[ Home ] [ Armenia ] [ Bibliografia ] [ Elenco ] [ Narrativa ] [ Guide ] [ Altre lingue ] [ Miscellanea ] [ Recensione ]
I quaranta giorni del Mussa Dagh
Werfel Franz
|
Editeur - Casa editrice |
Corbaccio
|
Asia
Medio Oriente
Armenia
Caucaso
|
Città - Town - Ville |
Milano
|
Anno - Date de Parution |
2013
|
Pagine - Pages
|
920
|
|
Lingua - language - langue
|
italiano
|
Edizione - Collana |
I grandi scrittori)
|
Ristampa - Réédition - Reprint |
Mondadori (2016), Oscar moderni
|
Traduttore |
C. Baseggio , E. Broseghini
|
|
|
|
|
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione
I quaranta giorni del Mussa Dagh |
 |
Acquista in Italia tramite la Libreria dell'Angolo
(Lungo Tevere Testaccio,10 - Roma)
|
|
|
|
|
|
I quaranta giorni del Mussa Dagh
Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi e con il grande impero ottomano. Verso la fine del luglio 1915 circa cinquemila armeni perseguitati dai turchi si rifugiarono sul massiccio del Mussa Dagh, a nord della baia di Antiochia. Fino ai primi di settembre riuscirono a tenere testa agli aggressori ma poi, cominciando a scarseggiare gli approvvigionamenti e le munizioni, sarebbero sicuramente stati sconfitti se non fossero riusciti a segnalare le loro terribili condizioni a un incrociatore francese. Su quel massiccio dove per quaranta giorni vive la popolazione di sette villaggi, in un'improvvisata comunità, si ripete in miniatura la storia dell'umanità, con i suoi eroismi e le sue miserie, con le sue vittorie e le sue sconfitte, ma soprattutto con quell'afflato religioso che permea la vita dell'universo e dà a ogni fenomeno terreno un significato divino che giustifica il male con una lungimirante, suprema ragione di bene. Dentro il poema corale si ritrovano tutti i drammi individuali: ogni personaggio ha la sua storia, ogni racconto genera un racconto. Fra scene di deportazioni, battaglie, incendi e morti, dotate di straordinaria potenza rappresentativa, si compone quest'opera fondamentale dell'epica moderna.
|
|
[Caucaso/CaucasoAd01.asp]
|
|