orda con le tribù uzbeche sotto la leadership di Abulkhayr Khan discendente di Genghis Khan, attraverso il primogenito Jui. Tuttavia i due condottieri, Kerey e Janibek, discendenti, a loro volta, di Urus Khan e del Sovrano Mongolo, decisero di separarsi da Abulkhayr Khan, dando inizio alle dinastie kazake. |
In breve: Le più di cento fotografie pubblicate nel libro del giovane poliedrico artista indicano quello spirito necessario per acquisire una visione sul mondo che attraversa pregiudizi e intraprende un vero viaggio. |
In breve: Nella Siberia prerivoluzionaria, un piccolo gruppo di emigranti friulani partecipa alla costruzione della ferrovia transiberiana. Uno di loro, Valeriano, dopo anni di vagabondaggi alla ricerca del lavoro, trova la sua seconda patria in un villaggio sperduto nella taiga siberiana. Qui, dove le buone e le cattive stagioni scandiscono il tempo del lavoro e del riposo, delle fatiche e dei sogni, con nuovi amici e un nuovo amore scopre il senso della sua vita. |
In breve: Nella carrozza di un treno che corre attraverso la sconfinata e monotona steppa kazaka, un viaggiatore si imbatte in un venditore che suona magistralmente il violino. Si chiama Erzhan e, malgrado sia un giovane adulto, conserva un aspetto da bambino. Per ingannare il tempo, il passeggero lo prega di parlare della sua storia. Si dipana così il misterioso racconto dell'uomo bambino, nato negli anni della guerra fredda in un villaggio sperduto, nei pressi di una stazioncina di transito. |
In breve: Una sfida lanciata dal giornale francese "Le Matin", un'impresa che pare impossibile: in auto per oltre 15.000 chilometri, da Pechino a Parigi. Luigi Barzini, inviato del Corriere della Sera, partecipò a questo evento sull'Itala condotta dal principe Scipione Borghese: narra così nel libro di questa avventura, con la penna del cronista che realizzò il primo reportage dei tempi, pubblicato nel 1908 in 11 lingue: un raid editoriale. |
In breve: |
In breve: Libro di viaggio, baedeker e molte altre cose assieme, La polvere del mondo è il racconto di un viaggio, la prima avventura in Oriente condotta da Bouvier nel 1953. Partito da Ginevra su una Fiat "Topolino", raggiunge a Belgrado il suo amico pittore Thierry Vernet, in compagnia del quale continuerà il viaggio verso Est, fino a Samarcanda. |
In breve: Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta. Alessandria, Chang'an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente. |
In breve: Nomi come Pamir, Hindu Kush e Mazar-i-Sherif, molto più che indicazioni geografiche, nel suo quaderno di viaggio diventano suono e colore, ricordo e mistero. |
In breve: Reperibile solo nelle biblioteche. |